Pensieri della sera..

Sottotenente di Vascello
gommomax (autore)
Mi piace
- 1/21
- Ultima modifica di gommomax il 16/09/09 19:45, modificato 1 volta in totale
Stavo riflettendo su una cosa..esicuramente ho letto dei post in merito penso di non essere l'unico...sono un neofita del gommone e come tale pensavo di farmi un po di chiarezza con qualche rivista..tra l'altro me la sono fatta qui sul forum,sfogliando le riviste di nautica il gommone etc etc....non ho trovato mai un articolo che parli di gommoni o barche che i comuni mortali con uno stipendio normale possano comprare!!! ma è possibile che per andare sotto costa mi devono propinare solo imbarcazioni da 50.000 euro se va bene..e minimo 6,50 metri perchè con un 4,5 metri al massimo ci giro nella vasca da bagno di casa..e con 25 cavalli ci faccio il frappe.
In tempi di crisi e di magra penso era utile dare spazio a imbarcazioni piu' umane senza ovviamente tralasciare il grosso che è bellissimo da vedere quanto irragiungibile ai piu'..insomma un rilancio della nautica da diporto in modo da far capire alle persone che una barca puo' starci in casa e non far pensare che si deve vendere casa per acquistarne una.
Il messaggio che mandano è: hai i soldi ?? allora comprati la barca senno rosica...e non è proprio cosi'..grazie ai vostri consigli sono riuscito a prendere un ottimo usato ad un prezzo giusto..ma se seguivo il settore probabilmente stavo ancora a giocare con il secchiello e la paletta.. Wink
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 2/21
Tu dici che la crisi c' è veramente? Parlavo con un amico che fa charter un altro che lavora in capitaneria e mi dicevano che ultimamente il settore del diporto rende più di dieci quindici anni fa... Non so cosa pensare sinceramente, anche io come te ho notato che le riviste puntano su prezzi allucinanti ma se dai uno sguardo al parco macchine che circola per strada 1 su tre è sopra ai 30 mila euro... Evidentemente coloro i quali possono spendere soldi saranno in diminuzione ma non drasticamente...
Sottotenente di Vascello
gommomax (autore)
Mi piace
- 3/21
hai ragione...se noti le macchine 1 su 3 sono da 30.000 euro a salire io ne ho una da 10.000 quella mi posso permettere se volevo prendere il gommone..pero' abbiamo un difetto noi italiani..classifichiamo la ricchezza in base al mezzo posseduto..quindi macchina grossa=soldi..pero' tante volte le comprano tante persone che fanno il passo piu' lungo della gamba e magari sono in leasing perenne..l'abito non fa il monaco!!!! altrimenti nei tribunali non sarebbe pieno di macchine..... Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad
2° Capo
dannis
Mi piace
- 4/21
gommomax ha scritto:
Stavo riflettendo su una cosa...

Ciao gommomax, condivido la tua riflessione, io infatti continuo a comprare quelle riviste solo per sognare mentre per informarmi, aggiornarmi e crescere (dal punto di vista nautico) mi leggo il forum quotidianamente. E' facile infatti immaginare i motivi per i quali si sprecano gli articoli sui gommoni di lusso mentre sia più complicato leggerne altri sui gommetti più alla nostra portata. Ormai sui giornali si scrive ciò che i lettori preferiscono leggere... ma forse sto esagerando.
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 5/21
Io la penso diversamente: se ho i soldi compro, se non li ho rinuncio; le rinunce però le tengo per il superfluo: non posso non mangiare per mantenere il suv. Attualmente sembra che questo ragionamento sia un po' fuori moda...
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 6/21
Anch'io una volta comprai una rivista, riscontrando le tue stesse impressioni e sprecando ben € 4
Poi ho trovato Gommonauti.it........ Wink Wink

Noto comunque che anche in TV sparano molto sulla grossa nautica. Credo che sia dovuto anche alla tempistica di realizzazione.

