Costruzione della mia nuova consolle e della barca foto dei passaggi della ristrutturazione [pag. 4]

Utente allontanato
serraeorrios (autore)
Mi piace
- 31/44
Jumbe ha scritto:
E vernicia adesso!!!! Tanto stanotte non riesci a dormire.... Wink



eilà jumbe!!!,anche tu ancora sveglio?

dicevi che volevi vedere la barca finita,domani faccio le foto dello scafo verniciato e poi le posto
complimenti vedo che ti hanno fatto srgente,si vede che frequenti il forum bravo.
ci aggiorniamo a domani ciao belllllloooooo!!!!
tanto va la barca allargo che se si rompe il motore so azz......mari
Capitano di Fregata
marcomare
Mi piace
- 32/44
serraeorrios ha scritto:
la stuccatura ,è una boiata farla,i tempi di essiccatura sono molto brevi cinque dieci minuti,
usa una spatola da imbianchino per tenere lo stucco,e una spatola 10x10 completamente di acciaio,con due spigoli di un lato arrotondati per stenderlo.
la quantità di stucco deve essere maggiore dellindurente,esempio, un cucchiaio pieno di stucco,e mezzo cucchiaino di indurente in dotazione,mescola bene fino a che non sia di colore uniforme,impasta con le spatole direttamente,prendi lo stucco e lo passi da una spatola all'altra,per la vetroresina usa stucco a base di resina,per stenderlo fai delle passate lunghe stirando lo stucco in modo più uniforme e liscio possibile,altrimenti per carteggiarlo ti ammazzi se lasci molte sbavature,questa è la cosa più importante da eseguire,altra cosa,se lo stucco che ti rimane sulla spatola inizia ad indurirsi,buttalo,non cercare di passarlo sullo stucco ancora fresco messo sulle prime passate,te lo stacca tutto e devi ricomonciare,o peggio ti lascia dei solchi,quindi stucco rigorosamente pastoso e morbido sulla spatola.
al tatto sentirai quando è pronto da carteggiare.
se devi stuccare una carena o chiglia come preferisci,usa stucco assolutamente a base di resina,per una consolle o sportelli,o comunque parti che non stanno a contatto diretto con l'acqua,puoi usare uno stucco normale da carroziere,cioè metallico,molto più semplice da applicare,e morbido da carteggiare,quello a base di resina ti fa morire da quanto è duro,ti serve per forza una levigatrice rotorbitale,preferibilmente quelle da carroziere ad aria compressa,sempre se possibile è ovvio, altrimenti con una normale a corrente,in quel caso tanti auguri avrai il tuo da fare,comunque il risultato finale è eccellente,duro e duraturo
spero ti sia stato di aiuto


Grazie!!
Spiegazione perfetta!!
Dovrei stuccare l'interno di un gavone..spero di trovare il tempo,
sto facendo qualche piccola modifica al mio gommino, ma viene in mente sempre qualche idea e
la stagione si avvicina!!.. Felice
Utente allontanato
serraeorrios (autore)
Mi piace
- 33/44
marcomare ha scritto:
serraeorrios ha scritto:
la stuccatura ,è una boiata farla,i tempi di essiccatura sono molto brevi cinque dieci minuti,
usa una spatola da imbianchino per tenere lo stucco,e una spatola 10x10 completamente di acciaio,con due spigoli di un lato arrotondati per stenderlo.
la quantità di stucco deve essere maggiore dellindurente,esempio, un cucchiaio pieno di stucco,e mezzo cucchiaino di indurente in dotazione,mescola bene fino a che non sia di colore uniforme,impasta con le spatole direttamente,prendi lo stucco e lo passi da una spatola all'altra,per la vetroresina usa stucco a base di resina,per stenderlo fai delle passate lunghe stirando lo stucco in modo più uniforme e liscio possibile,altrimenti per carteggiarlo ti ammazzi se lasci molte sbavature,questa è la cosa più importante da eseguire,altra cosa,se lo stucco che ti rimane sulla spatola inizia ad indurirsi,buttalo,non cercare di passarlo sullo stucco ancora fresco messo sulle prime passate,te lo stacca tutto e devi ricomonciare,o peggio ti lascia dei solchi,quindi stucco rigorosamente pastoso e morbido sulla spatola.
al tatto sentirai quando è pronto da carteggiare.
se devi stuccare una carena o chiglia come preferisci,usa stucco assolutamente a base di resina,per una consolle o sportelli,o comunque parti che non stanno a contatto diretto con l'acqua,puoi usare uno stucco normale da carroziere,cioè metallico,molto più semplice da applicare,e morbido da carteggiare,quello a base di resina ti fa morire da quanto è duro,ti serve per forza una levigatrice rotorbitale,preferibilmente quelle da carroziere ad aria compressa,sempre se possibile è ovvio, altrimenti con una normale a corrente,in quel caso tanti auguri avrai il tuo da fare,comunque il risultato finale è eccellente,duro e duraturo
spero ti sia stato di aiuto


