Differenza tra barche a fondo piatto e a fondo profondo a v

giuseppechianese (autore)

- 1/11
ciao sono un principiante in materia e vorrei dei chiarimenti su i tipi di crene delle barche ,
non ho chiaro il concetto di fondo piatto e fondo a v ,mi spiegate la differenza ?
e siccome vorrei comprare una barca (la mia prima barca) manò 19 (che mi dicono a fondo piatto) con johnson 737 mi dite se va bene o e una ciofeca?
grazzie anticipatamente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
non ho chiaro il concetto di fondo piatto e fondo a v ,mi spiegate la differenza ?
e siccome vorrei comprare una barca (la mia prima barca) manò 19 (che mi dicono a fondo piatto) con johnson 737 mi dite se va bene o e una ciofeca?
grazzie anticipatamente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

colomb79

- 2/11
giuseppechianese ha scritto:ciao sono un principiante in materia e vorrei dei chiarimenti su i tipi di crene delle barche ,
non ho chiaro il concetto di fondo piatto e fondo a v ,mi spiegate la differenza ?
e siccome vorrei comprare una barca (la mia prima barca) manò 19 (che mi dicono a fondo piatto) con johnson 737 mi dite se va bene o e una ciofeca?
grazzie anticipatamente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Per quel poco che ne so dipende da che uso ne devi fare, col fondo planante è più da acque calme e viaggia bene anche con pochi cavalli, larena a V vuole più cavalli ma è più marina...


Sardomar

- 3/11
In realtà le carene delle moderne barche plananti hanno una V profonda sul lato di prua, mentre verso poppa la V si apre.
In questo modo si ha un comportamento di buona tenuta anche con mare formato mentre la poppa aperta sostiene la massa in movimento facilitando la planata.
L'angolo che il lato di poppa forma col piano orizzontale si chiama deadrise.
In questo modo si ha un comportamento di buona tenuta anche con mare formato mentre la poppa aperta sostiene la massa in movimento facilitando la planata.
L'angolo che il lato di poppa forma col piano orizzontale si chiama deadrise.

giuseppechianese (autore)

- 4/11
grazzie per aver risposto prima di tutto
comunque la devo usare per fare gpasseggiate lungo la costa con mogle e 2 marmocchi
che ne pensate va bene???
comunque la devo usare per fare gpasseggiate lungo la costa con mogle e 2 marmocchi
che ne pensate va bene???


ossoduro

- 5/11
giuseppechianese ha scritto:grazzie per aver risposto prima di tutto
comunque la devo usare per fare gpasseggiate lungo la costa con mogle e 2 marmocchi
che ne pensate va bene???
Io ti consiglio di postare delle foto, che magari se si dovesse notare qualcosa di anomalo....


giuseppechianese (autore)

- 6/11
siccome lo devo andare a vedere magari faccio delle foto e le inserisco cosi mi date un occhiatta anche voi

Yatar1963

- 7/11
Suppongo sia la 19 Pilot.
Ho una Manò 22.52 e da quel (pochissimo) che vedo sul loro sito le due carene sembrano concettualmente "simili"
Ma è bene fargli una foto è postarla.
In ogni caso, tenuto conto che sono stazze e metrature diverse, posso dirti tiene bene il mare di prua, plana facilmente, manovra benissimo e non rolla troppo.
Più complicato navigare con mare di poppa, visto il deadrise ridotto, rispetto ad altre
Ho una Manò 22.52 e da quel (pochissimo) che vedo sul loro sito le due carene sembrano concettualmente "simili"
Ma è bene fargli una foto è postarla.
In ogni caso, tenuto conto che sono stazze e metrature diverse, posso dirti tiene bene il mare di prua, plana facilmente, manovra benissimo e non rolla troppo.
Più complicato navigare con mare di poppa, visto il deadrise ridotto, rispetto ad altre
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Cit. Danny Ocean


roland

- 8/11
passeggiate dove?? e' importante sapere dove navighi, presso le bocche di bonifacio te la sconsiglierei ad esempio
e in piu. Mi sembri un po troppo digiuno per partire con due marmocchi... che ne dici di uno studio prima di imbarcarsi? Ti suggerisco la patente nautica in ogni caso, ma qualora non volessi cominciare dall'universita' del mare... quantomeno leggiti il Guglielmi, ma con grande attenzione. Segnali, comportamenti in mare, emergenze, coordinate... non improvvisare.
Cia
Roland
e in piu. Mi sembri un po troppo digiuno per partire con due marmocchi... che ne dici di uno studio prima di imbarcarsi? Ti suggerisco la patente nautica in ogni caso, ma qualora non volessi cominciare dall'universita' del mare... quantomeno leggiti il Guglielmi, ma con grande attenzione. Segnali, comportamenti in mare, emergenze, coordinate... non improvvisare.
Cia
Roland
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.


goldrake_son

- 9/11
roland ha scritto:passeggiate dove?? e' importante sapere dove navighi, presso le bocche di bonifacio te la sconsiglierei ad esempio
e in piu. Mi sembri un po troppo digiuno per partire con due marmocchi... che ne dici di uno studio prima di imbarcarsi? Ti suggerisco la patente nautica in ogni caso, ma qualora non volessi cominciare dall'universita' del mare... quantomeno leggiti il Guglielmi, ma con grande attenzione. Segnali, comportamenti in mare, emergenze, coordinate... non improvvisare.
Cia
Roland
La mano 19 non ha affatto una carena a fondo piatto anzi
OT: cmq posta le foto che Roland calcola l' angolo di deadrise






Barca Quicksilver 650 Weekend- Mercury 115 HP 4t EFI, Garmin Fishfinder 120-GPS Cobra Marine MC600CX-VHF Cobra Marine F55EU- Soffro di Pesca

giuseppechianese (autore)

- 10/11
Argomenti correlati