Tenere il gommone sul carrello e non al posto barca? [pag. 2]

Sergente
Shark74
Mi piace
- 11/21
Buongiorno.... sono nuovo del sito....

pensate che io ho appena acquistato il mio primo natante ed ho deciso di tenerlo sul carrello.... 70 km dallo scivolo. Mi sono promesso che anche in inverno, tempo permettendo, intendo quello metereologico, mi allenero a varare e alare (penso si dica cosi) molte e molte volte per poi fare un'estate alla grande.

Se qualcuno è di Livorno o vicinanze, mi può consigliare uno scivolo più adatto ad un neofita?

Grazie
Il mare è tutto da scoprire.... ed io sono curioso!!
Beluga 490 - Navalplastica Mercury 75 Optimax
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 12/21
non serve un grande allenamento per imparare a alare e varare, l'importante e' che almeno la prima volta lo fai con qualcuno pratico in modo da capire bene come comportarsi, ovviamente le difficolta' dipendono in parte dalle dimensioni del tuo natante e dalle caratterstiche dello scivolo.
ps. se ti presenti nell'apposita sezione, puoi anche specificare che natante possiedi . ciao
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 13/21
CK6 ha scritto:
Il fatto di averlo a casa propria è impagabile... :wink


Quoto! Personalmente, considero le operazioni di varo e annessi, parte integrante dell'utilizzo del gommone.

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 14/21
È dagli anni 90 che scarrello e non mi sono ancora stufato...ho provato a metterlo un'anno al rimessaggio ma mi mancava Crying or Very sad Crying or Very sad poi finito l'anno lo ho riportato in giardino.....il problema che i furti si sono intensificati ho visto gommoni senza motore, ed il pensiero di doverlo ricompare mi mette l'ansia..
Comunque averlo a casa oltre al risparmio puoi intervenire e dedicarti anche 5 minuti al gommone per qualunque cosa..
Io con un 6 mt e 150 cv con un carrello messo bene gomme un po più rigide a 6 fasce di rotolamento alto carico riesco da solo a spostarlo a mano quando scarello per fare manovra, poi oltre al classico verricello ne ho uno elettrico di 4.200 lib... In 5 minuti varo e alaggio senza problemi..
Ti consiglio di mettere delle tavole o passerella sopra il carrello in modo da camminarci per poter sganciare il cavo ed evitare di cadere scivolare dai montanti....
Ciao Max
Capitano di Fregata
Brig
Mi piace
- 15/21
Io sono tra quelli che ad ogni uscita varano e poi al rientro alano il gommone. Ci ho fatto l'abitudine e non mi pesa affatto. E' ovvio che avendo il gommone in acqua in un attimo monti su e vai però in tutte e due le situazioni ci sono i pro e i contro. Dove ho io il gommone, al circolo, ci sono tanti come me che fanno su e giù con barche e gommoni anche più volte a settimana e si godono il mare lo stesso. Al rientro sciacquatina, telo e a nanna. Tu che puoi portarlo a casa, secondo me, sei avvantaggiato e puoi coccolarlo tutte le volte che vuoi.
Εγώ ειμί ό δεμιουργός
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 16/21
premetto che ho fatto tutte e due le cose, carrellarlo non mi è mai costato fatica poi hanno fatto il porto ed ho optato per il posto barca fisso.
Vantaggi: parcheggio solo della macchina ed al rientro lavaggio immediato del gommo ed attrezzature e nessun altro sbattimento.
Svantaggi: costo del posto barca ed in caso di fortunali correre per vedere che non sia successo nulla.
Ciao.
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Sergente
Shark74
Mi piace
- 17/21
Grazie dei consigli.

ma come riconoscere un buono scivolo? Chi mi consuglia a Livorno dove varare?? Oppure nella zona di bocca di magra??

Qual'e la sezione dove si descrive il proprio natante??

Grazie
Il mare è tutto da scoprire.... ed io sono curioso!!
Beluga 490 - Navalplastica Mercury 75 Optimax
Capitano di Fregata
presepista
Mi piace
- 18/21
io possiedo una barca torpedine 450 e sono costretto,ogni volta, di varare/alare di tutto quello che si è discusso per me il vero problema rimane sempre parcheggiare sia auto che carrello e con la preoccupazione di ritrovare tutto al ritorno morale della favola è sempre meglio averla in acqua.
Ascolto molto chi parla poco.
Utente allontanato
Pablito_
Mi piace
- 19/21
Shark74 ha scritto:
Chi mi consiglia a Livorno dove varare?? Oppure nella zona di bocca di magra??

Qual'e la sezione dove si descrive il proprio natante??


ciao e Benvenuto. Non conosco gli scivoli della tua zona e non sono quindi in grado di consigliarti. Se però provi a consultare l'elenco degli scivoli (guarda a sinistra, "strumenti utili --> "scivoli" ne troverai parecchi nella tua zona. Per consigli specifici prova ad identificarne uno (o più) che potrebbero andarti bene e chiedi qui sul forum; non dovrebbe essere difficile trovare qualcuno che li frequenta e che potrà darti le informazioni che cerchi.

Per la scelta se tenere il natante fisso o carrellarlo... ne parliamo un'altra volta. Dopo tanti anni di "monta-smonta" ed "avanti-indietro" con inevitabili code al rientro in città, avendo il gommone a 150 km. da casa nel mare che frequento e che amo, la scelta (almeno per me) non esiste. La possibilità, se voglio, di arrivare sul posto IN MOTO, averlo in acqua in dieci minuti e viceversa.... per me vale tutti i (tanti) soldi che costa.

Per presentare il tuo natante c'è un'apposita sezione nel forum dove presentarsi assieme al proprio mezzo.

Buona navigazione con noi.

Cià

P.
2° Capo
Raff77
Mi piace
- 20/21
Credo che poter avere il proprio gommone su un carrello e portarselo dietro ovunque sia un grande privilegio, forse sarò un pazzo ma lo immagino come un cavaliere con il suo fido destriero, per il resto poi sicuramente c'è bisogno di pratica che viene man mano sia per le manovre di alaggio e varo.
Sailornet