... quasi quasi mi monto l'idraulica!

2° Capo
ruggero (autore)
Mi piace
- 1/10
ora che ci penso non mi fraitendete!! sto pensando di sostituire la timon mecc con l'idraulica non è che ho intenzioni hard!! bene spero di aver chiarito il titolo un p'ò equivoco! allora c'è la speranza di qualcuno che l'ha montata da se??? non mi sembra tanto problematica....o no???? Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
...uniti come a bordo...
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/10
Nessuno rispose????
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sergente
famaster
Mi piace
- 3/10
Io l'ho montata e non è assolutamente difficile. Devi prendere un pò di pratica con i raccordi sinistri. Se hai dei problemi scrivimi.
Sottotenente di Vascello
axless1979
Mi piace
- 4/10
salve a tutti. scusate se mi intrometto. nel mio gommone, un bwa 550 VTR ho l'idroguida. ha il serbatoio dell'olio sotto la consolle. Prima domanda: il serbatoio dell'olio deve essere pieno? vista la dimensione dovrebbero essere circa due litri. Seconda domanda: nel pozzetto di poppa, proprio sotto i pistoni dell'idroguida trovo spesso dell'olio rosso. Quali sono le parti che è meglio sostituire, in particolare se il gommone è vecchiotto e ogni quanto è bene fare le sostituzioni? ringrazio anticipatamente.
Alessio.
Capitano di Fregata
wsz
Mi piace
- 5/10
Scusatemi ma quali sono i vantaggi di questa idroguida sui nostri gommoni Rolling Eyes

Quando avevo il cabinato da 8 metri da 2500kg, motorizzato entrofuoribordo
mercruiser 5.4cc 240CV, anch'io l'avevo,
ma su tutte le altre barche che ho posseduto fino a 6 metri,
le quali montavano anche grossi fuoribordo,
non ho mai sentito il bisogno dell'idroguida 8)

Non sara' che alla base di questa necessita' ci sono problemi di scarsa manutenzione
del sistema di timoneria, e dell'asse del motore Embarassed

A me sembrerebbe solo una cosa in piu', che aggiunge peso e ingombri
a bordo, senza pensare che cio' che non c'e' non si guasta, quindi e' sempre
una cosa in piu' che si puo' rompere all'improvviso Confused

o forse mi sbaglio Question illuminatemi Smile
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Tenente di Vascello
daniele1976
Mi piace
- 6/10
I vantaggi dell'idroguida sono molti.Come in auto,non è nata per fare le manovre con minor sforzo,ma per sicurezza esempio se scoppia una gomma il volante rimane abbastanza stabile.
In mare il principio è lo stesso,se si stacca il controllo del timone,il motore non gira di scatto virando pericolosamente.
oltretutto ti accorgerai con mare formato e motore molto negativo per non alzare troppo la prua,di muovere il timone con pochissimo sforzo.
ancora un vantaggio per una navigazione "sempre in convergenza Felice "cioè, il timone(volante)rimane sempre fermo dove lo hai lasciato.
è anche vero che io lo consiglio da un certo motore in sù............su un 25 cv è sprecato
spero di essere stato chiaro
Saluti
Daniele
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 7/10
Possiamo rimanere ontopic per favore?
Thanks
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
qwertys
Mi piace
- 8/10
interessante,qualcuno sa passo passo come fare e con quali costi??
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 9/10
ruggero ha scritto:
allora c'è la speranza di qualcuno che l'ha montata da se???


Eccomiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii. Wink

La mia sul coaster e' di serie , ma a me l'hanno consegnata in una scatola ...... Wink

Dai non e' difficile .........segui paro paro le istruzioni ..e il gioco e' fatto .
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 10/10
non e' per nulla difficile secondo me per esperienza personale la parte piu' lunga e per la quale ci vuole un po' di pazienza e' passare i 2 tubi
ad alta pressione o simili dalla consolle o meglio dal posto di guida al pistone idraulico di comando che muove il fuoribordo e il riempimento del circuito .soprattutto quest'ultimo e' un po' piu' laborioso in quanto il foro di riempimento e' piccolo di solito e poi devi levare l'aria presemte nel circuito ti do una dritta uma volta assemblato tutto l'impianto e cioe' pistone a poppa sul canotto del fuoribordo tubazioni e relativi raccordi pompa o torchio idraulico (quello dove inserirai l'olio per capirci e dove fisserai la ruota del timone o il volante) riempi piano piano il circuito una vota che hai inserito un certo quantitativo di olio fai girare in un senso e nell'altro la ruota del timone in modo che l'olio vada in circolo e l'aria venga spinta verso il foro da dove inserisci l'olio fino al totale riempimento .all'inizio il timone andra a scatti mano a mano che riempi il circuito si leva l'aria e il movimento sara' sempre piu' regolare.........p.s. attenzione pero' al senso di rotazione.......non vorrei che tu sterzassi a dritta e invece vai a sinistra......eventualmente basta invertire le tubazioni spero di essere stato abbastanza chiaro saluti
Sailornet