Si dica quel che si vuole, ma riscontro che qui in zona da noi questo settore è in crisi e purtroppo ci sono un mucchio di operai e impiegati a spasso!!
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Tenente di Vascello
marco62
Mi piace
- 7/21
Un suggerimento:
Visto che queste riviste, oltre a non soddisfarci per contenuti, sono anche strapiene di pubblicità che non serve a far diminuire il prezzo di copertina perché comunque costano pure.......
fate come me.
Non le comprate più!
Ciao a tutti.
Tenente di Vascello
fongio
Mi piace
- 8/21
Intervengo anch'io, con molto ritardo, in questa notte insonne.
Le riviste ... vi faccio una domanda, e voglio vedere chi mi risponde con un "si": ma avete mai letto una rivista che critichi una imbarcazione, grande o piccola che sia?
Io sono anche un motociclista, datato ma con molti km sotto al sedere. Una decina d'anni fa lessi una rivista che, parlando di moto del decennio precedente, ne decantava le doti negative: certi "cessi".... Incuriosito, recuperai in uno di quei negozietti di riviste usate alcuni articoli della stessa testata che all'epoca ne pubblicavano le prove su strada e ... indovinate un po'?: ... era descritta come una moto splendida e priva di difetti. Idem con altri 2 o 3 modelli. Non acquistai più riviste di moto.

Aggiungo una nota in merito alle considerazioni che ho letto sulle mega barche che pochi di noi si possono permettere.
Che ciascuno si comperi pure la barca che può e vuole permettersi, se la spesa è fatta per godersi il mare e non per fregiarsi dell'oggetto.
Trovo logico e per nulla deprecabile spendere soldi in una bella barca (e relativo mantenimento) se l'appagamento che ne riceviamo è quello di godere della bellezza del mare, di passare momenti spensierati con la famiglia e gli amici in mezzo alla natura. E se a questo obiettivo ci arrivo con qualche sforzo per fare il passo (economico) un po' lungo ... non è un peccato così grande come indebitarmi per acquistare un'auto di grossa cilindrata per percorrere magari non più di 20.000 km/anno e mostrare al bar o agli amici che io ho la macchina x o y ... giustificando a se stesso ed alla famiglia la spesa con la sciocca scusa che la vecchia auto era ormai prossima ai 100.000 km e quindi, "ovviamente", poco affidabile.
Ma il bello della nostra passione è che se quei soldi non li ho, o intendo spenderli diversamente, posso comunque assaporare le stesse emozioni anche con una bagnarola (guardate la mia e capirete), perché per noi la barca è il mezzo, non lo scopo. Fateci caso: in banchina, di rientro da una proficua battuta di pesca, un possessore di un 8m plurimotorizzato ha lo stesso sorriso di un possessore di gommino da 4 m (se entrambe ne hanno presi Sbellica ), ed entrambe, dopo la grigliata con gli amici, non vanno a letto prima di aver dato una sbirciatina in questo forum e condiviso con gli altri le emozioni della giornata, essendo egualmente benvenuti.
Certo che le riviste ci si mettono d'impegno per non farsi leggere, perché la loro ostinazione a pubblicare in grande quantità articoli su mega_jacht allontana i tanti pirlettoni come me che trovano inutile leggere notizie su cose che non acquisteranno mai ... e preferiscono così passare un po' del proprio tempo libero a scorrazzare per questo forum ... tie'.
Una riflessione su un passaggio di quello che ha scritto gommomax: il vero grosso difetto di noi Italiani, ma forse sarebbe meglio dire noi umani, è che abbiamo bisogno di classificare i nostri simili, e per di più in base alla alla ricchezza, ... sarà forse per vedere dove ci collochiamo?. Difficilmente lo facciamo in base ad esempio alle capacità intellettive, sarà forse perché temiamo molto di vedere qual'è la ns. posizione relativa ... !
Io credo invece che chi ha veramente la passione del mare, e qui so di essere in famiglia, classifica quello che sbarca da un 8m per quanto pesce ha pescato, e l'invidia la prova per la maggiore o minore bravura nel pescarlo, non per il n° di HP del motore.

