Targhe Ripetitrici [pag. 2]

Capitano di Vascello
maurino
Mi piace
- 11/24
margiolas ha scritto:
ma è obbligatoria quella in metallo?


...sì, obbligatoria..
metallo,gialla,catarifrangente e timbrata dal ministero...
quelle in plastica sono quelle provvisorie...




Confermo che il prezzo per quella in metallo si attesta intorno ai 100 euri...
Cab 870 + 2 yamaha 250
Utente allontanato
alex58
Mi piace
- 12/24
maurino ha scritto:
margiolas ha scritto:
ma è obbligatoria quella in metallo?


...sì, obbligatoria..
metallo,gialla,catarifrangente e timbrata dal ministero...
quelle in plastica sono quelle provvisorie...




Confermo che il prezzo per quella in metallo si attesta intorno ai 100 euri...
Thumb Up
Capitano di Fregata
ossoduro
Mi piace
- 13/24
A Palermo le agenzie chiedono € 100 Evil or Very Mad , mentre nelle roulotte disbrigo pratiche 70 Wink
Capitano di Corvetta
Marco55
Mi piace
- 14/24
Forse un copia-incolla è più incisivo del semplice link....



1) Fotocopia Libretto della macchina Trattore.
2) Fotocopia documento di Identità.
3) Compilare un modulo che ti rilasciano loro (Mod. TT2119)
4) Pagare n° 3 conti correnti per un totale di euro 49.92
- uno sul c/c n° 121012 intestato a: Tesoreria Prov.le Stato Sez. VT- Acquisto Targhe Veicoli a Motore € 22,40
- uno sul c/c n° 4028 intestato a: Dipartimento Trasporti Terrestri - Imposta di Bollo € 14,62
- uno sul c/c n° 9001 intestato a Dipartimento Trasporti Terrestri - Diritti L 14 - 67 € 7,80

che sommati alle spese dei 3 bollettini fanno un totale di € 49,92.

A questa spesa và sommata quella per comprare numeri e lettere della macchina trattore da applicare su questo lamierino.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
firewings (autore)
Mi piace
- 15/24
ramses2112 ha scritto:
Le richiedi alla motorizzazione o in alternativa ti appoggi a qualche agenzia di pratiche auto o ad un ufficio dell'ACI. Quattro anni fa la ho pagata più di 50 euro, la forniscono vergine poi devi mettere i caratteri alfanumerici adesivi che trovi in cartoleria.
Notizia utile: ultimamente ne ho presa una da un rottamato di camion e vecchi rimorchi, ho dovuto smontarmela io ma l'ho avuta gratis...... Felice Laughing


Cioè dici che se vado da uno sfaciacarrozze non serve che vado alla motorizzazione? Poi ci stacco i numeri e ci attacco quelli della targa della mia macchina? Si può fare?

Resta in ogni caso il fatto che laddove possono mangiare, non ci pensano due volte per farlo!!

Ciao e grazie
Stefano
Capitano di Fregata
sacs - 475
Mi piace
- 16/24
@firewings ciao,io l'ho fatta fare da una ditta specializzata in segnaletica stradale,scritte adesive ed altro... mi e' costata 20 € e' stata realizzata su un foglio tipo lamierino apposito rivestitoda un lato di pellicola catrarifrangente di colore giallo e di dimensioni regolamentari ,gia' forata negli angoli e con le lettere applicate. In motorizzazione mi avrebbero potuto fornire il supporto, cioe' il lamierino ma poi ci avrei dovuto mettere io le lettere...Ti assicuro che e' venuto un bel lavoro. ciao
Capitano di Corvetta
Marco55
Mi piace
- 17/24
firewings ha scritto:
ramses2112 ha scritto:
Le richiedi alla motorizzazione o in alternativa ti appoggi a qualche agenzia di pratiche auto o ad un ufficio dell'ACI. Quattro anni fa la ho pagata più di 50 euro, la forniscono vergine poi devi mettere i caratteri alfanumerici adesivi che trovi in cartoleria.
Notizia utile: ultimamente ne ho presa una da un rottamato di camion e vecchi rimorchi, ho dovuto smontarmela io ma l'ho avuta gratis...... Felice Laughing


Cioè dici che se vado da uno sfaciacarrozze non serve che vado alla motorizzazione? Poi ci stacco i numeri e ci attacco quelli della targa della mia macchina? Si può fare?

Resta in ogni caso il fatto che laddove possono mangiare, non ci pensano due volte per farlo!!

