Per esperti di iniezione elettronica

Tenente di Vascello
Tony2k (autore)
Mi piace
- 1/8
Ho un Selva Mako Shark (le battute si sprecheranno..) il quale funziona alla perfezione durante la navigazione. Il problema è che il giorno successivo non vuol saperne di ripartire.
A forza di fare prove ho trovato un metodo per farlo riaccendere: stacco gli iniettori e li soffio con aria compressa dando contemporaneamente impulsi a 12v sul connettore elettrico. Dopo questa operazione il motore riparte sempre al primo colpo quando lo provo in secca, il giorno successivo alla navigazione però il problema si ripresenta.
Altra stranezza è che dagli iniettori non sembra uscire alcuna sporcizia.
Qualcuno ha un buon consiglio da darmi??
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 2/8
fai pulire ad ultrasuoni gli iniettori.

Non è che hanno lavorato con acqua nella benzina e lo spillo è ossidato? Naturalmente lo spillo non lo puoi vedere/smontare
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 3/8
Forse una pulizia approfondita con il giusto prodotto. A giudicare dalla tua descrizione gli iniettori tendono a incollarsi.Penso ci siano anche additivi da mettere nella benzina.
Magari prima di buttarli vale la pena provare.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Tenente di Vascello
Tony2k (autore)
Mi piace
- 4/8
Il discorso temo sia più complesso.. Oggi ho fatto altre prove. gli inettori spruzzano se do impulsi a 12v, se collego gli spinotti del cablaggio invece no. Ma la cosa strana è che ho testato la corrente è ho notato che tentando di avviare il motore l'amperaggio sale, pertanto è teoricamente tutto regolare.. ma allora perchè col 12v fornito da una batteria spruzzano regolarmente?? Non lo so, sta di fatto che ora il gommone è in un'officina autorizzata qui in sardegna dove mi trovo per le vacanze, domani dovrei sapere qualcosa.
Ps: in quattro anni che vengo a Castelsardo non avevo mai visto un mare così bello come negli ultimi due giorni.. no comment!
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 5/8
Dai, non disperare. Pensa che il mio nuovo motore arriva giovedì..............e fino a quella data sono a remi Felice Felice Felice

Quoto anche il consifglio di mfonti e aggiungo che un bel filtro con separatore acqua prima del motore aiuta tantissimo.

Sul mio ex 130 Honda, a causa di un forellino nel serbatoio avevo un sacco d'acqua nella benzina. Grazie al filtro che scaricavo periodicamente ho utilizzato il gommone anche in quelle condizioni.

Grandissima HONDA Felice Felice
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
VelistaPerCaso
Mi piace
- 6/8
Poi hai capito cosa succedeva?
Mi ha ricordtoa una cosa che mi succedeva su un selva 25 a carburatore. Tutto funziona, a pranzo spengo, dopo pranzo non riparte. Smonto disassemblo e rimonto il carburatore, riparte. Il giorno dopo, di nuovo non parte. Possibile spiegazione: spengo il motore, la benzina residua nella vaschetta si scalda ed evapora, aumenta la pressione che forza lo spillo del galleggiante nella sua sede. Lo spillo ha la testa conica di gomma che si incastra nella sede, quando riaccendo la pressione della benzina non basta per riaprirlo, resta a secco. La soluzione sarebbe stata usare lo spillo con la testa conica di metallo solamente rivestita in gomma, non in gomma piena, così non si deforma e non si incastra.
Ho pensato ai tuoi iniettori: spegni, col caldo la benzina si dilata nei condotti sale la pressione e incastra gli spilli. E' un'ipotesi, per questo son curioso di sapere come hai risolto
Joker 470, Marshall M80 , Marshall M60, Lomac 4.20, Valiant D300. Honda BF40, BF25, BF20, Yamaha 25, Yamaha 20, Selva Moray 25, Mercury Super america 25, Mercury 9.9, Evinrude E20. Trident, Laser 2000, Laser 300, Laser 4000, HobieCat
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 7/8
Se non ha capito dopo 10 anni è davvero un problema re: Per esperti di iniezione elettronicare: Per esperti di iniezione elettronica
Tenente di Vascello
Tony2k (autore)
Mi piace
- 8/8
Alla fine nonostante gli iniettori sembrassero perfetti li cambiai e da li mai più problemi, anche perchè da li a poco fu venduto. Smile
Sailornet