Francia con gommoncino, e' possibile ?

2° Capo
zap61 (autore)
Mi piace
- 1/10
salve a tutti
a settmbre vorrei andare in Francia, costa azzurra, per fare alcune immersioni su relitti non troppo profondi e avvicinarmi con un lomac di tre metri.
qualcuno sa dirmi a riguardo la legislatura per la nautica da diporto in francia ?
grazie e ciao
Sergente
Rosty
Mi piace
- 2/10
Non ho esperienza diretta ma molti amici che hanno sconfinato partendo da Sanremo,
mi dicono che sino all'anno scorso c'erano problemi per i natanti non immatricolati perchè in Francia sono "oggetti misteriosi" dato che per loro solo i tender non sono immatricolati.
Qualcuno poi partiva con una sorta di dichiarazione tradotta in francese che spiegava la legislazione italiana.
Quest'anno non o ancora sentito nulla su problemi al confine ma proverei a guardare sul sito della guardia costiera francese.
Una cosa certa è che sono molto severi per l'uso dei 2 tempi in aree "protette".
Ho notizie di amici che sono stati invitati fermamente a tornarsene a casa con 2 tempi vecchia generazione.
Forse qualche gommonauta che gira in corsica ha informazioni più precise.
Saluti.
Boston Whaler Sakonett 17' '69 - Mercury 75 '97


Chi vola vale, chi vale vola, chi non vola è un vile.
2° Capo
zap61 (autore)
Mi piace
- 3/10
grazie per la risposta provero' alla guardia costiera francese
Sottotenente di Vascello
giandar
Mi piace
- 4/10
Up! è interessante anche per la Corsica!!!
Honwave t40/Suzuky 20cv+camper elnagh marlin 65g
Comune di 1° Classe
Condor67
Mi piace
- 5/10
Ciao. Io sono andato l'anno scorso ed avevo un gommoncino di 3 metri e mezzo con un 15 due tempi.
Non ho avuto problemi.
Prima di partire avevo chiesto cosa servisse visto che non avevo ancora fatto la patente e mi hanno assicurato che essendo comunità europea vigeva il regolamento del paese dal quale provenivo.
Infatti potevo quidare il 15 cv perchè italiano ma se dovevo noleggiare un mezzo francese potevo farlo solo fino a 9.8 cv perchè dai 10 in poi occorre la patente.
Ciao e buon divertimento
Sottotenente di Vascello
giandar
Mi piace
- 6/10
grazie, mi rassicuri.....ma quindi è opportuno o obbligatorio avere la bandiera italiana?
Honwave t40/Suzuky 20cv+camper elnagh marlin 65g
Comune di 1° Classe
Condor67
Mi piace
- 7/10
Per la bandiera non so. io sinceramente non l'avevo.
Sergente
Rosty
Mi piace
- 10/10
Come vi avevo detto......
Ciò che è stato risolto nel 2004 crea comunque confusione ancora adesso: i miei amici, quando vanno in Francia, si portano un kg di carta che spiega tutta la storia, possibilmente in francese perchè, alla faccia della comunità europea, se ti prendono male passi tutto il pomeriggio a discutere con la guardia costiera francese per cose che sarebbero già molto chiare.

D'altro canto provate a ribaltare il problema: un francese, che parla solo francese, fermato per un controllo dalla nostra capitaneria e/o guardia di finanza e/o carabineri e/o polizia e/o corpo forestale e/o protezione civile e/o ecc.. ecc.. e che non risulta in regola con un'ordinanza emessa da una delegazione di spiaggia o comune ecc... ecc.... UT

Non se ne esce vivi!!!!

O facciamo un colpo di stato nautico europeo e ci portiamo una treccani di ordinanze a borso, in tutte le lingue possibili Pirate
Boston Whaler Sakonett 17' '69 - Mercury 75 '97


Chi vola vale, chi vale vola, chi non vola è un vile.
Sailornet