Valori con il rosmetro giusti? [pag. 6]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 51/94
E' buono!


@racing
avvita i connettori....................

@sacs640
sistema i contatti di massa................













................................altrimenti date colpe al mio microfono che non ha!!!! Un giorno mi vendicherò.... SbellicaSbellicaSbellicaSbellica
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
sacs640 (autore)
Mi piace
- 52/94
VanBob ha scritto:
E' buono!


@racing
avvita i connettori....................

@sacs640
sistema i contatti di massa................













................................altrimenti date colpe al mio microfono che non ha!!!! Un giorno mi vendicherò.... SbellicaSbellicaSbellicaSbellica


van i contatti di massa fatti da me sono perfetti , quelli che ho fatto fare dal negozio al centro di roma no buoni UT ( mezza giornata persa)

Evil or Very Mad Evil or Very Mad
"Solo sul Mare si è davvero liberi" - Eugene O’Neill
Sergente
molonovo
Mi piace
- 53/94
scusate se mi intrometto per misurare le VHF occorre un buon rosmetro e soprattutto che abbia la banda passante per le VHF ,non si puo misurare il ros ,visto con i miei occhi ,con un rosmetro per la cb, la misura rilevata sarà completamente errata [/b]poiche all'interno dello strumento i diodi di onda diretta e riflessa hanno una banda passante fino a 30 mhz oltre tale i diodi non conducono più.
quindi è buona norma controllare per quale frequenza è tagliato il rosmetro con cui adremo a misurare l'impianto.pensate che ci sono strumenti dove la sonda di rivelazione viene cambiata in base alla frequenza di lavoro (vedi bird).
sapendo che sapevate già..... volevo ricordarvelo
ciao a tutti
molonovo
Tenente di Vascello
iw3gx
Mi piace
- 54/94
Le ferriti, sono un corto circuito x la RF che scorre sulla calza esterna. Maggiore è il ROS o disadattamento d'antenna, maggiore è la potenza che torna al finale del trasmettitore.
Il risultato finale è che torna verso il TX tramite la calza esterna. Non ha nessuna influenza sulla potenza diretta poiche transita all'interno del cavo coassiale.
Soluzione ottima x proteggere il finale in caso di ROS bassetto. ma 1/1.5 è gia buono direi.
Sottotenente di Vascello
ombra
Mi piace
- 55/94
Forse queste informazioni posso essere utili.


Normalmente il ROS, oltre che venir espresso tramite un numero, per esempio 1,25, viene indicato pure tramite un rapporto, per esempio 1,25: 1, ma il concetto non cambia. In pratica un ROS di 1:1 segnala la presenza di un'antenna perfettamente adattata, mentre un rapporto molto elevato indica disadattamento. In particolare, - (infinito): 1 testimonia la condizione di antenna aperta o in cortocircuito. Nella pratica si rilevano rapporti compresi tra 1:1 e 3:1. In quest'ultimo caso si ha una perdita di potenza del 25%. Dall'apposita tabella è possibile conoscere, con immediatezza, l'entità della potenza trasmessa, in percentuale, in corrispondenza con il rapporto ROS.

re: Valori con il rosmetro giusti?
Ammiraglio di divisione
sacs640 (autore)
Mi piace
- 56/94
per una serie di motivi ho dovuto cambiare l'antenna, ho misurato il tutto con il rosmetro e i valori sono i seguenti watt 20 ros 0,3.
possibile che cambiando l'antenna e cavo ho misure diverse dall'anno scorso (20 watt ros 1,5)?
Tenente di Vascello
marco62
Mi piace
- 57/94
E certo che è possibile. Questa antenna è tarata in modo leggermente diverso tutto qui.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 58/94
Sarebbe stato difficile avere gli stessi valori della vecchia! Razz
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
maxtitti
Mi piace
- 59/94
Buongiorno a tutti,oggi sono andato a misurare l'antenna con il rosmetro(prestato da un'amico),penso che i risultati sono catastrofici Sad,premetto che ho un cobra marine 55 quello bianco e un'antenna da due metri entrambi nuovi).Il montaggio l'hò eseguito io l'antenna aveva già il suo filo e c'hò saldato il bocchettone,l'antenna sta a circa un metro e mezzo dal VHF e tutto il filo in eccesso sta nel cruscotto(nel cruscotto ci sono una miriade di cavi elettrici,quelli dei strumenti e degl'interruttori) non ho altro posto per fare passare il cavo dell'antenna.
Dopo aver tarato il rosmetro con il VHF ho fatto delle prove per le stazionarie
sul canale 1 ho 2,5
= 5 ho 4
= 10 ho 4
= 16 ho oltre fondo scala UT
= 20 ho 3
= 22 ho 2,8
= 28 ho 2,5
= 72 ho 3,5
= 80 ho 3
= 88 ho 2,5
Queste sono un pò di prove che ho fatto su alcuni canali,l'amico che m'hà prestato il rosmetro m'hà detto che per abbassare le stazionare devo tagliare l'antenna un cm per volta fino a raggiungere i valori ottimali.
Ho letto tutto il post ma non si parla di tagliare l'antenna,secondo voi cosa posso fare,forse montato qualcosa sbagliato,premetto che una volta ho parlato con un'altra barca in mare ma non so a che distanza mi trovavo da quella.
Vi ringrazio anticipatamente anche se non riusciste a risolvere il mio problema.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 60/94
NO.
La prima cosa che devi fare è togliere il connettore e rimetterlo se ne sei capace.
Altrimenti affidati a chi lo sa fare, è probabile infatti che tu abbia fatto male l'operazione.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet

Argomenti correlati