L'oloturia come esca

Tenente di Vascello
Anto9 (autore)
Mi piace
- 1/34
l'oloturia è anche conosciuta con il nome di cetriolo di mare, se non sbaglio.
Comunque mi interessa sapere come te la procuri e soprattutto come la pulisci per innescarla? Con un'oloturia di medie dimensioni quanti ami riesci ad innescare?
Ti chiedo questo perchè sono stufo di spendere ogni volta quei 14/15 euro per acquistare la vermara, altra esca molto selettiva per saraghi e orate!
...in simbiosi con il mare e con tutti i suoi abitanti...
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 2/34
per procurarsi l'oloturia devi farti un gran bagno e devi sapere dove sono....
dopo che l'hai raccolta per pulirla devi essere molto veloce nel senso prendi questo cetriolo gli levi le punte e la apri, gli levi tutte le interiore interne e dalla buccia con l'ausilio di un cucchiaino devi staccare una sorta di pellicina....

con quest'ultima inneschi il palamito.... di solito con una oloturia ci inneschi 3-5 ami....

mi spieghi cosa è la vermara???? ma vista????
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Capitano di Fregata
squalo_1985
Mi piace
- 3/34
ma per innescarla c è bisogno dell elastico o è abbastanza solido come interiora
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 5/34
l'oloturia è gratis, l'unica cosa e che devi immergerti e poi pulirla....
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Tenente di Vascello
Anto9 (autore)
Mi piace
- 6/34
toglimi un dubbio, ma tu le prendi poco prima di innescare il palamito? o si possono prendere il giorno prima ad esempio? Quante ne occorrono per innescare un palamito di 200 ami, considerando che dalle mie parti la misura media delle oloturie è di circa 15/18 centimetri?
...in simbiosi con il mare e con tutti i suoi abitanti...
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 7/34
Anto9 ha scritto:
toglimi un dubbio, ma tu le prendi poco prima di innescare il palamito? o si possono prendere il giorno prima ad esempio? Quante ne occorrono per innescare un palamito di 200 ami, considerando che dalle mie parti la misura media delle oloturie è di circa 15/18 centimetri?


le esche dall'oloturia vanno preparate possibilmente appena pescate altrimenti aumenta la rigidità e diventa un'impresa quasi impossibile.
per 200 ami occorrono circa 50 oloturie.

Un'esca alternativa, sempre selettiva per sparidi, è il bibi che va tagliato a strisce ed innescato a fisarmonica sull'amo.
Il bibi non è un verme ma, per l'appunto, appartiene alla famiglia delle oloturie. Non ha bisogno di essere preparato per l'innesco ma va semplicemente tagliato a strisce con un paio di vorbici.
Da un bibi di medie dimensioni si ottengono circa 6 inneschi. Un palamito da 200 ami si innesca con un chilo di bibi che costa circa 20 euro.
The Original Nicasta.... Diffidate delle imitazioni
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 8/34
noi l'oloturia la peschiamo la prepariamo e la teniamo in frigo dentro un vasetto.......
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Tenente di Vascello
Anto9 (autore)
Mi piace
- 9/34
ok! quindi è possibile conservarla in frigo anche per una settimana? oppure perde freschezza e diventa meno attrattiva? ti chiedo questo perchè io abito a circa 20 km dal mare e quindi devo sfruttare ogni occasione per accaparrarmi le oloturie!!
...in simbiosi con il mare e con tutti i suoi abitanti...
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 10/34
i vecchi pescatori in sardegna loro armano il palamito poi mettono del sale sulle esche così da asciugarle, poi appena vengono a contatto con l'acqua ritornano come nuove e fresche.....

comunque una settimana o più durano in frigo.....
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Sailornet