Eurovinil NOVUS 490,gommone particolare:lo aquisto??? [pag. 2]

Contrammiraglio
fabiox (autore)
Mi piace
- 11/43
anomalo per la costruzione dei tubolari,che come mi insegni sono doppi e sovrapposti,e la linea non è quella classica per quanto appena detto,dentro è snzaltro più spazioso dei suoi pari,per lo stesso motivo.
nasce difettoso,ok,ma il difetto in cosa si estrinseca?è strutturale,deriva dal tipo di incollaggio,si può attuare qualche modifica per eliminarlo,o che altro?
ma dimmi di più,dopo ventanni che li tratti saprai di più,a parte il difetto che spero di riuscire a eliminare,che mezzo è?naviga bene?
e non insistere col prventivo,a che mi serve se voglio essere io e rimetterlo su?capisco che non mi riterrai in grado di farlo,ma io mi fido di me più di quanto non lo faccia tu(ovvio)tu di me intendo,e comunque navigherei più tranquillo sapendo cosa succede la dietro perchè ci ho messo le mani io e so csa è stato fatto e come,eeeh lo so,è un difettaccio ma chi è patito del fai da te è così cocciutamente ottuso per queste cose.
ti sono grato per l'interesse che mi stai dimostrando
saluto tutti
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Capitano di Corvetta
ilcanotto
Mi piace
- 12/43
savix2 ha scritto:
Io ne ho uno accanto al rimessaggio.
Il proprietario è convinto che sia il migliore al mondo Sbellica .
Scherzi a parte, lui gli ha sostituito completamente i tubolari con altri di forma tradizionale, in hypalon e devo dire che non è venuto proprio male.
Il problema mi spiegava, è stato maggiormente adattare la forma dei tubolari tondi con l'attaccatura della carena, infatti nel Novus i tubi non sono tondi ma quasi rettangolari.


Non è che son rettangolari,sono due tubolari sovrapposti e congiunti con il PVC,molto spazioso dentro,fu presentato come gommone innovativo!!
DOTTORE DEL GOMMONE
G 26
Contrammiraglio
fabiox (autore)
Mi piace
- 13/43
ciao savix2
sai che avevo pensato a questo fatto di poter un domani sostituire i tubolari,ma pensavo che la carena non potesse ospitarne di tradizionali,e ciò dimostra che volendolo fare quasi tutto è possibile,non facile magari,ma possibile.
grazie del contributo
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Contrammiraglio
fabiox (autore)
Mi piace
- 14/43
ilcanotto,vedo e capisco che non vuoi sbilanciarti, Crying or Very sad ma ti faccio una dmanda diretta e spero che risponderai: clock
se riparato a dovere,val la pena rimetterlo in mare?
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 15/43
ilcanotto ha scritto:
savix2 ha scritto:
Io ne ho uno accanto al rimessaggio.
Il proprietario è convinto che sia il migliore al mondo Sbellica .
Scherzi a parte, lui gli ha sostituito completamente i tubolari con altri di forma tradizionale, in hypalon e devo dire che non è venuto proprio male.
Il problema mi spiegava, è stato maggiormente adattare la forma dei tubolari tondi con l'attaccatura della carena, infatti nel Novus i tubi non sono tondi ma quasi rettangolari.


Non è che son rettangolari,sono due tubolari sovrapposti e congiunti con il PVC,molto spazioso dentro,fu presentato come gommone innovativo!!


Si infatti, l'unico punto buono è proprio lo spazio interno, ma sempre molto spartano...come robusto nella vetroresina.
Si ricordo anche questo che i tubolari avevano le camere uno sull'altra.
Capitano di Corvetta
ilcanotto
Mi piace
- 16/43
ilcanotto ha scritto:
savix2 ha scritto:
Io ne ho uno accanto al rimessaggio.
Il proprietario è convinto che sia il migliore al mondo Sbellica .
Scherzi a parte, lui gli ha sostituito completamente i tubolari con altri di forma tradizionale, in hypalon e devo dire che non è venuto proprio male.
Il problema mi spiegava, è stato maggiormente adattare la forma dei tubolari tondi con l'attaccatura della carena, infatti nel Novus i tubi non sono tondi ma quasi rettangolari.


Non è che son rettangolari,sono due tubolari sovrapposti e congiunti con il PVC,molto spazioso dentro,fu presentato come gommone innovativo!!



Ma tu hai la minima idea di come si lavora il PVC,nn stai facendo una riparazione a un semplice gommone,la colla vorra tolta per far posto alla nuova....hai idea da come si impasti quando lo smeriglie e si surriscalda,forse nn lo hai mai fatto,io ti parlo per esperienza!!Trovo ancora qualche difficolta io su certi lavori figuriamoci chi n lo ha mai fatto"STIAMO PARLANDO DI PVC"
Ti ripeto che certi lavori senza un bricciolo di esperienza nn si possono fare!! 8)
DOTTORE DEL GOMMONE
G 26
Contrammiraglio
fabiox (autore)
Mi piace
- 17/43
e aggiungo:gommo,motore 25/70,carrello ellebi come da foto,€3000.
Secondo te?
e cortesemente,scusa se ti tartasso,mi illumini sull'accanimento che arieggia intorno al PVC che pare sia quasi come le buste di plastica,e io non credo?
non so perchè ma mi fido ciecamente del tuo parere,e tu che con il PVC ci hai lavorato tanto ma non credo abbia interessi in merito puoi senzaltro dare un parere autorevole
Grazie
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 18/43
fabiox ha scritto:
ciao savix2
sai che avevo pensato a questo fatto di poter un domani sostituire i tubolari,ma pensavo che la carena non potesse ospitarne di tradizionali,e ciò dimostra che volendolo fare quasi tutto è possibile,non facile magari,ma possibile.
grazie del contributo


Si,ma ripeto, colui che ha fatto il lavoro, ha sudato sette camicie per adattare il tubolare alla carena, con un risultato non del tutto entusiasmante.
Secondo me un giorno tornerà a terra scollato.
Contrammiraglio
fabiox (autore)
Mi piace
- 19/43
ilcanotto va bene,lo ammetto,non ho mai lavorato su un gommo in PVC,ma non è che ci fanno solo i gommoni col PVC,e non ho minimamente pensato di avvicinare lo smeriglio a tutto quel popò di colle che ci sono li,come non ho creduto neanche per un attimo che il problema maggiore fossero le colle da levare,ma la tecnica del reincollaggio che dovrebbe essere tale da annullare il difetto,perchè non ci si può ritornare ogni volta sopra.
Comunque da buon sardo non mi hai ancora risposto:se fossi tu a fare il lavoro,ti fideresti del risultato?
grazie
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Capitano di Corvetta
ilcanotto
Mi piace
- 20/43
MA SCHERZIIIIIIIII,3000!!

Guarda che il gommone nn vale piu di 500 euro!!!Non so quanto puo valere il meriner,ma nn credo che valga piu di 1500 euro!!
Io non lo comprerei mai a quel prezzo,a me ne proposero uno uguale a 500!!!
DOTTORE DEL GOMMONE
G 26
Sailornet