Vasca del vivo artigianale [pag. 3]

Sottocapo
rudalzinho
Mi piace
- 21/31
Dici che in quella maniera mi atterro continuamente le batterie?
5min ogni 15 minuti sono pochi per i calamari, almeno su questo ne sono sicuro, parlo di una vasca di 54litri con pompa 360gph.
Comunque sia quanto puo costare un buon temporizzatore? Io la pompa la uso anche per svuotare il gommone dopo le piogge, aimè ho un gommonautica g48
#-o
Tenente di Vascello
mrpeppe82
Mi piace
- 22/31
ragazzi io ho risolto tutto con una vasca del pane quelle tipo chiusa alla quale ha un coperchio sopra.all'interno l'ho rivestito con polistirolo da tre centimetri.sopra ci ho fissato il coperchio con il silicone e viti acciaio inox al centro del coperchio di sopra ho installato uno sportello della Osculati Felice Felice
Sottocapo
rudalzinho
Mi piace
- 23/31
mrpeppe82 ha scritto:
ragazzi io ho risolto tutto con una vasca del pane quelle tipo chiusa alla quale ha un coperchio sopra.all'interno l'ho rivestito con polistirolo da tre centimetri.sopra ci ho fissato il coperchio con il silicone e viti acciaio inox al centro del coperchio di sopra ho installato uno sportello della Osculati :D :D


Io avevo un igloo da 54litri, quindi ho usato direttamente quello, e lo uso anche come vasca del pescato al momento del bisogno.
Il mio unico problema e tenere la vasca del vivo accesa di notte.
Ho la colonnina da poter utilizzare ma dovrei spendere un sacco di soldi in impianto. :?
Sergente
costantinoago
Mi piace
- 24/31
se può interessare io ho appena creato una guida su come ho fatto al mia.
a dire il vero no ho anche 2 commissariate. ihihih forse era meglio rimanere nell'anonimato. UT Sbellica
Sottocapo
rudalzinho
Mi piace
- 25/31
costantinoago ha scritto:
se può interessare io ho appena creato una guida su come ho fatto al mia.
a dire il vero no ho anche 2 commissariate. ihihih forse era meglio rimanere nell'anonimato. :shock: :-D


Interessa interessa :wink:

Esponicelo pure! :D
Sottocapo
rudalzinho
Mi piace
- 26/31
Chiedo agli esperti, visto che in elettronica sono scarsissimo, non si potrebbe usare la corrente della colonnina del porto, che sarà di sicuro 220v ...penso...ha la presa industriale, e da li partire con un cavo collegarci un trasformatore( da 220v a 12v) poi di nuovo cavo e finalmente la pompa di sentina 12v.
Un qualcosa di amovibile da usare solo alla necessità. ??
Illuminatemi :lol: :lol:
2° Capo
Pablo182
Mi piace
- 27/31
Scusa ancora,ma se hai il gommone in mare perche non ti fai una bella nassa,grande quanto ti pare e ci metti i calamari durante la notte?
La potresti legare ad una maniglia e la mattina quando vai a pesca traslochi i calamari nella vasca.
Dalle mie parti cosi fanno....
Sottocapo
rudalzinho
Mi piace
- 28/31
Faccio già così con le altre esche, ma a parte la scomodità i calamari non resistono perché il porto non è abbastanza ossigenato, in vasca stanno molto meglio, e poi la mattina accendi e parti 👍
Mi hanno confermao che con un trasformatore apposito posso collegare la dentina a correre continua, oggi vado in un negozio di elettronica e vedo se hanno qualcosa a disposizione.
Capitano di Corvetta
marinese
Mi piace
- 29/31
se sta all'aperto vedi di sistemarlo in una cassettina stagna con passacavo stagni
ti costa certo meno che comprarne uno da esterni
l'estate non è una stagione, ma uno stato d'animo (J. Calà)
Sottocapo
rudalzinho
Mi piace
- 30/31
Scusate gli orrori ortografici, il mio telefonino è ignorante 😅
Comunque si, pensavo di isolarlo in quella maniera, resta il fatto che sarà un'attrezzo che tolgo dal gavine la sera e lo ripongo la mattina.
Appena avrò fatto posterò le foto, salvo imprevisti !
Sailornet