Ma la bascula la usate??? [pag. 2]

Capitano di Corvetta
ilcanotto
Mi piace
- 11/29
Io nel mio carrello o spostato tutti i longheroni per trovare la giusta posizione,riguardo al fermo non capisco di che fermo parli . non puoi postare 1 foto con il gommo sopra
DOTTORE DEL GOMMONE
G 26
Capitano di Fregata
antoniot67 (autore)
Mi piace
- 12/29
Parlo del fermo prua,praticamente invece di metterlo sul piantone di prua dove c'e' l'argano vorrei metterlo sotto sull'asse centrale e inclinarlo,in modo da dare poco fastidio quando lo tiro su.
Magari appena vado faccio una foto!
Capitano di Corvetta
ilcanotto
Mi piace
- 13/29
antoniot67 ha scritto:
Parlo del fermo prua,praticamente invece di metterlo sul piantone di prua dove c'e' l'argano vorrei metterlo sotto sull'asse centrale e inclinarlo,in modo da dare poco fastidio quando lo tiro su.
Magari appena vado faccio una foto!

Potresti metterlo sull'asse centrale, lega bene il gommone per evitare che durante la frenata il gommo scivoli in avanti.
DOTTORE DEL GOMMONE
G 26
Capitano di Fregata
antoniot67 (autore)
Mi piace
- 14/29
faro' così,mi pare la migliore soluzione al momento,usando l'accortezza di legarlo come si deve dallo specchio di poppa.
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 15/29
Se ho ben capito, ma non ne sono poi così sicuro, cosa ti succede, ti consiglio durante il varo, di far arretrare il gommone di circa 1/2 metro prima di basculare il carrello. Durante l'alaggio non portare il gommone tutto avanti a carrello basculato evitando, quando lo abbassi, ad andare ad interferire con il fermaprua.
Guardiamarina
abaco
Mi piace
- 16/29
Anche io no ha mai usato la bascula, ho come l'impressione che se la dovessi usare, il gommone toccherebbe lo scivolo con la carena a poppa, prima di toccare l'acqua, dal momento che il carrello non è nuovo, ho sempre fatto entrare le ruote in acqua, mi sembra più sicuro, anche perchè ho sempre pensato che lavandole subito dopo con acqua dolce e facendo un pò di strada, i residui del sale dovrebbero andare via, cosa ne pensate?
Sacs 490, Jhonson 40 cv, Jhonson 3,5 cv, Umbra Rimorchi
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 17/29
abaco ha scritto:
Anche io no ha mai usato la bascula, ho come l'impressione che se la dovessi usare, il gommone toccherebbe lo scivolo con la carena a poppa, prima di toccare l'acqua, dal momento che il carrello non è nuovo, ho sempre fatto entrare le ruote in acqua, mi sembra più sicuro, anche perchè ho sempre pensato che lavandole subito dopo con acqua dolce e facendo un pò di strada, i residui del sale dovrebbero andare via, cosa ne pensate?


che prima o poi rimani per strada con il mozzo disintegrato dalla ruggine come è capitato a me...(il carrello NON era mio) e purtroppo a molti altri
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Guardiamarina
abaco
Mi piace
- 18/29
- Ultima modifica di abaco il 24/05/07 00:22, modificato 1 volta in totale
Mavala, questa cosa che dici mi fa rabbrivirdire, faccio avanti e indietro massina-trapani, 800 km, e non oso pensare a come farei se succedesse davvero, penso che quanto prima cambierò il carrello!!! A proposito ma tu che hai fatto? Eri in autostrada?
Sacs 490, Jhonson 40 cv, Jhonson 3,5 cv, Umbra Rimorchi
Guardiamarina
mojito
Mi piace
- 19/29
mavala ha scritto:
abaco ha scritto:
Anche io no ha mai usato la bascula, ho come l'impressione che se la dovessi usare, il gommone toccherebbe lo scivolo con la carena a poppa, prima di toccare l'acqua, dal momento che il carrello non è nuovo, ho sempre fatto entrare le ruote in acqua, mi sembra più sicuro, anche perchè ho sempre pensato che lavandole subito dopo con acqua dolce e facendo un pò di strada, i residui del sale dovrebbero andare via, cosa ne pensate?


che prima o poi rimani per strada con il mozzo disintegrato dalla ruggine come è capitato a me...(il carrello NON era mio) e purtroppo a molti altr

ciao a tutti,quoto in pieno con Mavala'
Cercare di non entrare mai con le ruote in acqua,mai...i
Wink
lomac 500ok,suzuki 40 4T,ellebi 520,eco eagle Cuda 242,vhf cobra F55,gps Interphase V6i
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 20/29
nel 2003 per iniziare alla nautica la mia attuale compagna, trovandomi sprovvisto di mezzo appropriato, ho comprato per pochi euro il Lomac 430 di un amico. Il gommo era ok, ma lui da sempre, immergeva le ruote in acqua avendo poi cura di sciacquare bene il tutto....
nonostante avessi dato una bella controllata generale, in autostrada, mentre eravamo lanciati verso il traghetto per la Sardegna, il semiasse si è sbriciolato all'interno della barra di torsione del carrello, per fortuna non si è staccato del tutto e sono riuscito a controllare il mezzo e a fermarmi con uno spavento da capelli bianchi...
Morale: ho lasciato il gommo in autostrada con mio padre che, arrivato di corsa, lo piantonava e aspettava il carro attrezzi mentre io e famiglia allargata, con tutto il carico che tutti facciamo nel gommone stivato in auto, cercavo di non perdere la nave e le vacanze....
...affittatare il Gommo in sardegna mi è costato di più di quanto avevo pagato quello del mio amico Evil or Very Mad

quindi MAI immergere le ruote in acqua salata...
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Sailornet