1°maggio: Formia-Gaeta-Sperlonga, piccolo Fotoracconto [pag. 2]

Capitano di Vascello
seafox (autore)
Mi piace
- 11/34
ad essere sincero nemmeno i miei che per anni hanno frequentato queste zone, le riconoscevano viste dal mare; però devo ammettere che ne vale la pena, le calette e le grotte in cui immergersi ci sono, e il mare è di un'azzurro affascinante.

Giancarmine, in effetti la montagna di questo color grigio con un pò di macchia mediterranea che cola a picco nel mare è tipica del tirreno meridionale, quindi concordo con quanto dici.
La mia barca, la mia isola
Capitano di Fregata
apollonia
Mi piace
- 12/34
bellissimi posti! bellissime foto.
Complimenti! Applause
Ragazzi, mi sa che la stagione è proprio iniziata,si cominciano ad aprire le danze wav
Francesco Cranchi Zaffiro 32 ES 2X225 Volvo Penta D4 EVC
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 13/34
ciao seafox complimenti per il servizio fotografico,veramente molto bello.
buona navigazione e buona fortuna per il tuo prossimo varo Felice
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Capitano di Fregata
labarcarolla
Mi piace
- 14/34


qua c'ero anche io...
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Capitano di Vascello
seafox (autore)
Mi piace
- 15/34
grazie, ma vedo che più o meno siete tutti di zona...chissà se incontrerò qualcuno del forum da quelle parti.

Comunque se qualcuno di voi ha foto della zona, aggiungetele pure, così per il futuro, avremo una bella documentazione fotografica sulla "riviera di Ulisse".
La mia barca, la mia isola
Sergente
Majella
Mi piace
- 16/34
Bellissimi posti, li frequento spesso in estate per fare immersioni. Sotto la montagna spaccata, sul fondale di 12-15 metri c'è un tratto pianeggiante e sabbioso pieno zeppo di monetine, ci hanno detto che le lanciano dal belvedere sovrastante per buon augurio, tipo fontana di Trevi.
"QUEMQUE FABRUM FORTUNAE SUAE" soleva dirmi un vecchio amico...
2° Capo
mistal
Mi piace
- 17/34
Sono dei posti veramente belli, sinceramente non conoscevo bene la zona in effetti non hanno niente da invidiare al Cilento. Sull'altro topic hai scritto che per rientrare con il mare mosso e il vento forte hai impiegato due ore, ma da dove? da Sperlonga a Formia? Complimenti per le foto e visto che se un ottimo fotografo non dimenticarti le foto che mi hai promesso della Lancia 500. Ciao a presto
2° Capo
search
Mi piace
- 18/34
Che posti fantastici....dobbiamo organizzare un raduno!!!
Seafox ma non ho ben capito, tu hai varato a Caposele?perchè nelle foto quello è il molo vespucci(dove la Cp chiude il cancello).Non ho ben capito questa cosa, come ti sei organizzato?
2° Capo
galileo
Mi piace
- 19/34
Ciao seafox, penso che qualche volta ci incontreremo, io frequento quelle bellissime zone Felice .

Non per smorzare il tuo entusiasmo, devo però ricordarti che quel tratto di costa anche se naturalisticamente è paragonabile al Cilento, non lo è certo come fruibilità per il diportista. Sad

Sussistuno infatti numerose limitazioni alla navigazione, purtroppo proprio nelle zone più belle.

Anche per quanto riguarda lo scivolo, anche se ottimo rispetto alla media, la situazione non è proprio così rosea in piena estate... (almeno come parcheggio, dal prossimo mese ci sono strisce blu dappertutto e a volte è complicato lasciare il carrello). Rolling Eyes


Citazione:
le calette e le grotte in cui immergersi ci sono, e il mare è di un'azzurro affascinante


Questo è vero, peccato che per la maggior parte sia vietato accedervi con la barca, infatti:

1) nella zona di mare prospicente tutta l'area protetta Gianola-Monte Scauri è vietata la navigazione a motore , ormeggio e pesca.

2) Nel tratto che va da punta Mulino a Punta Trinità (area marina protetta Riviera di Ulisse) vige il divieto di navigazione a motore, ormeggio e pesca per una distanza variabile fra i 500-800 metri dalla costa (il posto da cui hai scattato le foto della grotta del Turco è nella zona interdettoa alla navigazione, altro che gavitello di ormeggio)

3) Sussiste inoltre divieti di navigazione, pesca e ormeggio nelle acque antistanti l'area protetta del Monumento Naturale Villa di Tiberio - Costa Torre Capovento - Punta Cetarola.

In tutte queste aree marine protette esiste inoltre divieto di immersioni non accompagnati da guide subacquee autorizzate.

Altri dettagli (ed i confini precisi) sulle aree marine protette della zona li puoi trovare qui:

https://www.parks.it/parco.riviera.ulisse/pdf/01.Relazione.tecnica.pdf

Inoltre, gli specchi d'acqua antistanti alle belle spiagge balneabili del Comune di Gaeta (Serapo, Ariana, Areonauta etc..) sono nel periodo estivo (giugno -settembre) interdetti alla navigazione per una distanza di circa 300 mt, segnalata da una fila di gavitelli, e non ci si può avvicinare neanche a motore spento.

Come vedi, la maggior parte delle zone più belle di questo litorale si possono raggiungere sì dalla barca...ma col binocolo Evil or Very Mad (a meno di non farsi 3-400 metri a nuoto o con canotto-tender)

Non per scoraggiarti, ma è bene essere informati, per non incappare in qualche brutto storia con CP e simili. Confused

Ciao Felice
Capitano di Vascello
seafox (autore)
Mi piace
- 20/34
@mistal: per fare sperlonga-formia, però ho misurato il tempo dalla telefonata fatta prima di partire a quando sono entrato in auto(erano gli unici posti dove avevo orologi), il problema è stato affrontare il vento, e la pioggia che mi hanno infreddolito non poco, e non mi permettevano di dar giù manetta, altrimenti il freddo diventava sempre più penetrante. Per le foto della barca, le inserisco subito, nel topic dove si parlava della lancia oven 500; pensa che me lo ero proprio dimenticato di caricarle...che sbadato che sono..


@search: io ho varato a capo sele, che nella mia descrizione indico come p.to di Vindicio, ma il parcheggio della foto è il vespucci antistante al Cp. L'auto l'ho parcata lì perchè non si paga e avevo chi(genitori e amici) dai camper mi sorvegliava il carrello.Per la chiusura del cancello, per mè è ottimo, perchè dopo una certa ora(le 21'00) son sicuro che nessuno tocca nulla.
La mia barca, la mia isola
Sailornet