HUMMINBIRD 727X

Sergente
karlyto (autore)
Mi piace
- 1/27
ragazzi vorrei comprarmi questo eco per pescare gli occhioni su battimetria 200-300-metri che pensate voi???
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/27
Che è un 4000W, ti bastano per quella profondità?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
woodoste
Mi piace
- 3/27
Secondo me sei troppo al limite con quella potenza e quella profondità vedrai solo a malepena il fondo ma scordati di vedere masse di pesci!
Sergente
karlyto (autore)
Mi piace
- 4/27
qualcuno che abbia questo eco ragazzi c'e'???
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 5/27
Io, appena mi arriva!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 6/27
Scusate OT.

Ma come fai ad ancoratti a 300m?
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 7/27
VanBob ha scritto:
Che è un 4000W, ti bastano per quella profondità?


Humminbird nelle specifiche elencate nel proprio sito da come profondità 1500ft ( 450 metri) per gli eco con 4000 watt di picco
Capitano di Fregata
woodoste
Mi piace
- 8/27
Appunto togli circa 80m di scarto quindi vedi il fondo a 300m ma non vedrai mai le masse pesce nemmeno a 200m.... fidati è da anni che faccio bolentino di profondità e per vedere a fondo ci vuole minimo 1kw!

Anche io mi ancoro ma arrivo anche a 500m Smile ancorato...
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 9/27
Non basta avere tanta potenza, ci vuole anche un cono stretto con una frequenza bassa, perchè è provato che nella massa d'acqua riesce a penetrare meglio.
Un cono ampio con una frequenza di 200 KHz, significa avere una elevata dispersione di segnale, con una scarsa è cattiva lettura del fondo, semplicemente perchè stiamo ispezionando una porzione di fondo troppo amplia, e le dispersioni del ritorno delle eco si disperdono troppo, al di fuori del cono.
Ricordiamoci che il segnale che il trasduttore trasmette è di forma conica, con il vertice al trasduttore.
Inoltre il trasduttore oltre a trasmettere, riceve i segnali di ritorno dal fondo, inviando i dati allo strumento.
Risultato è pessimo, con una frequenza alta, migliora invece con una frequenza più bassa, a cono stretto.
Ovviamente si parla di profondità medio/alte.
Ecco perchè gli eco generalmente hanno due frequenze, è quelli più elaborati hanno la possibilità di variare anche l'angolo di trasmissione.
Capitano di Fregata
woodoste
Mi piace
- 10/27
Il consiglio che dò è che bisogna prendere un eco con alemno 1kw di potenza e una freq di 50hz.
Sailornet