Solo due domande veloci su un semplice impianto elettrico.

Sergente
tsuny (autore)
Mi piace
- 1/9
Salve,

è il mio primo messaggio su questo interessantissimo forum quindi prima di tutto un caloroso saluto a tutti Wink

Seguendo alcuni topic trovati sul forum stesso tramite la funzione cerca, ho preso diversi spunti per realizzare un semplice impianto elettrico sul mio Marshall M100. Prima di procedere però volevo che mi toglieste un paio di dubbi importanti:

- Mi pare di capire che il capocorda del positivo del motore vada collegato a uno dei due poli dello staccabatteria. Quindi dall'altro polo deve partire un cavo che vada collegato direttamente alla batteria. Detto cavo deve essere dello stesso diametro di quello del motore? Il positivo dei servizi si collega allo stesso polo del positivo del motore?

- Su un altro forum mi è stato suggerito di collegare un fusibile da 30 AMP per sicurezza oltre lo staccabatteria. Non dovendo utilizzare un pannello ma singoli interruttori (uno per i fanali, uno per il trim ed eventualmente un faro oltre all'ecoscandaglio) devo prevedere un ulteriore fusibile prima di ogni singola utenza? In questo caso, da quanto deve essere il fusibile? Nel dubbio meglio collegarne uno di amperaggio maggiore?

Grazie a tutti e buona giornata Solo due domande veloci su un semplice impianto elettrico.
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 2/9
Ricapitolando

1) il positivo della batteria a un capo dello staccabatteria l'altro capo dello staccabatteria va alle utenze

2) il fusibile se vuoi metterlo deve una portata di qualche ampere superiore della somma delle tue utenze compreso il le utenze del motore (se cerchi bene in qualche topic si è parlato di come dimensionare i fusibili), chiedi all'altro forum con che criterio hanno fissato la portata del fusibile a 30 A

3) E' sempre meglio avere un fusibile di adeguata portata per ogni utilizzatore. Sempre a quelli che ti hanno consigliato nell'altro forum chiedi come potresti tornare a casa nel caso (scusa il gioco di parole) in cui dovesse bruciare il fusibile.
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Sergente
tsuny (autore)
Mi piace
- 3/9
The Doctor ha scritto:
Ricapitolando

1) il positivo della batteria a un capo dello staccabatteria l'altro capo dello staccabatteria va alle utenze

2) il fusibile se vuoi metterlo deve una portata di qualche ampere superiore della somma delle tue utenze compreso il le utenze del motore (se cerchi bene in qualche topic si è parlato di come dimensionare i fusibili), chiedi all'altro forum con che criterio hanno fissato la portata del fusibile a 30 A

3) E' sempre meglio avere un fusibile di adeguata portata per ogni utilizzatore. Sempre a quelli che ti hanno consigliato nell'altro forum chiedi come potresti tornare a casa nel caso (scusa il gioco di parole) in cui dovesse bruciare il fusibile.


1) Ok quindi ad un capo le utenze e all'altro il positivo batteria, da cui immagino debba partire un ulteriore cavo da collegare al polo positivo della batteria. Quest'ultimo immagino debba essere simile a quello del motore in termini di diametro e caratteristiche, o sbaglio?

2) Considerando gli assorbimenti teorici che ho letto su alcuni schemi postati su questo forum, dovrei essere abbondantissimo con 30 A, visto che per ora prevedo solo luci di via, eco e al limite un faro.

3) In effetti nell'altro forum (che a scanso di equivoci non è un forum nautico, quindi niente concorrenza Laughing ) si consigliava di collegare direttamente un pannellino con relativo portafusibili incorporato. Tuttavia io ho già in casa un paio di interruttori e vorrei evitarmi la spesa Embarassed
Quello che ti chiedo è: quando parli di fusibile "di adeguata potenza" intendi che posso anche collegarne uno, per assurdo, da 20 A su un'utenza da 1 A ?
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 4/9
Rileggi bene e attentamente

1) no!

2) che potenza ha il faro le luci di via motore ecc.?

3) no! se rileggi bene ho scritto che in qualche topic si molto parlato del dimensionamento dei fusibili, basta cercare Wink
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Sergente
tsuny (autore)
Mi piace
- 5/9
Ok, confesso che cercando bene mi sono chiarito le idee sul dimensionamento dei fusibili.

Mi rimane il dubbio sul collegamento dello staccabatteria. Tu scrivi:

1) il positivo della batteria a un capo dello staccabatteria l'altro capo dello staccabatteria va alle utenze

In effetti ho fatto confusione tra "positivo batteria" e "positivo motore".
Vediamo se riesco a ricapitolare: dal polo positivo della batteria parte un cavo da collegare ad uno dei due poli dello staccabatteria (credo sia ininfluente quale dei due). All'altro capo dello staccabatteria collego il cavo dei servizi e il capocorda del positivo motore.

In caso fosse esatto quello che ho scritto, il cavo cha va dal positivo batteria allo staccabatteria deve avere caratteristiche particolari (diametro ecc.) ?
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 6/9
tsuny ha scritto:

In effetti ho fatto confusione tra "positivo batteria" e "positivo motore".
Vediamo se riesco a ricapitolare: dal polo positivo della batteria parte un cavo da collegare ad uno dei due poli dello staccabatteria (credo sia ininfluente quale dei due). All'altro capo dello staccabatteria collego il cavo dei servizi e il capocorda del positivo motore.


Sequenza: positivo batteria - capo staccabatteria - altro capo staccabatteria - positivo utenze (con fusibile e interruttori) e motore - uscita motore e utenze negativo - negativo batteria
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Sergente
tsuny (autore)
Mi piace
- 7/9
The Doctor ha scritto:
tsuny ha scritto:

In effetti ho fatto confusione tra "positivo batteria" e "positivo motore".
Vediamo se riesco a ricapitolare: dal polo positivo della batteria parte un cavo da collegare ad uno dei due poli dello staccabatteria (credo sia ininfluente quale dei due). All'altro capo dello staccabatteria collego il cavo dei servizi e il capocorda del positivo motore.


Sequenza: positivo batteria - capo staccabatteria - altro capo staccabatteria - positivo utenze (con fusibile e interruttori) e motore - uscita motore e utenze negativo - negativo batteria


Ok quindi alla fine ho partorito e ho capito bene (che poi è quello che avevo inteso dall'inizio ma mi ero espresso in modo pessimo Embarassed ).
Non avertene a male ma....positivo batteria - capo staccabatteria deve essere un cavo come quello del motore? In alcune foto in questo forum mi è sambrato di si.
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 8/9
il dimensionamento dei cavi sono in funzione dei carichi (utenze) che uno ha a bordo, certo è che non deve essere inferiore alla sezione del cavo del motore, se più grande meglio. Comunque nel menu a sinistra c'è la tabella dei conduttori ti può aiutare nella scelta Smile
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Sergente
tsuny (autore)
Mi piace
- 9/9
The Doctor ha scritto:
il dimensionamento dei cavi sono in funzione dei carichi (utenze) che uno ha a bordo, certo è che non deve essere inferiore alla sezione del cavo del motore, se più grande meglio. Comunque nel menu a sinistra c'è la tabella dei conduttori ti può aiutare nella scelta Smile


Grazie mille Doc, mi hai aiutato tantissimo. Spero di poter ricambiare in futuro Smile
Sailornet