È normale farsi male con l'arbalete? [pag. 2]

Capitano di Corvetta
Daniele83 (autore)
Mi piace
- 11/58
ecco il mio fucile con l'elastico spezzato, l'ho misurato ed è lungo 40 cm
re: È normale farsi male con l'arbalete?


questo è quello che ne rimane
re: È normale farsi male con l'arbalete?


da come si può notare si è spaccata anche la filettatura interna dell ogiva se così si chiama e poi ho trovato una sferetta in plastica che non mi spiego da dove venga
re: È normale farsi male con l'arbalete?
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 12/58
il fucile non si carica MAI fuori dall'acqua, manco per provarlo.
Non mi sembrano danni da essiccazione della gomma quelli, mi pare sia difettato ab ovo...
ma lascio il parere ai piu esperti
cia
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 13/58
non vorrei dire sciocchezze ma a me sembra un fucile vecchiotto ora non vorrei sbagliare prova a vedere sul sito htm sport o mares o in rete e verifica che non sia un avanzo di magazzino.
cordialita'
gluca
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 14/58
Xchè nn si carica fuori dall'acqua??
é più facile far partire un colpo perche è piu sensibile?o qualche altra ragione?
La mia è solo curiosità.
Hey Ho let's go!
Utente allontanato
danytuv
Mi piace
- 15/58
portalo dal venditore e falle vedere il tutto anchè se è un attimo farsi male per la propria incoscenza...è capitato anchè a me è mi è andata bene senò il giorno avevo finito di pescare per sempre,il tutto dovuto a una distrazione ....bisogna sempre essere concentrati
Capitano di Corvetta
Daniele83 (autore)
Mi piace
- 16/58
domani vi faccio sapere cosa mi dicono dal rivenditore


Albertpd ha scritto:
Xchè nn si carica fuori dall'acqua??
é più facile far partire un colpo perche è piu sensibile?o qualche altra ragione?
La mia è solo curiosità.


mi sa che è mortale anche a decine di metri, ma comunque io l' ho caricato con la sicura inserita e il cordino legato al manico
Utente allontanato
danytuv
Mi piace
- 17/58
Daniele83 ha scritto:
domani vi faccio sapere cosa mi dicono dal rivenditore


Albertpd ha scritto:
Xchè nn si carica fuori dall'acqua??
é più facile far partire un colpo perche è piu sensibile?o qualche altra ragione?
La mia è solo curiosità.


mi sa che è mortale anche a decine di metri, ma comunque io l' ho caricato con la sicura inserita e il cordino legato al manico


è mortale e come ! io sono entrato a mare formato un giorno è un onda mi ha travolto e mi sono ritrovato con il fucile puntato in faccia mentre l'avevo in pugno,pensa se mi partiva il tiro che fine facevo io,bisogna usare molta prudenza,non sono giocatoli
Utente allontanato
danytuv
Mi piace
- 18/58
roland ha scritto:
il fucile non si carica MAI fuori dall'acqua, manco per provarlo.
Non mi sembrano danni da essiccazione della gomma quelli, mi pare sia difettato ab ovo...
ma lascio il parere ai piu esperti
cia

si,hai ragione anche se ame cmq sembra un fucile ben poco affidabile con un ogiva del genere come può tenere in tiro un elastico....mah.... okkio agli acquisti
Capitano di Corvetta
reytiburon
Mi piace
- 19/58
a quell'arbalette si e' sganciata l'ogiva a causa della fuoriuscita della pallina (che deve stare dentro l'elastico)
sicuramente era infilata male
quando l'hai agganciato alla prima tacca e stavi mollando si e' rotto vero?
non vedo l'elastico rotto ma solo sganciato
io quando facevo apnea smontavo quella pallina , accorciavo l'elastico e rimettevo la pallina,
tutto per aumentare un po la potenza (non fatelo , so che e' pericoloso)
Utente allontanato
Darth Monk
Mi piace
- 20/58
L'explorer è un modello che non compare attualmente sul sito Mares, e probabilmente un annetto sul groppone lo ha , forse di più.

Per quanto riguarda il caricamento fuori dall'acqua, non c'è nessuna controindicazione specifica legata alla sicurezza personale.

Un arbalete è un arma a tutti gli effetti, anche se di semplicità costruttiva, e come tale va maneggiata con cura, ma soprattutto con rispetto, al pari di una sciabola o un revolver.

In altre parole ti può trafiggere (o trafiggere altri) sia in acqua sia fuori dall'acqua, con la differenza che il potenziale in aria sarà maggiore per via della minore resistenza !!!

In acqua, peraltro, si presume che il suo brandeggio sia rallentato dal fluido, e che quindi compiere movimenti bruschi e disattenti, sia più "lento" che sulla terra ferma. Non è un caso che la struttura del fusto, se impugnata fuori dall'acqua, non dia una piacevole sensazione di bilanciamento, come invece avviene per altre armi "terrestri". In "aria" dunque può scapparti di mano più facilmente.

La controindicazione nel caricamento fuori dall'acqua, a mio modesto avviso riguarda solo il momento in cui "spari". Come dicevo prima, il "lavoro" cambia di valore perchè diminuisce la resistenza, ergo aumentano le sollecitazioni su una struttura meccanica progettata (e testata) per ambienti acquatici.

A tal proposito, non è infrequente, in alcune battute di pesca subacquea, vedere il pescatore subacqueo riemergere e restituire l'arbalete al compagno sul gommone, e prendersene uno già carico e poi reimmergersi.

Certo, al di fuori di questa particolare situazione, non vedo la necessità o il vantaggio di caricarlo fuori dall'acqua, quindi PRUDENZA !!!! Wink
Lomac 500 + Honda BT40 + Ellebi 522
Sailornet