Chi di voi possiede un camper? [pag. 3]

Tenente di Vascello
Paolo
Mi piace
- 21/97
Apollonia,ho avuto anche uno smontabile e camper esattamente uno zodiac mk 1 con un 15 hp, lo caricavamo sia sgonfio che gonfio sulla bagagliera del camper ma era abbastanza faticoso usarlo e ogni volta ricaricarlo però ti permetteva ti fare una vacanza varia per esempio montagna e mare oppure mi ricordo una vacanza culturale in Francia e poi più balneare sul lago di annecy .


Con il RIB altra storia, la facilità di utilizzo e la voglia di usarlo aumenta notevolmente essendo pronto all' uso, diciamo che per una vacanza prettamente marina statica ci vuole il gommone carrellato e per una via di mezzo o cmq più itinerante e magari con navigazioni in acque interne va bene lo smontabile.

Per esempio un anno in Sardegna ci siamo portati il piccolo per risparmiare sul traghetto ma ci siamo pentiti tant è che per un paio di gg per girare l'arcipelago ne abbiamo affittato uno sul posto (Cannigione ) .

Cmq per la lunghezza ci vuole solo più attenzione e cmq si studia la strada evitando di infognarsi in stradine .

Per i weekend per esempio il carrellato è ideale arrivi in alcuni campeggi,aree attrezzate o anche semplici parcheggi in prossimità di ormeggio scivoli ecc ,vari il gommone,parcheggi il camper e lo riaccendi per alare il gommone prinma di andar via la domenica molto meno dello sbattimento di gonfiare sgonfiare ma sopratutto ricaricare uno smontabile .

Altro utilizzo complentare del camper e gommone indipendentemente dal tipo di gommone è quello di lasciare in un rimessaggio al mare anche non vicinissimo a casa il gommone e raggiungerlo per il weekend dormendoci in prossimità e utilizzarlo sia sabato che domenica senza dover far avanti indietro .
Paolo di Roma, navigo prevalentemente in zona Argentario
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 22/97
Ho scartato decisamente l'idea del gommo al traino per i seguenti motivi:
- 7 metri di camper e 7 di gommone mi sembrano eccessivi
- il rimorchio superando i 750 Kg cumula col peso del camper per cui ci vuole la patente E
- il gancio traino mi pare che per il mio costi sui 2000 euro (manco fosse d'oro)
- prendere un traghetto, ad es per la Sardegna, mi costerebbe come una vacanza ai Caraibi
- abituato a far campeggio nautico itinerante sarei costretto a fare lo "stanziale"
per cui tengo separate le due cose. Alcuni anni fa ho comprato un vecchissimo 3.20 usato spendendo praticamente niente che uso qualche volta prevalentemente sui laghi durante le gite in camper, tanto per non annoiarmi. Un mezzo più grosso comporta fatica e contribuisce a farti andare in sovrappeso visto che il camper mio non è dei più leggeri.
Quanto alle vacanze invernali in camper, certo che fa freddo, qundo sono stato a Vienna ho preso neve dall'inizio alla fine, sono arrivato a casa che il camper sembrava un igloo, malgrado il riscaldamento a palla avevo ancora 20 cm di neve/ghiaccio sul tetto! Comunque nei paesi al nord delle Alpi si trovano tantissimi stabilimenti termali dove in pieno inverno fai il bagno all'aperto con 10 settozero e acqua a 30 gradi e vi assicuro che dopo una giornata trascorsa a visitare città e paesi, trascorri una serata veramente rilassante (risparmiando anche sull'acqua del serbatoio del camper che non è mai troppa)
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 23/97
vado in camper da 21 anni e questo che ho adesso è il quarto della serie.
ho girato l'europa in lungo ed in largo spaziando dalla Turchia, fin su l'Estonia, senza tralasciare la Bulgaria e il Portogallo insomma faccio prima a dirvi che mi resta da visitare solo l'Albania.
Oltre che camperista, sono anche un amante sviscerato del mare e nei miei viaggi il gommone non è mai mancato.
Oggi che i figli non mi seguono più, ho al traino del mio Superbrig 728 (7.40 mt. di lunghezza) un carrello di 6 mt. con su adagiato il mio fido Solemar 4.75 con un Selva 60cv.
Certo detto cosi' sembra spaventoso, ma alla fine guidare un treno di quasi 14 mt. non è poi un'impresa ardua.
Quest'anno sarò ancora in Grecia ed in alcuni topic ne ho già parlato e conto di visitare e navigare il piccolo arcipelago delle Dragonere che si trovano a sud di Lefkada, senza tralasciare una puntatina a Cefalonia e Zante, che tra parentesi conosco già bene per esserci stato in altre occasioni..se qualcuno si trova in zona nelle prime due settimane di luglio, sarò ben lieto di fare la sua conoscenza.
Se avete bisogno di qualche consiglio...chiedete.
..attualmente, senza gommone.
Sottotenente di Vascello
G.Franco
Mi piace
- 24/97
Da 21 anni camperista (4° camper con oltre 250.000 km complessivi) e da 10 gommonauta (4° gommone), il tutto quando possibile assieme, con cui, in accoppiata, visitato Croazia, Grecia, Campania, Calabria, Puglia, Po, Laguna Veneta, vari laghi Garda, Iseo, Maggiore, Bolsena e naturalmente l'Adriatico di fronte a casa (sono di Forlì).
Mai avuto problemi degni di essere menzionati.
Segui i consigli di Paolo che mi sembrano tutti assolutamente saggi e coerenti.
Soprattutto occhio ai pesi.

