Calasetta - Sardegna

2° Capo
Gommo_Sardo (autore)
Mi piace
- 1/12
Ciao a tutti!!

Ad agosto volevo passare le vacnza a Calasetta dove c'è un bellissimo porto turistico con tutti i servizi, non sono espertissimo avendo il gommone solo da 1 anno, qualcuno di voi ha mai navigato tra calasetta e Carloforte? Mi sapete dire se il mare è sempre mosso?

Aspetto qualche informazione in + da chi c'è stato o almeno indicazione di qualche sito dove posso informazioni sulle difficoltà che posso incontrare.

ciao e grazie
2° Capo
Gommo_Sardo (autore)
Mi piace
- 2/12
Smile nessuno conosce la zona?

Ciao a tutti
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 3/12
Gommo_Sardo ha scritto:
Ciao a tutti!!

Ad agosto volevo passare le vacnza a Calasetta dove c'è un bellissimo porto turistico con tutti i servizi, non sono espertissimo avendo il gommone solo da 1 anno, qualcuno di voi ha mai navigato tra Calasetta e Carloforte? Mi sapete dire se il mare è sempre mosso?

Aspetto qualche informazione in + da chi c'è stato o almeno indicazione di qualche sito dove posso informazioni sulle difficoltà che posso incontrare.

ciao e grazie


Ciao Gommo,quel tratto di mare praticamente è casa mia.ci navigo da circa 20 anni.
Il porticciolo di Calasetta è ben atrezzato,e il personale è sempre disponibile:
Nel periodo di Agosto,tranne giornate di forte maestrale(piuttosto rare),non ci sono particolari difficolta'.
Qualche problema si riscontra nel caso tu vada all'isola di S. Pietro,dalla parte dell'Isola Piana e rientri con un buon scirocco.Per arrivare a Calasetta,dovrai affrontare tutto il tragitto con mare di prua(sono circa 5 miglia).
Non so che tipo di gommone hai,ma di solito con un po di pazienza si rientra senza grosse difficolta'.
diverso è il discorso in inverno.Quando il mare si alza molto,non navigano neanche i traghetti per Carloforte.
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 4/12
Ciao Angelo, volevo farci un salto anch'io questa estate, sai indicarmi il percorso ottimale e gli orari giusti in cui farlo? Intendo magari tipo partire da Calasetta e andare a cala Lunga piuttosto che a sud dell'isola a una determinata ora, fare il giro in tot e rientrare da quella parte a quell'ora...

Tra Cagliari e Villasimius qualche volta devo fare queste considerazioni per via del vento.

Grazie
non buttate immondezza in mare
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 5/12
priorissa ha scritto:
Ciao Angelo, volevo farci un salto anch'io questa estate, sai indicarmi il percorso ottimale e gli orari giusti in cui farlo? Intendo magari tipo partire da Calasetta e andare a cala Lunga piuttosto che a sud dell'isola a una determinata ora, fare il giro in tot e rientrare da quella parte a quell'ora...

Tra Cagliari e Villasimius qualche volta devo fare queste considerazioni per via del vento.

Grazie


Ciao Priorissa,anche qui'bisogna calcolare(per quanto è possibile)la possibile evoluzione delle condizioni meteo.In guardiola mettono sempre le previsioni aggiornate del SAR relative alle 24 ore.
Normalmente il picco del vento in quel periodo ,si ha nel primo pomeriggio(soprattutto maestrale).
L'ideale sarebbe per l'intinerario che intendi tu,partire al mattino(verso le 8,30/9),tanto il vento se deve entrare deciso,a quell'ora c'è gia'.Se c'è scirocco,vai un po piu'tranquillo(basta che ti tieni un po sottocosta fino a cala lunga,occhio allo scoglio affiorante dopo la seconda spiaggia,è a circa 300 mt da riva),al ritorno avrai il mare di poppa non troppo fastidioso.
In caso di maestrale,ti troverai al rientro con il mare di prua(un bel po piu'fastidioso).
Se invece decidi di circunnavigare l'isola,dopo aver passato il porto diS.Antioco,comincia il difficile.Il canale della laguna è mal segnalato(ci sono pochi piloni in cemento)e l'acqua intorno al canale è bassa(navigazione da effetuare con buona visibilita',non consigliabile all'imbrunire).
Per quanto riguarda S.Pietro,se vai alle Colonne sei a ridosso dal maestrale(lo troverai al mascone al rientro,circa 3 miglia di navigazione).
Dopo L'Isola Piana,la costa alta offre riparo dallo scirocco,ci si puo'stare tutto il giorno tranquillamente.L'unico inconveniente è che al rientro se c'è scirocco ti aspettano 5 miglia di mare di prua.
Se ti serve altro......Chiedi pure.
PS.Posti meravigliosi.
Ti allego una foto.
re: Calasetta - Sardegna

re: Calasetta - Sardegna

Come vedi,il rientro a scirocco,è un po movimentato ma niente di impossibile(a meno che non si decida di uscire con vento molto forte).
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 6/12
Rvn Angelo ha scritto:

