Affondatore idrodinamico [pag. 2]

Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 11/17
danielezucchelli ha scritto:
Credo di essermi fatto un'idea:
- se uso la mia shimano catana stand up penso di non rischiare la rottura
- se devo controllare mi fermo
- se ho la preda in canna la scarpetta risale


Perfettamente Thumb Up
Sottotenente di Vascello
bluen
Mi piace
- 12/17
ciao, mi inserisco un attimo a proposito dell'uso della canna con il piombo a sgancio rapido: come fate ad inserirlo sulla lenza madre se non usate quelli con alette ad incastro ?

in altri termini, utilizzando una piombatura tradizionale, del tipo sferica ad esempio, create un'asola sulla lenza madre, e, in caso di allamata, fermate il recupero, staccate il piombo e poi continuate con il recupero della lenza madre (facendo rientrare l'asola in bobina)?
vorrei provare a trainare con il piombo guardiano, ma non ho ancora idea se è un tipo di pesca da potersi fare da soli...
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 13/17
bluen ha scritto:
ciao, mi inserisco un attimo a proposito dell'uso della canna con il piombo a sgancio rapido: come fate ad inserirlo sulla lenza madre se non usate quelli con alette ad incastro ?

in altri termini, utilizzando una piombatura tradizionale, del tipo sferica ad esempio, create un'asola sulla lenza madre, e, in caso di allamata, fermate il recupero, staccate il piombo e poi continuate con il recupero della lenza madre (facendo rientrare l'asola in bobina)?
vorrei provare a trainare con il piombo guardiano, ma non ho ancora idea se è un tipo di pesca da potersi fare da soli...


se non vuoi usare il piombo guardiano a sgancio rapido, ed usare tipo quelli a palla, lo leghi con un elastico, alla lenza madre, quando poi recuperi, specialmente con il pesce attaccato, basta dare uno strattone e l'elastico si rompe facilmente.... la traina la puo fare anche da solo, certo che se prendi un bel pesce, dovrai fare piu attenzione, magari tenendolo piu in canna del solito, fino a che questo non si lasci trascinare senza problemi...
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 14/17
Io applico il piombo a sgancio rapido "a cavallo" di una girella che applico a 10 metri circa dall'artificiale, dato che gli ultimi 10 metri di lenza sono un fluorocarbon.
La microgirella passa attraverso gli anelli della canna e quindi in caso di allamata, una volta sganciato il piombo, recupero fino all'artificiale in tutta tranquillità.
Il piombo guardiano è un sistema di affondamento che richiede di tenere la canna in mano.
Per questa ragione in effetti richiede di essere in due: uno al timone e uno in pesca.
2° Capo
dentexdentex
Mi piace
- 15/17
io la traina col guardiano la faccio anche da solo ho lo sterzo vicino,se hai un cabinato almeno che tu non abbia un autopilota non puoi farla....lasciare la barca in navigazione senza nessuno al timone non e' cosa da farsi!!!
2° Capo
whiteshark76
Mi piace
- 16/17
Ritorno...in topic!La scarpetta o affondatore idrodinamico è:
1- molto comodo per la traina di superficie.
2- va usato con lenze a mano
3- non si devono usare minnows con palette o artificiali pesanti
4- si recupera lentamente con motore in folle
5- non bisogna superare la velocità di 4 nodi
6- i fori sull'aletta posteriore ne determinano l'affondamento più o meno accentuato
7- i fori laterali ne determinano la direzione
8- aggiungendo dei piombi nella punta della sua struttura si può aumentare il suo affondamento
9- si può usare trainando piccole esche naturali vive o morte
Ci vorrebbe,tra le tante,una tassa sulle parole dette...si sentirebbero molte ma molte meno c..z..te!!!
2° Capo
savena
Mi piace
- 17/17
whiteshark76 ha scritto:
Ritorno...in topic!La scarpetta o affondatore idrodinamico è:
1- molto comodo per la traina di superficie.
2- va usato con lenze a mano
3- non si devono usare minnows con palette o artificiali pesanti
4- si recupera lentamente con motore in folle
5- non bisogna superare la velocità di 4 nodi
6- i fori sull'aletta posteriore ne determinano l'affondamento più o meno accentuato
7- i fori laterali ne determinano la direzione
8- aggiungendo dei piombi nella punta della sua struttura si può aumentare il suo affondamento
9- si può usare trainando piccole esche naturali vive o morte


Vedi che il mare e' strano......personalmente quoto con tutti i punti tranne il primo, io li traino con canne da 12-20 libbre e mi sono accorto che basta che le medesime siano piu' lunghe di 2 metri che lo stim si comporta benissimo e indovinate un po'.....ci traino sul fondo! con gli artificiali esclusivamente in silicone morbido a 3,5 nodi praticamente di tutto compresi i pesci di fondale come mazzole pagelli e triglie.
Per i piombi come fai ad aggiungerli?? Li infili nei fori dell'acqua? non capisco...io ho provato ma sopratutto per fargli fare rumore piu' che per farlo affondare di piu' e lavorava malissimo..... Neutral
....sempre l'elica giusta....
Sailornet