Grazie!!
Spiegazione perfetta!!
Dovrei stuccare l'interno di un gavone..spero di trovare il tempo,
sto facendo qualche piccola modifica al mio gommino, ma viene in mente sempre qualche idea e
la stagione si avvicina!!.. Felice




non dirlo a me!!
non faccio intempo a finire una cosa che me ne viene immente un'altra,e rischio di essere on ritardo con la bella stagione,devo darmi una calmata,se no esco per mare un'altranno Sbellica Sbellica Sbellica
tanto va la barca allargo che se si rompe il motore so azz......mari
Contrammiraglio
inci
Mi piace
- 34/44
serraeorrios ha scritto:
inci ha scritto:
complimenti ancora


inci perche due volte i complimenti?
ha!! ho capio .......two è megl che one:-D Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
grazie ragazzi co tutti sti complimenti mi monto la testa,
comunque per la cronaca ,domani si verniciaaaaaaaaaaa!!!!!!
era ora era!!
solo fuori,il dentro,lo vernicio non appena montata la consolle Rolling Eyes
ogni tanto se impalla
hahahha Sbellica
tullio abbate Bikini super powered by yamaha 40 detl SmileSmile
old PILOTINA 4.85 cranchi del 1971 Wink
powered by mercury master 20 hp
vecchiotto ma buono Wink
working in progress Johnson Racing 75 erlcsa Wink
gommone eurovinil e4 offshore Wink Wink
Utente allontanato
serraeorrios (autore)
Mi piace
- 35/44
allora eccoci qui ancora in opera,ma ormai siamo agli sgoccioli.
a voi i commenti,dalla prima pagina potrete vedere tutti i passaggi dei lavori.

re: Costruzione della mia nuova consolle e della barca foto dei passaggi della ristrutturazione

re: Costruzione della mia nuova consolle e della barca foto dei passaggi della ristrutturazione

re: Costruzione della mia nuova consolle e della barca foto dei passaggi della ristrutturazione

re: Costruzione della mia nuova consolle e della barca foto dei passaggi della ristrutturazione

re: Costruzione della mia nuova consolle e della barca foto dei passaggi della ristrutturazione

re: Costruzione della mia nuova consolle e della barca foto dei passaggi della ristrutturazione

re: Costruzione della mia nuova consolle e della barca foto dei passaggi della ristrutturazione

re: Costruzione della mia nuova consolle e della barca foto dei passaggi della ristrutturazione

re: Costruzione della mia nuova consolle e della barca foto dei passaggi della ristrutturazione

re: Costruzione della mia nuova consolle e della barca foto dei passaggi della ristrutturazione

re: Costruzione della mia nuova consolle e della barca foto dei passaggi della ristrutturazione

re: Costruzione della mia nuova consolle e della barca foto dei passaggi della ristrutturazione

re: Costruzione della mia nuova consolle e della barca foto dei passaggi della ristrutturazione



scuasate la qualità delle foto fatte col cellulare,a lavoro finito cercherò di fare meglio.
tanto va la barca allargo che se si rompe il motore so azz......mari
Utente allontanato
Jumbe
Mi piace
- 36/44
Fantastico lavoro, sei veramente un grande!!!!!
Utente allontanato
serraeorrios (autore)
Mi piace
- 37/44
Jumbe ha scritto:
Fantastico lavoro, sei veramente un grande!!!!!


ti ringrazio del complimento Jumbe,stasera o attaccato la consolle,e ho resinato tutti i bordi per renderla stagna,domani carteggio,do il fondo a tutto l'interno,e poi lunedì vernicio tutto,cosi per la fine della settimana dovrei aver finito i lavori compresi gli impianti elettrici,purtroppo per quelli dovrò farmi aiutare,con la corrente sono negato,da un lato mi dispiace perche veramente non ci ha messo le mani nessuno,avrei voluto fare tutto da solo,ma non è detto che non mi improvvisi,mi farò spiegare come fare,e anche li riuscirò a cavarmela,ormai è diventata una sfida con me stesso,
ma non perche sono bravo è!!
solo perchè non ho mai fatto nulla di simile,una volta solo 4 anni fa ho tappato un buco sulla barchetta di mio zio,ma niente a che vedere co sta roba,qui ci vuole veramente tanta pazienza per farlo da solo senza esperienza e senza mai neanche aver visto come si fa,l'ho fatto è basta,
su un film che vidi,il titolo credo fosse l'urlo dell'odio,con entony hopkins cera una frase detta da lui e diceva cosi QUELLO CHE PUO' FARE UN UOMO POSSO FARLO ANCHE IO e secondo me è vero,come è vero che un solo uomo può fare la differenza,e sono convinto che nulla è impossibile,tutto si può fare,basta volerlo ed essere tenaci,

farò questa barca fosse l'ultima cosa cghe faccio FINO ALLA MORTE....... Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
tanto va la barca allargo che se si rompe il motore so azz......mari
Utente allontanato
serraeorrios (autore)
Mi piace
- 38/44
oggi ho rinviato i lavori,dovevo dare il fondo,ma mi sono reso conto,che prima di fare cio,devo ripulire il piano di calpestio con la benzina,è molto grasso,e la polvere non si stacca,ormai sono in ballo e devo ballare,e allora............ balleremo!!!!
tanto va la barca allargo che se si rompe il motore so azz......mari
Utente allontanato
serraeorrios (autore)
Mi piace
- 39/44
ho deciso di modificare il titolo del topic visto che,la ristrutturazione comprende tutta la barca e non solo la consolle,avevo messo costruzione della mia nuova consolle,e invece il lavoro più grosso era la barca Razz
tanto va la barca allargo che se si rompe il motore so azz......mari
Capitano di Fregata
marcomare
Mi piace
- 40/44
Complimenti!!
Il lavoro continua alla grande!! Felice
Sailornet