Ciao Priorissa,anche qui'bisogna calcolare(per quanto è possibile)la possibile evoluzione delle condizioni meteo.In guardiola mettono sempre le previsioni aggiornate del SAR relative alle 24 ore.
Normalmente il picco del vento in quel periodo ,si ha nel primo pomeriggio(soprattutto maestrale).
L'ideale sarebbe per l'intinerario che intendi tu,partire al mattino(verso le 8,30/9),tanto il vento se deve entrare deciso,a quell'ora c'è gia'.Se c'è scirocco,vai un po piu'tranquillo(basta che ti tieni un po sottocosta fino a cala lunga,occhio allo scoglio affiorante dopo la seconda spiaggia,è a circa 300 mt da riva),al ritorno avrai il mare di poppa non troppo fastidioso.
In caso di maestrale,ti troverai al rientro con il mare di prua(un bel po piu'fastidioso).
Se invece decidi di circunnavigare l'isola,dopo aver passato il porto diS.Antioco,comincia il difficile.Il canale della laguna è mal segnalato(ci sono pochi piloni in cemento)e l'acqua intorno al canale è bassa(navigazione da effetuare con buona visibilita',non consigliabile all'imbrunire).
Per quanto riguarda S.Pietro,se vai alle Colonne sei a ridosso dal maestrale(lo troverai al mascone al rientro,circa 3 miglia di navigazione).
Dopo L'Isola Piana,la costa alta offre riparo dallo scirocco,ci si puo'stare tutto il giorno tranquillamente.L'unico inconveniente è che al rientro se c'è scirocco ti aspettano 5 miglia di mare di prua.
Se ti serve altro......Chiedi pure.


Ti ringrazio per la risposta, non ho risposto subito perchè mi stavo chiedendo alcune cose. Premetto che se mi organizzo l'uscita cercherò di beccare la giornata di calma piatta o a non più di forza tre.
Ho terrore del maestrale (causa sfiorato naufragio), lo scirocco è in genere più gestibile, anche se sono venti che tolgono il piacere della passeggiata. A seconda delle condizioni meteo posso decidere se circumnavigare San Pietro oppure no.

Al rientro da cala Lunga al massimo posso trovare scirocco di prua, non maestrale. Se soffia il maestrale me lo ritrovo di poppa, giusto?

Non pensavo che la laguna fosse così bassa da impensierirci. Eppure tutte le volte che ci sono passato col traghetto ho visto che lo stesso non aveva problemi, benchè notassi che l'acqua fosse bassa.

A seconda del vento che si mette, maestrale o scirocco, se sono dal lato esterno di San Pietro, posso decidere se rientrare da cala Lunga o dalla Colonne, giusto? Confused
non buttate immondezza in mare
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 7/12
Dunque per non crearti confusione...................Cala lunga che conosco io,si trova a S:Antioco.Se ci vai a scirocco,lo trovi di prua(non troppo fastidioso se stai sottocosta),e di poppa al rientro.
Con il maestrale,di poppa all'andata,e di prua al rientro verso Calasetta(molto fastidioso).
Dove passa il traghetto,non è laguna(nei punti piu' bassi ci sono 3 metri,ci navighi tranquillamente).
La laguna sta all'interno dell'isola di S.Antioco,dove per navigare bisogna seguire il canale come ti ho descritto.
Per quanto riguarda S.Pietro,guardando da Calasetta,la parte dell'isola a sinistra è esposta allo scirocco e al libeccio(devastante per la navigazione).Con il maestrale si sta a ridosso,solo nel canale tra calasetta e carloforte,lo trovi al mascone(non troppo impegnativo da navigare se non aspetti che il vento si alzi troppo).
A destra dell'isola,maestrale e ponente creano problemi,si puo'andare con lo scirocco,ma poi al rientro si trova mare di prua per 5 miglia circa(come nella foto).
Dovunque tu decida di andare,goditi la giornata e se sale il vento,rientra per tempo a Calasetta,cosi'ti eviti tutti i problemi legati alla navigazione.
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 8/12
Ok, stavo pensando ad una cala Lunga che ho visto su Google Earth che viene indicata a nord di S.Pietro. Ho poi visto la cala Lunga a cui ti riferivi tu, quella a est di S. Antioco. Ecco perchè non mi tornavano i conti coi venti.

