Una navigazione angosciante

Capitano di Corvetta
jacksely (autore)
Mi piace
- 1/17
Cari amici del forum,

sabato scorso sono andato ad Ancona a prendere la barchetta nuova (per la verità è un usato con diversi annucci ma molto ben tenuto). Il tempo prometteva buono e con molta calma sono partito da Rimini in macchina, ho caricato le dotazioni in barca una volta giunto in Marina Dorica e con altrettanta calma ho iniziato a prendere confidenza con la barchetta nuova. Si tratta di un vegliatura intermare di 8 metri e mezzo fuori tutto con due motori a gasolio in linea d'asse da 150 cv. Sono andato a fare il pieno di gasolio e dopo un'altro ormeggio e gli ultimi saluti con il vecchio proprietario mi sono incamminato verso nord. Erano le 14.15.
Per una questione di prudenza ho navigato per una mezzora a circa 8 nodi ascoltando ogni rumorino strano e guardando più volte sotto i paglioli e nelle sentine, poi ho iniziato a stendere l'andatura sino a una velocità di crociera di circa 22-23 nodi a 3.800 giri variando i giri di tanto in tanto e giocherellando con i flaps che sono ben diversi dai trim cui sono stato abituato..

La barchetta ha tra gli strumenti anche il radar che naturalmente ho acceso. Per giocherellare ho impostato il "tiro" a mezzo miglio aumentando l'intensità del segnale quando un bel puntino verde è apparso dritto dritto sulla mia prua... UT poi un altro e poi ancora due , quattro, dieci e oltre..

Come potete bene immaginare ho tolto immediatamente motore anche se un primo e veloce esame visivo attaverso i cristalli un pò schizzettati non mi aveva confermato ostacoli... invece UT si trattava di tronchi di ogni dimensione e forma.... alberi interi di dimensioni spaventose... una quantità mai incontrata.... per avere un'idea vi poso dire che sarò stato a 4 miglia dalla costa e ho navigato per oltre un ora a 6 nodi con la testa fuori dal finestrino...

Credetemi, di mare ne ho visto abbastanza ma una chiazza di detriti di fiume di quelle dimensioni mai..
La chiazza era tra Fano e Pesaro e credo sia venuta giù con le ultime piene del Metauro e del Pò... questi rami neri che uscivano dall'acqua come artigli facevano veramente paura, tanto che mi è venuta l'angoscia e non mi sono sentito per nulla sicuro.

Ho provato anche ad immaginare la stessa situazione al buio e magari con la stanchezza addosso ricordando i vari discorsi che abbiamo fatto sulla navigazione notturna e su "qualcuno" un pò birichino che plana di notte 8) ..

Passato Pesaro sono ripartito come un treno e tra un campo di mitili e un altro sono giunto finalmente a Rimini verso le sei del pomeriggio.

Jacksely Kid
ambiente e turistico ricettivo
Tenente di Vascello
luca olivetti
Mi piace
- 2/17
Capita spesso di incontrare quelle chiazze. Comunque se la prendi con l'umore giusto, diciamo che il brutto è passato e ora ti rimane solo la buona navigazione. L'altro lato positivo: il radar. Te l'ha segnalato a tempo debito in modo da poter tirare i remi in barca.

Un salutone
Capitano di Fregata
sialansa
Mi piace
- 3/17
Ciao Jack, complimenti per la barca, se sono i cantieri Intermare di Viareggio, che l'hanno costruita, ho degli amici dentro.........se ti servisse qualcosa posso provare a chiedere........
Ti è andata bene UT meno male che ti eri messo a giocherellare Thumb Up
Ciao Ale
Mar.co 57 altura Suzuki 140
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 4/17
UT ..pensa quelli (stragrande maggioranza) che il radar non ce l'hanno...comunque quello di incontrare un tronco o un oggetto semisommerso è davvero angosciante; sarebbe bene che negli "avvisi ai naviganti" comunicassero anche problemi di questo tipo.

O.T. chiamare "barchetta" un "vegliatura intermare di 8 metri e mezzo fuori tutto con due motori a gasolio in linea d'asse da 150 cv" è un divertente eufemismo Felice
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Capitano di Corvetta
Carter
Mi piace
- 5/17
Ciao jacksely,
innanzi tutto COMPLIMENTI per l'acqiusto!!!
Una bella imbarcazione, polivalente, dalla uscitina giornaliera per il bagno, alla pesca, fino alle crociere in compagnia!

Casca a fagiolo con quello che è successo questo week-end ad un mio amico.
Partito da Lignano con una barca a vela di 11 mt. (2007), poco vento e allora via a motore destinazione Umago.
Mi chiama alle ore 13.30 circa dicendomi che circa a metà attraversata
(se deve capitarti qualcosa capita sempre nel punto più sfortunato)
il motore a avuto uno sbalzo di giri, un gran rumore, e lui a subito fermato tutto...
Allora ha controllato immediatamente tutte le sentine, che fossero asciutte ed lo erano.
Ottimo niente falla, gli ho detto di controllare il premistoppa (il punto dove esce l'asse dallo scafo),
ed era ok, niente infiltrazioni d'acqua...
Alla fine ha messo il testone in acqua (16 gradi) per vedere l'elica...
Bingo un mega sacchettone di nylon arrotolato tra asse e elica...

Ha messo in moto e pianino pianino, provando a vedre se si surricaldava il motore è arrivato a 3 nodi ad Umago,
dove scortato da 2 gommoni del porto che lo hanno fatto ormeggiare, e un sub che dopo 20 min di lavoro
e 100 euroni gli hanno risolto il problema.

