Novamarine 430 - restauro e attrezzatura [pag. 7]

Sergente
giant_tarpon (autore)
Mi piace
- 61/162
ebbene si ce l'ho fatta ! gommone ritirato e in garage .... un epopea ....
sono a Budapest per lavoro tutta questa settimana ma la prossima inizierò a "stressarvi" per avere info tecniche su come restaurare il gommone, grazie in anticipo !
ciao a tutti
"Game fish are too valuable to only be caught once."
Lee Wulff
Sergente
giant_tarpon (autore)
Mi piace
- 62/162
ciao a tutti, sono rientrato e mi appresto ad iniziare il restauro e l'attrezzatura del gommone, finalmente !

Gommone: ad un primo sguardo le condizioni del gommone mi sembrano discrete, niente strappi, abrasioni o particolari segni di usura, è stato usato molto poco e tranne che per l'ultimo anno e mezzo conservato con cura, c'è una piccola toppa sotto un tubolare ma sembra fatta in maniera professionale, i lati della toppa tendono leggermente ad alzarsi, devo cambiarla ??? mà ....
appena mi portano le attrezzature del gommone tra cui la pompa lo gonfio e pensavo di iniziare con l'ispezione dei tubolari e le valvole con la miscela di acqua e sapone per individuare eventuali perdite, quindi vi chiederò come intervenire.
Pensavo quindi di sverniciare la parte immersa di carena e tubolari e riverniciare, spero che mi possiate dire esattamente come procedere e cosa comprare, sono graditi consigli sia per lo sverniciatore ad acqua di cui mi avete parlato in precedenza che per la vernice per la carena , grazie in anticipo ! vernicio a rullo giusto ?
Ho già avuto un primo problema in quanto dopo la mia visita al venditore e relativo acquisto quest'ultimo ha lasciato sul gommone incustodito il gavone di prua in legno smontabile e gliel'hanno rubato !!! adesso ??? secondo voi posso tramite una maschera ricostruirlo in compensato marino o apposito legname ? eventualmente si potrà acquistare ? ne dubito ..... magari si potesse adattare quello del nuovo Novamarine in plastica ma avrei preferito il suo originale in quanto in legno, peccato perché era in perfette condizioni, giusto una mano di trasparente ed era come nuovo .....

Motore: ho notato su un lato del motore, a dx, una presa con (mi pare) tre poli, secondo voi può essere la predisposizione per l'accensione elettrica ? Non ho ancora in mano il libretto del motore, me lo portano spero lunedì. Il motore ha girato veramente molto poco, è in buone condizioni generali, manca il carburatore come mi era stato detto, non presenta segni di usura e l'elica ed il piede sono OK, ha preso una botta il coperchio e si è rovinato uno spigolo, eventualmente per essere veramente pignoli lo farò verniciare e su Ebay ho trovato gli adesivi nuovi, esiste un prodotto per lucidare la vernice ? io mi occuperò solo del lato estetico e un amico farà, o almeno proverà a fare, il tagliando, suppongo dovrebbe bastare cambio olio piede e candele e sostituzione carburatore, l'amico che è un buon meccanico ma non conosce i motori fuoribordo, mi chiede se può adattare un carburatore o se è meglio cercare il suo specifico, io sarei dell'idea di prendere il suo specifico ....

