Difficoltà di utilizzo GPS Garmin 420.

Comune di 1° Classe
piero13 (autore)
Mi piace
- 1/8
Ho acquistato in questi giorni un GPS Garmin 420 e sto trovando alcune difficoltà nel suo utilizzo:
1) la procedura di caricamento dei waypoints è farraginosa, forse non utilizzo quella giusta. Del
resto le istruzioni non sono il massimo della chiarezza per uno che per la prima volta prende in
mano un gps.
2) qual' è il modo più semplice per determinare la distanza tra due waypoints?
3) sulla schermata maree l'ora non è esatta ( circa un' ora indietro. Sarà l' ora
solare? ) e non si riesce a rimetterla.
Grazie in anticipo se qualcuno mi aiuterà.
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 2/8
piero13 ha scritto:
Ho acquistato in questi giorni un GPS Garmin 420 e sto trovando alcune difficoltà nel suo utilizzo:
1) la procedura di caricamento dei waypoints è farraginosa, forse non utilizzo quella giusta. Del
resto le istruzioni non sono il massimo della chiarezza per uno che per la prima volta prende in
mano un GPS.
2) qual' è il modo più semplice per determinare la distanza tra due waypoints?
3) sulla schermata maree l'ora non è esatta ( circa un' ora indietro. Sarà l' ora
solare? ) e non si riesce a rimetterla.
Grazie in anticipo se qualcuno mi aiuterà.


Ti rispondo solo per quanto riguarda l'orario: nel menù impostazioni trovi la regolazione rispetto al meridiano di Greenwich; devitenere conto del fuso orario dell'Italia e dell'ora solare.
Ciao
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 3/8
Piero hai le istruzioni estese in italiano? Sono una settantina di pagine scaricabili dal sito.
Se non le avessi fammi sapere.
Per quanto riguarda l'inserimento dei way point ho adottato 2 sistemi:
quello preventivo sul pc e trasferimento con rotte relative tramite l'uso di una sd dedicata.
Se invece sono in un punto e voglio creare il way point premo "MARK" e poi lo rinomino.
Per la distanza tra due punti quando "vai a" o "naviga verso" ti appare una finestra con tutti i riferimenti.
Comunque lo sto usando da poco (3 volte) e anch'io ho molto da imparare...
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Comune di 1° Classe
piero13 (autore)
Mi piace
- 4/8
Grazie a Sardomar e Frankbg per le immediate risposte: grande Forum!
Per quanto riguarda l' orario, andando sulla schermata unità----ora, trovo: formato orario ( 24 ore ), fuso orario WET e
DST attivo. Come cambio l' ora? non mi sembra che l' opzione sia presente in altri menu'.
Per l' inserimento dei waypoints, volendo evitare il passaggio dal PC ed escludendo l' uso di mark quando sei in un
punto di interesse che è ok, qual' è la procedura giusta per inserire " digitando " un waypoint? Io ci arrivo partendo da un
w che ho gia' impostato, facendo muovere il cursore ed entrando in Modifica w riesco a trovare Crea w. Ma mi sembra
francamente che non possa essere la procedura giusta, anche se utilizzandola ci ho caricato i punti di mio interesse.
Per il calcolo della distanza anche io imposto col simulatore la partenza da un w, imposto quindi il w meta di arrivo, simulo un Vai, quindi in pratica una rotta, e leggo la distanza. Ma anche questo mi sembra molto artigianale ed arzigogolato.
Pensavo ci fossero modalità di utilizzo più rapide ed intelligenti.
Grazie Frankbg, le istruzioni le ho perchè me le hanno date di corredo, ma non le ho trovate molto esplicative.
Grazie di nuovo.
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 5/8
Quando arrivo in un posto interessante e decido di "salvarlo" premo su mark.
Mi appare la videata che riporta le coordinate del punto preciso, glli cambio il nome (perchè il 420 da un numero progressivo) e lo inquadro nella categoria che preferisco con il simbolo che mi piace.
Per quanto riguarda la distanza faccio come te, anche se normalmente pianifico su pc e carta nautica prima di cimentarmi in qualcosa.
Per l'ora nel tasto configura ci dovrebbe essere tutto
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Comune di 1° Classe
piero13 (autore)
Mi piace
- 6/8
Grazie frankbg del tempo che mi dedichi; ma essendo la prima volta che uso un GPS ho molti dubbi.
Per prima cosa ho ricontrollato l' area di configurazione ma non c'è traccia della procedura per rimettere
l' ora.
Poi non trovo un modo più semplice di quello che ho descritto prima per inserire i waypoints: intendo dire
che io sono già in possesso delle coordinate dei w di mio interesse e debbo caricarli sul GPS da tastiera.
Ho trovato un modo ma è troppo complicato per essere quello giusto.
Mi parli poi di pianificare su PC ma francamente non conosco questa modalità di gestione dei dati: hai mi-
ca da suggerirmi qualche link su cui irrobustirmi su questi argomenti? Grazie
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 7/8
Ciao Piero13
di fatto sono anch'io alle prime armi, ho comprato in USA lo strumento a gennaio, ma di fatto posso cominciare ad usarlo solo ora. Fino a ieri usavo un e-trex venture non cartografico.

Comunque la procedura per creare un waypont è descritta a pagina 21 e 22 delle istruzioni.
Qui hai la possibilita di trovare il punto con il puntatore e creare WP oppure tramite il tasto mark creare un wp a caso che poi vai a modificare come vuoi (mettendoci anche le coordinate tue).

Per quanto riguarda l'ora la pagina relativa è la 29 dove puoi anche inserire l'ora legale.
E' ovvio che poi per ricevere l'ora corretta devi poi essere in modalita di ricezione dal satellite e non in simulazione (quindi sotto la volta celeste e non in un hangar o in garage).

Non preoccuparti comunque per il tempo che impiego perchè cercando le soluzioni per te riesco ad impratichirmi anche io; questi strumenti hanno 1001 potenzialità e prima di scoprirle tutte ne passa...
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Comune di 1° Classe
piero13 (autore)
Mi piace
- 8/8
Ciao Frankbg,
grazie per le indicazioni.
Se scopri qualcosa di interessante postamelo: farò altrettanto.
Piero
Sailornet