Ciao e grazie
Stefano


Si, puoi andare da uno sfasciacarrozze o un centro roulotte e camper e vedere se ha delle targhe usate.
Io ho fatto così e l'ho pagata 40 euro praticamente nuova, tutti gli altri tentativi di imitazione, se pur ben fatti,
sono fuori norma e quindi perseguibili legalmente.
Le targhe a norma hanno il marchio dello stato e quello non lo può fare nessun negozio, e la polizia lo sà bene,
per 40-50 euro non vale la pena di rovinarti un viaggio, magari per andare in ferie, fidati...... Wink
Capitano di Corvetta
gsx1200
Mi piace
- 18/24
sacs - 475 ha scritto:
@firewings ciao,io l'ho fatta fare da una ditta specializzata in segnaletica stradale,scritte adesive ed altro... mi e' costata 20 € e' stata realizzata su un foglio tipo lamierino apposito rivestitoda un lato di pellicola catrarifrangente di colore giallo e di dimensioni regolamentari ,gia' forata negli angoli e con le lettere applicate. In motorizzazione mi avrebbero potuto fornire il supporto, cioe' il lamierino ma poi ci avrei dovuto mettere io le lettere...Ti assicuro che e' venuto un bel lavoro. ciao


ho parlato 3 giorni fà con un'agente della polstrada, 113 per intenderci,la targa ripetitrice deve essere assolutamente a norma :gialla riflettente, misura regolamentare come lo devono essere anche le lettere, e avere
a rilievo la lettera r in rilievo rossa.. non applicata...
Sottocapo di 1° Classe Scelto
firewings (autore)
Mi piace
- 19/24
Domani vado da uno sfasciacarrozze a vedere se riesco a trovare la targa e vi so dire.
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 20/24
sacs - 475 ha scritto:
@firewings ciao,io l'ho fatta fare da una ditta specializzata in segnaletica stradale,scritte adesive ed altro... mi e' costata 20 € e' stata realizzata su un foglio tipo lamierino apposito rivestitoda un lato di pellicola catrarifrangente di colore giallo e di dimensioni regolamentari ,gia' forata negli angoli e con le lettere applicate. In motorizzazione mi avrebbero potuto fornire il supporto, cioe' il lamierino ma poi ci avrei dovuto mettere io le lettere...Ti assicuro che e' venuto un bel lavoro. ciao


Sicuramente sarà bellissimo, prova però a leggere cosa dice il coodice della strada, soprattutto le parti evidenziate Wink

TITOLO III - DEI VEICOLI

Capo III - VEICOLI A MOTORE E LORO RIMORCHI
Sezione III - DOCUMENTI DI CIRCOLAZIONE E IMMATRICOLAZIONE

Art. 100. Targhe di immatricolazione degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei rimorchi.

1. Gli autoveicoli devono essere muniti, anteriormente e posteriormente, di una targa contenente i dati di immatricolazione.

2. I motoveicoli devono essere muniti posteriormente di una targa contenente i dati di immatricolazione.

3. I rimorchi devono essere muniti di una targa posteriore contenente i dati di immatricolazione.

4. I rimorchi e i carrelli appendice, quando sono agganciati ad una motrice, devono essere muniti posteriormente di una targa ripetitrice dei dati di immatricolazione della motrice stessa.

5. Le targhe indicate ai commi 1, 2, 3 e 4 devono avere caratteristiche rifrangenti.


6. Abrogato

7. Nel regolamento sono stabiliti i criteri di definizione delle targhe di immatricolazione, ripetitrici e di riconoscimento.

8. Ferma restando la sequenza alfanumerica fissata dal regolamento, l'intestatario della carta di circolazione può chiedere, per le targhe di cui ai commi 1 e 2, ai costi fissati con il decreto di cui all'articolo 101, comma 1, e con le modalità stabilite dal Dipartimento per i trasporti terrestri, una specifica combinazione alfanumerica. Il competente Ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri, dopo avere verificato che la combinazione richiesta non sia stata già utilizzata, immatricola il veicolo e rilascia la carta di circolazione. Alla consegna delle targhe provvede direttamente l'Istituto Poligrafico dello Stato nel termine di trenta giorni dal rilascio della carta di circolazione. Durante tale periodo è consentita la circolazione ai sensi dell'articolo 102, comma 3.

9. Il regolamento stabilisce per le targhe di cui al presente articolo:

a) i criteri per la formazione dei dati di immatricolazione;

b) la collocazione e le modalità di installazione;

c) le caratteristiche costruttive, dimensionali, fotometriche, cromatiche e di leggibilità, nonché i requisiti di idoneità per l'accettazione.

10. Sugli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi è vietato apporre iscrizioni, distintivi o sigle che possano creare equivoco nella identificazione del veicolo.

11. Chiunque viola le disposizioni dei commi commi 1, 2, 3, 4 e 9, lett. b) è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 ad euro 296.


12. Chiunque circola con un veicolo munito di targa non propria o contraffatta è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.842 ad euro 7.369 .

13. Chiunque viola le disposizioni dei commi 5 e 10 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 23 ad euro 92.

14. Chiunque falsifica, manomette o altera targhe automobilistiche ovvero usa targhe manomesse, falsificate o alterate è punito ai sensi del codice penale.


15. Dalle violazioni di cui ai commi precedenti deriva la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della targa non rispondente ai requisiti indicati. Alle violazioni di cui al comma 12 consegue la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo o, in caso di reiterazione delle violazioni, la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo. La durata del fermo amministrativo è di tre mesi, salvo nei casi in cui tale sanzione accessoria è applicata a seguito del ritiro della targa. Si osservano le norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI.
Sailornet