Esperimento con inverter [pag. 10]

Utente allontanato
stefano5665 (autore)
Mi piace
- 91/115
VanBob ha scritto:
stefano5665 ha scritto:
VanBob ha scritto:
Quello che ti da in ricarica se lo prende dalla batteria che sta ricaricando... siamo sempre dentro al circolo vizioso ma con l'aggiunta delle dispersioni.

Secondo me se alimenti solo il frigo, senza usare l'inverter, dura senz'altro di più. Wink

No questo te lo posso garantire sin da ora, gia non partirebbe piu' è sperimentato, gli altri rimangono fermi causa benziana, avaria motore ecc. ecc. io per le batterie scaricate dal frigo. Io in barca la prima cosa che carico prima ancora dell' acqua è il boster.


No aspetta.... io dico che devi paragonare le stesse cose:

a) frigo alimentato da sola batteria
b) frigo alimentato da batteria mentre con essa alimenti un inverter che a sua volta alimenta un caricabatteria che ricaric a la batteria

In queste 2 situazioni la a) avrà durata più lunga.

Certo che se mi metti un booster nel circuito, che possiede una sua batteria, il discorso cambia di molto!!!

No il boster è nel gavone e in questa storia non è usato proprio.
no ha gia avuto piu' durata di a) ora.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 92/115
stefano5665 ha scritto:
VanBob ha scritto:
Semplifichiamo.... è come se avessimo un serbatoio di acqua e una persona che preleva acqua da esso per fare una doccia.
Mentre si fa la doccia arriva qualcuno che tramite una pompetta preleva acqua dalla stessa vasca e ce la rimette dentro... però la pompetrta ha una guarnizione che perde e parte dell'acqua che preleva la disperde in terra... Felice

é vero ma se laperdita è piccola e ogni x ore la riempi da non farla prosciugare!!!!!!!!!!!!!!!!


Il problema è proprio questo..... Smile con cosa reintegri la perdita???
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 93/115
stefano5665 ha scritto:
VanBob ha scritto:

a) frigo alimentato da sola batteria
b) frigo alimentato da batteria mentre con essa alimenti un inverter che a sua volta alimenta un caricabatteria che ricaric a la batteria

In queste 2 situazioni la a) avrà durata più lunga.

Certo che se mi metti un booster nel circuito, che possiede una sua batteria, il discorso cambia di molto!!!

No il boster è nel gavone e in questa storia non è usato proprio.
no ha gia avuto piu' durata di a) ora.


Questo è impossibile! Sicuramente stai facendo qualche errore di valutazione oppure la batteria stavolta era più carica.
Ti posso garantire che è scientificamente impossibile.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
stefano5665 (autore)
Mi piace
- 94/115
VanBob ha scritto:
stefano5665 ha scritto:
VanBob ha scritto:
Semplifichiamo.... è come se avessimo un serbatoio di acqua e una persona che preleva acqua da esso per fare una doccia.
Mentre si fa la doccia arriva qualcuno che tramite una pompetta preleva acqua dalla stessa vasca e ce la rimette dentro... però la pompetrta ha una guarnizione che perde e parte dell'acqua che preleva la disperde in terra... Felice

é vero ma se laperdita è piccola e ogni x ore la riempi da non farla prosciugare!!!!!!!!!!!!!!!!


Il problema è proprio questo..... Smile con cosa reintegri la perdita???

Van bob il caricabatterie la notte è acceso con la 220 della acea l' inverter è spento, se il motore è acceso l'inverter e il carica sono spenti a me serve al massimo un autonomia di 10/12 ore per stare tranquillo
Utente allontanato
stefano5665 (autore)
Mi piace
- 95/115
VanBob ha scritto:
stefano5665 ha scritto:
VanBob ha scritto:

a) frigo alimentato da sola batteria
b) frigo alimentato da batteria mentre con essa alimenti un inverter che a sua volta alimenta un caricabatteria che ricaric a la batteria

In queste 2 situazioni la a) avrà durata più lunga.

Certo che se mi metti un booster nel circuito, che possiede una sua batteria, il discorso cambia di molto!!!

No il boster è nel gavone e in questa storia non è usato proprio.
no ha gia avuto piu' durata di a) ora.


Questo è impossibile! Sicuramente stai facendo qualche errore di valutazione oppure la batteria stavolta era più carica.
Ti posso garantire che è scientificamente impossibile.

Le batterie è da ottobre che erano staccate. sul displei del motore mi dava 12,2
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 96/115
stefano5665 ha scritto:
Van bob il caricabatterie la notte è acceso con la 220 della acea

Minchia ma perchè lo dici solo alla decima pagina del topic?????? SbellicaSbellicaSbellicaSbellica
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
stefano5665 (autore)
Mi piace
- 97/115
VanBob ha scritto:
stefano5665 ha scritto:
Van bob il caricabatterie la notte è acceso con la 220 della acea

Minchia ma perchè lo dici solo alla decima pagina del topic?????? SbellicaSbellicaSbellicaSbellica

é da tre o quattro giorni che cerco di dirlo in tutte le lingue
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 98/115
Non mi pare, infatti vista la tua insistenza ti avevo chiesto poco tempo fa uno schema (ovviamente disegnato) dei collegamenti.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
2° Capo
mistal
Mi piace
- 99/115
- Ultima modifica di mistal il 29/04/09 23:50, modificato 1 volta in totale
Van Bob é vero Stefano lo ha detto che in banchina ricarica le batterie con la 220 di rete ma non è questo il problema . Stefano parte dal porto con le batterie cariche arriva nella caletta accende il frigo e le batterie dopo 7/8 ore si scaricano. Allora per aumentare questa autonomia cosa fa attacca un'inverter alle stesse batterie e a questo un carica batterie e le ricarica mentre le stesse batterie alimentano il frigo e dice lui che l'autonomia aumenta giusto?
Utente allontanato
stefano5665 (autore)
Mi piace
- 100/115
stefano5665 ha scritto:
VanBob ha scritto:
stefano5665 ha scritto:
Albertpd ha scritto:
Resta il fatto che se le stesse batterie devono in contemporanea alimentare inverter che alimenta il caricabatteria e anche alimentare il frigo si scaricheranno prima dell'opzione in cui le stessa batterie alimentano solo il frigo.

Di questo non ne sono convinto,perchè comunque c'è il carica che dovrebbe compensare a conti fatti sono fiducioso sulla riuscita del mio esperimento.


Ti sfugge una legge fisica che più o meno recita "nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si trasforma" in base alla quale parte dell'energia che tu prelevi dalla batteria per alimentare il caricabatteria verrà utilizzata da quest'ultimo per produrre..... CALORE!

Quell'energia verrà quindi dispersa in aria ed è quella che diminuirà la durata della tua batteria.

Sulla legge fisica in teoria siamo daccordo.
Ma quello che non riesco a spiegare è il fatto che io non cerco il modo "perpetuo" Ma al massimo di tenerle cariche quel tanto che basta da far ripartire il motore, la sera in porto, spento l'inverter, il carica lo attaccherei alla banchina 220. Quindi mi servrebbe per prolungare di qualche ora la carica delle batterie.
Per quanto riguarda la vita delle batterie non so di quanto si possa ridurre.


Se leggi la data di questo messaggio ti renderai conto che sono giorni che lo ripeto non cerco il modo perpetuo
Sailornet

Argomenti correlati