P.S.: mi spiegate che cosa ci fate (o ci fanno) con i camper da oltre 6 metri? In famiglia siamo in 4 (io, moglie e due gemelle di 13 anni) e, pur facendo anche invernale, non abbiamo mai sentito la necessità di ulteriori spazi ed abbiamo solo un Wingamm 580. Anzi, visto che a fine anno è in previsione di cambiarlo, stiamo valutando di acquistarne uno ancora più piccolo. Piuttosto prendeteli ben motorizzati (nel mio caso 35q.li di camper + 11q.li; al traino in salita non sono uno scherzo per il motore).
Stesso discorso vale per i gommoni ......

Ciao
G.Franco
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 25/97
quel che dici è giusto infatti un camper di oltre 7 mt. per due persone!!??
purtroppo me lo ritrovo poichè quando l'ho acquistato i figli mi seguivano..oggi viaggiamo da soli e la mia dolce metà, sperando sempre in un "ritorno di fiamma" della prole con relative fidanzate, non vuole per adesso cambiarlo con uno più piccolo.
Io purtroppo devo adattarmi agli umori della truppa.. Embarassed Embarassed
..però devo anche ammettere che "grande" è bello ed anche comodo.. Sbellica Sbellica
..attualmente, senza gommone.
Sottotenente di Vascello
G.Franco
Mi piace
- 26/97
....comodo ....anche da parcheggiare, o da guidare quando sorpassi un camion o ti sorpassa una corriera che con la scia dell'aria ti sposta lungo l'asse stradale di mezzo metro, o, sempre da guidare, con vento laterale che ti costringe sempre a continue correzioni con il volante tanto che dopo 50 km ti sembra di avere guidato per 500? Mah!!!!
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 27/97
..mbe' non esagerare..si certo per il parcheggio hai ragione, ma per il resto non la vedo in modo così catastrofico anche perchè...sono gli altri che sorpassano me, in considerazione del fatto che con il traino vado max a 90 km\h e senza, max 120..e solo in rare occasioni, d'altronde siamo in vacanza e quindi correre che senso ha??
..attualmente, senza gommone.
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 28/97
Il camper più grosso è e meglio è, spece in inverno quando hai anche abbigliamento da sci che occupa il suo spazio. Così tutte le volte che ti muovi non costringi gli altri a spostarsi per farti passare. In marcia non c'è praticamente alcuna differenza tra un 5, un 6 e un 7 metri a parte le inversioni a U.
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 29/97
condivido pienamente, in un camper lo spazio è sempre ben accetto.
io quando mi muovo ed in particolar modo quando porto il gommone ho con me un'intera officina che mi permette di far fronte ad ogni evenienza.
..attualmente, senza gommone.
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 30/97
MI era sfuggito questo post Embarassed
Campeggiatore dal 1974 quando il mio babbo comprò la prima roulotte, camperista da 10 con un motorhome Arca Superamerica 670.
Lo uso alternandolo al gommone, le valutazioni che ho fatto sono le stesse di Stinger Felice .
Quindi camper d'inverno e nelle mezze stagioni per vacanze brevi soprattutto fuori dall'Italia, qui da noi girare in camper è diventata roba da Indiana Jones.
Appena si parla di mare, il camper non so neanche cosa sia Felice Felice Felice
Ciao, Massimo
Sailornet