grazie in anticipo a tutti !
"Game fish are too valuable to only be caught once."
Lee Wulff
Sottotenente di Vascello
GIMACI2007
Mi piace
- 63/162
salve giant, io sul mio ho fatto un pò di lavoretti che non so se ti possono interessare.Prima di tutto per i gavoni ho utilizzato 2 serbatoi in polietilene, di quelli che si usano nei camper.quindi mi ritrovo con 2 gavoni stagni e con i cuscini su misura un bel prendisole che arriva alla consolle.All'occorrenza li posso asportare.Ho cambiato la consolle e ne ho messo una più grande con la panchetta anteriore.Montato il rollbar per avere a disposizione 2 portacanna in più;altri 2 sono stati realizzati nella spalliera della panca di guida.In ultimo, stanco di tirare la cordicella ho cambiato il johnson 25/35(che comunque mi faceva filare bene) con il top 700 25/50 (che mi fa volare).Il motore era d un amico quindi conoscendolo bene l'ho preso al volo (1200 €).L'unico problema il gambo lungo,quindi ho dovuto sollevare lo specchio di 11 cm.per farlo ho utilizzato 2 piastre di nylon,quelle che usano i macellai per tagliare la carne.
qualche microperdita l'ho sistemata con acquashure.per ora è tutto e buon lavoro.
Sergente
giant_tarpon (autore)
Mi piace
- 64/162
ciao e grazie per i consigli, sono + che benaccetti. Al roll bar avevo pensato anch'io ma mi hanno fatto notare altri ragazzi del forum che andrei ad appesantire troppo la poppa, certo che sarebbe molto comodo ....
Il motore lo cambierò l'anno prossimo con un 4 tempi in quanto il gommone penso di tenerlo per un bel pò, lo voglio carrellare per poterlo spostare da una zona di pesca all'altra mentre un amico terrà una barca più grande nella zona in cui facciamo base, in pratica come dicevo voglio trasformarlo in una barca espressamente da pesca di rapido spostamento e grande praticità, per questo niente cuscineria.
Per le perdite sei andato a fare una copertura sulla zona interessata o hai riattaccato lembi staccati ? conosco bene il prodotto ma non l'ho mai usato per questo tipo di riparazioni, grazie !
"Game fish are too valuable to only be caught once."
Lee Wulff
Sottotenente di Vascello
GIMACI2007
Mi piace
- 65/162
sono andato solo sui forellini,5 o 6,senza toppe.pero il gommone ha due toppe sui tubolari perche a furia di sfregare con le bombole la tela era lisa.un lembo di una di queste si è sollevato e l'ho incollato sempre con acquashure.per ora tiene.
Sergente
giant_tarpon (autore)
Mi piace
- 66/162
capisco, questo gommone non presenta abrasioni o segni di usura sui tubolari, come mi hanno spiegato i ragazzi del forum potrebbe avere dei problemi di tenuta sulle giunzioni dei coni posteriori, è qui che vorrei capire come eventualmente intervenire...
"Game fish are too valuable to only be caught once."
Lee Wulff
Sottotenente di Vascello
GIMACI2007
Mi piace
- 67/162
ciao,io mi sono ritrovato con questi piccoli problemi,e quindi ho risolto facilmente.per il tuo caso credo che ci siano persone ,nel forum, più esperte e che ne sanno di più (vedi Pogo e i suoi tutorial).Io al tuo posto studierei bene questi e poi mi cimenterei nel lavoro, con calma e sangue freddo, anche improvvisando qualcosa.Ti auguro un buon lavoro e mi raccomando :fallo rinascere!!!
(é sempre stato il mio gommone preferito).
Ciao e sotto la coda alla balena!! Confused Confused Confused
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 68/162
giant_tarpon ha scritto:
capisco, questo gommone non presenta abrasioni o segni di usura sui tubolari, come mi hanno spiegato i ragazzi del forum potrebbe avere dei problemi di tenuta sulle giunzioni dei coni posteriori, è qui che vorrei capire come eventualmente intervenire...


Hai già individuato le perdite o le devi ancora individuare?

Se le devi individuare gonfia il gommone a tamburo all'ombra e prepara una schiumata di acqua e detersivo o bagnoschiuma ed aggiungici un pò di miele.
Poi passi la schiumata pezzo per pezzo nelle parti del gommone ed individui la perdita.
Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 69/162
giant_tarpon ha scritto:

Motore: ho notato su un lato del motore, a dx, una presa con (mi pare) tre poli, secondo voi può essere la predisposizione per l'accensione elettrica ?


No, è l'uscita della corrente alternata prodotta dallo statore e serve per alimentare eventuali luci. Con l'aggiunta di un raddrizzatore ci puoi caricare anche una batteria non grande, e se ci aggiungi anche un regolatore ci puoi alimentare gli strumenti senza problemi di sbalzi di tensione.
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Sergente
giant_tarpon (autore)
Mi piace
- 70/162
x gimaci
senza il tutorial di Pogo non mi sarei nemmeno imbarcato in questa piccola impresa, utilissimo a dir poco...
giusto ieri ne ho visto uno identico ma in condizioni di usura molto maggiori e galleggiava benissimo ancorato alla boa a Cannigione e dava l'idea di essere usato regolarmente, la cosa mi ha molto rincuorato !

x nicasta
no, oggi mi portano la pompa a doppia azione e lo gonfio, è in garage, seguirò il tuo consiglio e aggiungerò il miele alla miscela di acqua e sapone, speriamo in bene, è sgonfio da un pò ...

x unipo
grazie ! beata ignoranza, già mi illudevo di poter montare l'accensione elettrica ...
farò tesoro dei tuoi consigli ed eventualmente alimenterò la strumentazione, per ora pensavo di montare strumentazione a batteria ma le luci le devo montare perchè conto di usarlo x pescare la notte

grazie !

P.S.
mi hanno appena chiamato x dirmi che mi porteranno la pompa solo domenica, altri 2 giorni persi ....
"Game fish are too valuable to only be caught once."
Lee Wulff
Sailornet