Installazione eco

Sergente
freelander (autore)
Mi piace
- 1/16
ciao a tutti, ringrazio anticipatamente chi mi può fornire consigli utili.....: ho acquistato da poco un ecoscandaglio e volevo provare ad installarlo da solo, non avendo manuale non saprei ad esempio se il trasduttore và montatato sulla chiglia in maniera "volante" o bucando....
Tenente di Vascello
Anto9
Mi piace
- 2/16
freelander ha scritto:
ciao a tutti, ringrazio anticipatamente chi mi può fornire consigli utili.....: ho acquistato da poco un ecoscandaglio e volevo provare ad installarlo da solo, non avendo manuale non saprei ad esempio se il trasduttore và montatato sulla chiglia in maniera "volante" o bucando....


Ciao io ho da poco montato l'ecoscandaglio sulla mia barca e per montare il trasduttore di poppa ho sfruttato i buchi dell'ecoscandaglio del precedente proprietario, adattando il supporto, perchè non volevo fare altri buchi. Se è il primo ecoscandaglio che viene montato sullo specchio, bucare è la soluzione più adatta. Fai attenzione alla lunghezza delle viti e soprattutto ti consiglio di fare varie prove in mare per decretare la giusta posizione: non troppo alto altrimenti rischi di non vedere nulla in planata e non troppo centrale altrimenti interferisce con la scia dell'elica e avresti lo schermo illeggibile!
Spero di esserti stato d'aiuto! Felice
...in simbiosi con il mare e con tutti i suoi abitanti...
Sergente
freelander (autore)
Mi piace
- 3/16
no purtroppo è il primo, quindi se non ho capito male va monato innanzitutto sullo specchio di poppa e non sotto come pensavo
prima.... eppoi spostato o a destra o a sinistra rispetto all'asse del piede del motore........
Capitano di Corvetta
alberto_67
Mi piace
- 4/16
il sensore nei fuoribordo a elica destrorsa va montato sulla parte destra dello specchio di poppa considera che deve essere parallelo alla carena
aquamar bahia 20 - suzuki 140 4t - gps/eco garmin 521s - vhf midland neptune 100
Sottotenente di Vascello
zambonl
Mi piace
- 5/16
il mio su consiglio di chi me lo ha venduto l'ho installato all'interno della carena senza bucarla mi ha detto che si perde un 2 - 3 %, praticamente quasi niente .... ed evitare di bucare la carena per me è stato un vero solievo. Poi dal lqto pratico l'ho provato in vacanza e va bene ... certo in planata a 20 nodi a volte non legge però !!!!! chi se ne frega
Capitano di Corvetta
alberto_67
Mi piace
- 6/16
hai ragione anche tu... se hai la possibilita di non forare è ancora meglio
aquamar bahia 20 - suzuki 140 4t - gps/eco garmin 521s - vhf midland neptune 100
Capitano di Vascello
protea
Mi piace
- 7/16
se usi la funzione cerca, trovi molti topics che hanno affrontato l'argomento con le diverse soluzioni Wink Wink
etiam capillum unum habet umbram suam
Sergente
freelander (autore)
Mi piace
- 8/16
il casino è oltrechè metterlo dentro la carena, fissarlo...... questo affare risulterebbe in balia delle mie picchiate sulle onde... poi se si gira magari non legge + o no?
Sottotenente di Vascello
zambonl
Mi piace
- 9/16
io ho fissato un cilindro di vetroresina all'interno della carena e l'eco l'ho fissato sopra, ora stò facendo il baby sitter e non riesco ma dopo quando dormono o domani ti faccio un disegno di come ho fatto io se ti interessa
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 10/16
zambonl ha scritto:
il mio su consiglio di chi me lo ha venduto l'ho installato all'interno della carena senza bucarla mi ha detto che si perde un 2 - 3 %, praticamente quasi niente ....


Le possibilità sono due:

HO hai a disposizione 3000 Watt RMS

Ho chi ti ha detto questa cosa, te l'ha detta solo per vendere.
Sailornet