Posta certificata [pag. 2]

Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 11/19
secondo quello che ho letto sembrerebbe che la posta certificata serva per i rapporti con la pubblica amministrazione, per ora.
Comunque i nostri vari provider dovranno adeguarsi se la cosa si estende ad altre necessità.
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 12/19
Per Van
Credo di no, in un certo senso non è obbligatoria nenache per loro infatti in sede di conversione in legge l'art 16 è stato modificato "...o analogo indirizzo di posta elettronica basato su tecnologie che certifichino data e ora dell'invio e della ricezione delle comunicazioni e l'integrita' del contenuto delle stesse.."
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 13/19
Figurati... voglio proprio vedere cosa inventano.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 14/19
VanBob ha scritto:
Figurati... voglio proprio vedere cosa inventano.


dai,di' la verità.....c'hai paura della Finanza.... sex Sbellica Sbellica ...al limite,je dai il 650 come caparra....sai che perdita....Razz Sbellica
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 15/19
MaxM100 ha scritto:
D.L. 29 novembre 2008 n. 185 convertito nella Legge 2/2009.
Mi sembra sia obbligatoria per Società e professionisti ai vari albi.

Purtroppo... io aspetto l'utlimo momento, chissa' che calino anche i prezzi, che per ora sono folli.
VanBob ha scritto:
Questo significa che se non ho posta elettronica non sono obbligato ad averla e chi la usa per professione dovrà averla certificata?

La cosa è leggermente diversa: anche se ti chiami Tarzan e parli solo con le scimmie dovrai avere la posta certificata, anche se nemmeno hai il pc!!!!!
A patto che tu sia professionista in albo o società commerciale
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 16/19
VanBob ha scritto:
Figurati... voglio proprio vedere cosa inventano.

E' già legge dello stato.
Nel dettato del DL 185/2008 c'era l'obbligo per le citate tipologie di contribuenti della PEC
"comma 6. Le imprese costituite in forma societaria sono tenute a indicare il proprio indirizzo di posta elettronica certificata nella domanda di iscrizione al registro delle imprese.

comma 7. I professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato comunicano ai rispettivi ordini o collegi il proprio indirizzo di posta elettronica certificata entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge.

Con la conversione in legge del DL (Legge n.2/09) il testo è quello riportato da MaxM100 e scompare l'obbligatorietà in quanto si aggiunge "...o analogo indirizzo di posta elettronica basato su tecnologie che certifichino data e ora dell'invio e della ricezione delle comunicazioni e l'integrita' del contenuto delle stesse".
Ossia la certificazione chiamata S/MIME
"Tutti i programmi (client) per l'invio e la ricezione della posta elettronica che supportano il formato S/MIME sono in grado di gestire certificati digitali: questi ultimi servono a firmare sia le e-mail che i relativi allegati rendendoli immodificabili e dando valore legale agli stessi. In aggiunta, è anche possibile crittografare i messaggi rendendo così sicuro il loro trasporto.

MIME è l’acronimo di Multipurpose Internet Mail Extensions e fissa uno standard per il formato di un messaggio di posta elettronica. Ogni messaggio inviato attraverso un server SMTP è considerabile come in formato MIME. Le varie parti di un’e-mail ed, in particolare, le indicazioni MIME inserite al suo interno, specificano, ad esempio, il formato con cui viene inviato il messaggio (solo testo o html), la codifica utilizzata, eventuali allegati e così via.

S/MIME (Secure Multipurpose Internet Mail Extensions) è uno standard per la crittografia a chiave pubblica e per la firma dei messaggi di posta elettronica che si inserisce all'interno delle specifiche di MIME. S/MIME, originariamente sviluppato da RSA Security, fornisce la possibilità di autenticare, verificare l'integrità, garantire il non ripudio (utilizzando la firma digitale) e proteggere il messaggio (utilizzando la crittografia) trasmesso in Rete.

Rispetto alla PEC, l'impiego di un certificato S/MIME permette ad esempio di certificare l'intero contenuto del messaggio che si invia, consente di inviare comunicazioni a qualunque tipo di indirizzo e-mail, è interoperabile con qualunque sistema ed è valido in tutto il mondo. Inoltre, l'uso di un certificato S/MIME consente di fidare su di una soluzione che garantisce massima portabilità ed in più è in grado di permettere la protezione del contenuto del messaggio grazie alla crittografia.

Due esempi di società (“Certification Authority” o CA) che mettono a disposizione, gratuitamente se per uso personale, certificati digitali da utilizzare per la posta elettronica sono Globaltrust (italiano) e Thawte."


Citazione:
non mi sembra una cosa stratosferica, se ho ben capito la pubblica amministrazione concede caselle di posta certificata a chi ne fa richiesta.
Non ho letto in nessun luogo che lo faccia a titolo oneroso


"la PEC è stata ideata e creata per attribuire al messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con ricevuta di ritorno di tipo tradizionale, la PEC è nata all'interno della Pubblica Amministrazione. Per questo, Il Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione (CNIPA) è stato incaricato al controllo della posta elettronica certificata e, ad abilitarne i Gestori, in modo da poterla offrire anche ai privati a costi abbastanza sostenuti: mediamente intorno ai 40 euro anno per ogni casella mail certificata." Pertanto se fosse passata l'obbligatorietà di tale strumento, è facile immaginare i forti guadagni che sarebbero entrati nelle casse di alcuni Gestori


Sono i provider stessi che la vendono a titolo oneroso. Sono mail spam quelle che fanno credere che la PEC è obbligatoria
Ciao Smile
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 17/19
Vediamo se qualcuno è incappato nel mio problema ed ha trovato una soluzione.

Devo (posso) inviare della documentazione alla Pubblica Amministrazione via PEC (mi sono fatto la casella sotto postacertificata.gov.it oltre a quella privata che mi ha fornito l'ordine professionale); ogni allegato un messaggio e va bene (il massimo di 10 al giorno non è superato) il problema è che uno degli allegati (un pdf bello e pronto) prevede la marca da bollo da € 14,62.
Ho chiesto al numero verde del ministero e mi hanno risposto che proprio non ci hanno pensato (ma guarda un pò, deve essere proprio raro che un documento per la PA preveda la marca da bollo), ho cercato su internet e ho trovato gli agrotecnici con un problema analogo, ho trovato qualcuno che parla di "autocertificazione per l'utilizzo di marca da bollo ad uso telematico" ma non ho trovato spiegazioni.

Devo rassegnarmi a stampare e fare la raccomandata classica A.R.?

Se qualcuno ha una soluzione "paper less", batta un colpo.

Grazie e saluti


Ultima modifica: trovato il modulo di autocertificazione (è un doc di Word) dove si indicano gli estremi della marca da bollo acquistata (e che immagino ci si impegna a non utilizzare per altri scopi Smile )

Quindi me la cavo con tre allegati: la domanda, autocertificazione della marca da bollo, copia del documento. I primi due sarebbero anche da firmare, inserirò la mia firma scannerizzata (non voglio stampare per principio).
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 18/19
giannipuch ha scritto:
...Ho chiesto al numero verde del ministero e mi hanno risposto che proprio non ci hanno pensato (ma guarda un pò, deve essere proprio raro che un documento per la PA preveda la marca da bollo), ho cercato su internet e ho trovato gli agrotecnici con un problema analogo, ho trovato qualcuno che parla di "autocertificazione per l'utilizzo di marca da bollo ad uso telematico" ma non ho trovato spiegazioni....

Mi sembra pazzesco!!! Evil or Very Mad
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Sailornet

Argomenti correlati