Non c'è niente da fare il mare va rispettato per tutte le gioe ma sopratutto per tutti i dolori che ci può dare,
e questo vale si per chi lo naviga in dislocamento, ma sopratutto chi in planata!!!
Attenzione rimetterci la barca quando va bene e la pellaccia quando va male è un attimo!!!

Ciao da Patrizio.
Capitano di Corvetta
jacksely (autore)
Mi piace
- 6/17
sialansa ha scritto:
Ciao Jack, complimenti per la barca, se sono i cantieri Intermare di Viareggio, che l'hanno costruita, ho degli amici dentro.........se ti servisse qualcosa posso provare a chiedere........
Ti è andata bene UT meno male che ti eri messo a giocherellare Thumb Up
Ciao Ale


Si sono loro che l'anno costruita qualche anno fa e mi piacerebbe vedere quanto costa la chiusura completa della poppa con la cappottina.
Grazie
Jacksely
ambiente e turistico ricettivo
Capitano di Corvetta
jacksely (autore)
Mi piace
- 7/17
gommoa ha scritto:
UT ..pensa quelli (stragrande maggioranza) che il radar non ce l'hanno...comunque quello di incontrare un tronco o un oggetto semisommerso è davvero angosciante; sarebbe bene che negli "avvisi ai naviganti" comunicassero anche problemi di questo tipo.

O.T. chiamare "barchetta" un "vegliatura intermare di 8 metri e mezzo fuori tutto con due motori a gasolio in linea d'asse da 150 cv" è un divertente eufemismo Felice


O.T. barchetta è in senso affettivo Wink

In effetti il radar è molto utile anche se va saputo usare. Credo che specialmente nei cambi di luce tipo al tramonto sia utilissimo.


Jacksely Kid
ambiente e turistico ricettivo
Capitano di Corvetta
jacksely (autore)
Mi piace
- 8/17
Carter ha scritto:
Ciao jacksely,
innanzi tutto COMPLIMENTI per l'acqiusto!!!
Una bella imbarcazione, polivalente, dalla uscitina giornaliera per il bagno, alla pesca, fino alle crociere in compagnia!

Casca a fagiolo con quello che è successo questo week-end ad un mio amico.
Partito da Lignano con una barca a vela di 11 mt. (2007), poco vento e allora via a motore destinazione Umago.
Mi chiama alle ore 13.30 circa dicendomi che circa a metà attraversata
(se deve capitarti qualcosa capita sempre nel punto più sfortunato)
il motore a avuto uno sbalzo di giri, un gran rumore, e lui a subito fermato tutto...
Allora ha controllato immediatamente tutte le sentine, che fossero asciutte ed lo erano.
Ottimo niente falla, gli ho detto di controllare il premistoppa (il punto dove esce l'asse dallo scafo),
ed era ok, niente infiltrazioni d'acqua...
Alla fine ha messo il testone in acqua (16 gradi) per vedere l'elica...
Bingo un mega sacchettone di nylon arrotolato tra asse e elica...

Ha messo in moto e pianino pianino, provando a vedre se si surricaldava il motore è arrivato a 3 nodi ad Umago,
dove scortato da 2 gommoni del porto che lo hanno fatto ormeggiare, e un sub che dopo 20 min di lavoro
e 100 euroni gli hanno risolto il problema.

Non c'è niente da fare il mare va rispettato per tutte le gioe ma sopratutto per tutti i dolori che ci può dare,
e questo vale si per chi lo naviga in dislocamento, ma sopratutto chi in planata!!!
Attenzione rimetterci la barca quando va bene e la pellaccia quando va male è un attimo!!!

Ciao da Patrizio.


Già è proprio vero, anche a me è successo la stessa cosa a Vieste l'anno scorso con un beneteau sui 13 m una rete di plastica che non è venuta via se non con il sub dentro il porto. Fortunatamente ero a poche miglia fuori di Vietste e sono rientrato a vela con i miei ragazzi che manovravano come i pirati dei caraibi.. Con una barchetta in planata a 23 nodi se becchi uno di quei robi vai a fondo senza passare dal via. MI immagino poi se ti si sfila un asse o peggio ti si sbarba un piede o due... cosa successa ad una caro amico di bologna al traverso di bonifacio in Corsica... non si è capito bene con cosa ma gli si è completamente sbarbato uno dei due piedi poppieri su un tornado eleven.... ha fatto appena in tempo ad arrivare sotto la gru dentro bonifacio con la pompa di sentina a manetta.. Il motore fuoribordo che zompa su è una sicurezza in più non da poco... Credo che con le barche a motore entrobordo la zattera oltre le 12 miglia sia veramente una scelta obbligata come anche una buona assicurazione.. Wink

Jacksely Kid
ambiente e turistico ricettivo
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 9/17
col che se ci fosse bisogno dimostriamo che i 38 nodi in mare e senza radar sono un azzardo di giorno... di notte non ne parliamo.
anche perche' torno a dire che coloro che planano di notte sono dei ... Ministri dell'Interno..
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Capitano di Fregata
sialansa
Mi piace
- 10/17
jacksely ha scritto:
sialansa ha scritto:
Ciao Jack, complimenti per la barca, se sono i cantieri Intermare di Viareggio, che l'hanno costruita, ho degli amici dentro.........se ti servisse qualcosa posso provare a chiedere........
Ti è andata bene UT meno male che ti eri messo a giocherellare Thumb Up
Ciao Ale


Si sono loro che l'anno costruita qualche anno fa e mi piacerebbe vedere quanto costa la chiusura completa della poppa con la cappottina.
Grazie
Jacksely


Ok, devo passarci in settima provo a chiedere.
Ciao
Mar.co 57 altura Suzuki 140
Sailornet