Vasca del vivo portatile [pag. 5]

Capitano di Corvetta
cirieh
Mi piace
- 41/62
allora il problema è che la pompa scalda l'acqua(verifica la temp)! ecco perchè ti stanno iniziando a morire...prova a mettere una bottiglia d'acqua ghiacciata vedrai che l'altra durerà molto di più!
Contrammiraglio
savix2 (autore)
Mi piace
- 42/62
Al momento non dispongo del termometro, ma francamente non ho notato(a tatto) molto la variazione della tamperatura.
Proverò a a fare anche questa prova, (poverina).
Capitano di Corvetta
cirieh
Mi piace
- 43/62
ti assicuro che quello il problema! in questo periodo l'acqua a mare è di circa 15°C
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 44/62
Potrebbe essere morta anche per intossicazione.

La schiuma che hai notato si produce in presenza di sostanze dannose organiche, aminoacidi, proteine, spore di alcune alghe, sostanze coloranti ecc.

Per ovviare a ciò dovresti montare uno schiumatoio (elimina proprio queste sostanze) ma poi andresti in giro con un vero e proprio acquario Sbellica.

Un'alternativa è avere sempre una scorta di acqua marina in bidoni, chiaramente nei periodi più intensi di pesca e cioè sempre, per sostituire l'acqua vecchia al primo manifestrasi della schiuma
. Wink
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Contrammiraglio
savix2 (autore)
Mi piace
- 45/62
predator 49 ha scritto:
Potrebbe essere morta anche per intossicazione.

Probabile, la schiuma sembrava quasi una mucosa.


predator 49 ha scritto:
ovviare a ciò dovresti montare uno schiumatoio (elimina proprio queste sostanze) ma poi andresti in giro con un vero e proprio acquario Sbellica.


Dici che basterebbe un filtro?
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 46/62
Si potrebbe provare con una retina di carbone attivo da collocare all'entrata dell'acqua nella pompa (il contenitore che contiene la retina deve combaciare perfettamente con il diametro della pompa in quanto tutta l'acqua deve passare per questa)

Sicuramente più professionale e sicuro è lo schiumatoio che però, anche il più piccolo, costa non meno di 200 eurini fino ad arrivare a qualche migliaio di euro.
Visto che hai ottima manualità leggi qui:

www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/schiumatoio2/Schiumatoioattrezzatura.asp
www.aiam.info/05/tecnica_sr_schiumatoio_mini.htm

Facci sapere Wink
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Contrammiraglio
savix2 (autore)
Mi piace
- 47/62
Notizie, sembra che anche la seconda seppia abbia deciso,al passare delle 52/54 ore, di abbandonare la prova.
Per la verità già dalla 48° ora si notavano segni di stordimento del cefalopode,inutile è stata la manovra di sostituzione dell'acqua.
La prova è stata fatta senza l'aggiunta di filtri, ho la bottiglia d'acqua congelata per stabilizzare la temperatura.

@ Predator49: per il carbone attivo, non ci sono problemi, credo ci siano vari modi per farci passare l'acqua dall'interno, magari se riesco a procurarmelo facciamo anche questa prova. Razz
Guardiamarina
kicco
Mi piace
- 48/62
Scusate, mi posso intromettere?
Allora inizio con il dire che non ho un gommone ma una piccola barchettina, e volevo realizzare anch'io una vasca del vivo, con il riciclo dell'acqua, e con pescaggio diretto senza forare la barca.
Ho già fatto un piccolo progetto ma... ho un problema..... la pompa non mi pesca..... ecco cosa ho fatto:
Ho comprato la seguente autoclave:
https://www.nautimarket.net/shop/product_info.php?cPath=309&products_id=33316
Oh così fatto i collegamenti partendo dall'arrivo: Rubinetto - 30 cm di gomma - autoclave - 1 metro di gomma sempre alla solita altezza del' autoclave - 20 cm tubo inox (perpendicolare all'autoclave ) - valvola del non ritorno - altri 10 cm di tubo inox.
Quindi, ricapitolando, l'impianto comprende circa 2 metri di tubo e un dislivello di 50 cm. circa.
Ricarico tutto l'impianto, metto un secchio pieno d'acqua al pescaggio, accendo e.... non riesce a tirare l'acqua....
Dove ho sbagliato?
Aiutatemi che la devo buttare in mare!!!!

Ecco alcune foto:
https://picasaweb.google.com/lh/photo/B7BYxQk7UaDYId1Ikt7baw?authkey=Gv1sRgCNTk_onzxOTdLQ&feat=directlink
https://picasaweb.google.com/lh/photo/yEihC6b0fcGi3y0RK593gA?authkey=Gv1sRgCNTk_onzxOTdLQ&feat=directlink
https://picasaweb.google.com/lh/photo/QNQVdpmZEWaRi4bYZSpQwA?authkey=Gv1sRgCNTk_onzxOTdLQ&feat=directlink
Contrammiraglio
savix2 (autore)
Mi piace
- 49/62
Ciao Kicco,
semplicemente perchè la tubazione va al di sopra del livello dell'acqua.
La pompa di sentina ho l'autoclave funzionano per sollevamento dei liquidi, non per deflusso.
Significa che la pompa deve essere immersa sotto la superficie (nel caso della pompa i sentina), è che all'ingresso dell'autoclave deve arrivare un flusso di acqua tale da riempirla.
Montando il tubo come l'hai montato tu per una questine Fisica(vasi comunicanti) l'acqua non raggiungerà mai l'ingresso dell'autoclave, è il riciclo non avviene.
Sailornet