Vabbè, ora chiudo. Buona notte a tutti.
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 9/21
Proprio in questi giorni, passando dal giornalaio ho dato una sfogliata alle riviste di nautica, non c'era niente che potesse avere un po' d'interesse su quello che cerco.C'erano solo prove di barche al di fuori della mia portata, natanti da 70.000 euro in su, tutti corredati da lunghi articoli e commenti con lodi sperticate. Alla voce pregi un elenco lungo quanto l'Odissea e, alla voce difetti,
considerazioni molto profonde e meditate come: l'interno dei cassetti del mobile cucina non hanno finiture adeguate allo standard delle altre dotazioni....Anche sugli accessori non si scherza, con prove comparative di dissalatori dal costo medio di un'utilitaria.
Quello che mi domando è: quanto una rivista con simili articoli può incrementare le vendite di un'imbarcazione del costo di svariate centinaia di migliaia di euro se non di più. Chi ha simili cifre o sa già quello che vuole o ha una schiera di consulenti che lo indirizzano al meglio, senza dover ascoltare i mantra dei concessionari di zona.
Almeno le riviste d'auto recensiscono anche le Dacia o le Panda modello base, ma su quelle di nautica,e ce ne sono una pletora, non si vedono mai prove comparative "serie" su morori fuoribordo da 40 cv (problemi, consumi, rumorosità, pregi meccanici o meno ecc.)o prove in acqua tra natanti da 6/7 metri in condizioni di normale uso. Le rare che ho letto vengono fatte tutte o su lago o in mare in giornata di calma piatta.
Solo su questo forum ho scoperto che un certo natante è piuttosto "bagnato" o che un altro aveva qualche problema nel bilanciamento dei pesi!
Forse anche i produttori non hanno capito che invece proprio le prove di alcune categorie di natanti,più "popolari", gommi o jacuzzi che siano, possono incrementare le vendite di qualche decina di unità, ergo qualche centinaio di migliaia di euro di fatturato che, visto che non stiamo parlando del fatturato della Toyota, possono contribuire a mantenere a galla un'azienda.
Forse il paragone con le auto non è il più adeguato visto che oggi è quasi un genere di prima necessità e, per i miei 40.000 km annui, preferisco viaggiare nella maniera più comoda e sicura che posso permettermi.
La barca, per me, è un di più,per certi aspetti anche un sogno, un mio sogno che tento di realizzare nel migliore dei modi. Proprio perchè è un di più la base di realizzazione sono le mie possibilità economiche e non sono disposto a fare il passo più lungo della gamba, visto che l'unico motivo d'indebitamento che personalmente concepisco è il mutuo per la casa.
In questo le riviste specializzate non aiutano.Ti propongono sogni che, penso, per la maggioranza dei lettori solo tali devono restare visto che :....a dichiarare un reddito inferiore a 10.000 euro è il 35% dei contribuenti italiani mentre i più ricchi del Paese, coloro cioè che dichiarano oltre 100.000 euro, sono lo 0,9% del totale e sopra i 70.000 euro è appena il 2% degli italiani. La fascia di reddito più consistente, dunque, è quella tra i 10.000 e i 40.000 euro (58,4%). Il 51% dell'Irpef è pagata dal 10% dei contribuenti con i redditi più alti.(dati ISTAT).
E quindi:
Yanez
Utente allontanato
Mad Dog
Mi piace
- 10/21
yanez323 ha scritto:
In questo le riviste specializzate non aiutano.Ti propongono sogni che, penso, per la maggioranza dei lettori solo tali devono restare visto che :....a dichiarare un reddito inferiore a 10.000 euro è il 35% dei contribuenti italiani mentre i più ricchi del Paese, coloro cioè che dichiarano oltre 100.000 euro, sono lo 0,9% del totale e sopra i 70.000 euro è appena il 2% degli italiani. La fascia di reddito più consistente, dunque, è quella tra i 10.000 e i 40.000 euro (58,4%). Il 51% dell'Irpef è pagata dal 10% dei contribuenti con i redditi più alti.(dati ISTAT).
Yanez


Ti racconto la mia esperienza di 2 anni fa, le conclusioni sulla statistica sopra riportata si traggono da sole.
Risposi ad un annuncio di un signore che poi si rivelò essere un piccolo industriale con residenza in Bg città. Egli vendeva il suo gommone per passare alla barca. Ci demmo quindi appuntamento presso una villa sul lago d'Iseo dell'impenditore dove il gommone era rimessato. All'appuntamento l'imprenditore si presentò con un SUV nuovo di pacca e per la cronaca l'affare alla fine non andò in porto.
L'Ufficio Entrate pubblicò nello stesso periodo i redditi degli italiani riferiti al 2005. Dll'UNICO di quel signore risultava un reddito annuo lordo pari a 18651 Euro.
Sailornet