Hai idea di quante miglia si debbando fare per circumnavigare S.Pietro?

Credo che per S.Antioco l'ideale sarebbe partire da Calasetta e arrivare a Capo Sperone entro le 12:00, poi risalire dalla laguna, magari col favore dello scirocco o del levante (austro). Oppure rientrare facendo il percorso inverso, se le cose col libeccio si mettono male.
Dalle mie parti entro l'una arriva il levante, ogni giorno. Le volte che d'estate non arriva si contano sulle dita di una mano. Io frequento maggiormente il tratto Quartu-Villasmius e so benissimo cosa mi aspetta ogni volta che esco.

Per S.Pietro: Calasetta-La Punta-Capo Sandalo-Colonne-Calasetta. Beccando la giornata giusta...

Una mattina parto per andare a Buggerru, 220 Km andata e ritorno per nulla. Quando sono arrivato lì stava montando un vento di quelli pazzeschi, al porto mi hanno sconsigliato vivamente di mettere la barca in acqua. Immaginati quanto ero contento... Buggerru non mi vedrà più.
Un giorno ci riuscirò ad andare al Pan di zucchero. Forse becco qualche scivolo fra Portoscuso e Nebida. Magari trovo un posto dove buttare la tenda per la notte, tenendomi una leppa a portata di mano... Sbellica
Grazie per le risposte
non buttate immondezza in mare
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 9/12
priorissa ha scritto:
Ok, stavo pensando ad una cala Lunga che ho visto su Google Earth che viene indicata a nord di S.Pietro. Ho poi visto la cala Lunga a cui ti riferivi tu, quella a est di S. Antioco. Ecco perchè non mi tornavano i conti coi venti.

Hai idea di quante miglia si debbando fare per circumnavigare S.Pietro?

Credo che per S.Antioco l'ideale sarebbe partire da Calasetta e arrivare a Capo Sperone entro le 12:00, poi risalire dalla laguna, magari col favore dello scirocco o del levante (austro). Oppure rientrare facendo il percorso inverso, se le cose col libeccio si mettono male.
Dalle mie parti entro l'una arriva il levante, ogni giorno. Le volte che d'estate non arriva si contano sulle dita di una mano. Io frequento maggiormente il tratto Quartu-Villasmius e so benissimo cosa mi aspetta ogni volta che esco.

Per S.Pietro: Calasetta-La Punta-Capo Sandalo-Colonne-Calasetta. Beccando la giornata giusta...

Una mattina parto per andare a Buggerru, 220 Km andata e ritorno per nulla. Quando sono arrivato lì stava montando un vento di quelli pazzeschi, al porto mi hanno sconsigliato vivamente di mettere la barca in acqua. Immaginati quanto ero contento... Buggerru non mi vedrà più.
Un giorno ci riuscirò ad andare al Pan di zucchero. Forse becco qualche scivolo fra Portoscuso e Nebida. Magari trovo un posto dove buttare la tenda per la notte, tenendomi una leppa a portata di mano... Sbellica
Grazie per le risposte


La circunavigazione l'ho fatta parecchie volte,pero'non ho mai calcolato le miglia............................Ad occhiometro circa venti credo.
Il libeccio durante la bella stagione è piuttosto raro(se capita è di solito un forza tre).
A buggerru,ci sono stato parecchie volte,bellissimo posto soprattutto l'isolotto di pan di zucchero.
re: Calasetta - Sardegna

Uscendo dal porticciolo di Portoscuso,con condizioni meteo stabili e al mattino presto,puoi farci un salto(di solito lo scirocco li arriva tardi,e a maestrale hai il mare di poppa).
E' un posto particolare,se l'onda arriva dal mare aperto,mette davvero in difficolta'(sono comunque situazioni estreme che possono essere evitate anticipando il rientro in porto senza aspettare all'ultimo momento).
Ho sentito storie di persone,che si sono trovate in difficolta'con gommoni da sette metri.

Per S.Antioco sei facilitato dal fatto che se c'è maestrale puoi alare dallo scivolo che c'è al porticciolo.Passando sotto il ponte,uscendo dal porto hai alcune miglia di costa abbastanza ridossate(praticamente puoi arrivare quasi sotto capo sperone),inoltre ci sono varie spiagge da vedere(ad es.MALADROXIA oppure COE QUADDU).
Comune di 1° Classe
Ospite
Mi piace
- 10/12
Ciao Prioissa,
il periplo di San Pietro è circa 24 miglia mentre quello di Sant'Antioco sono più di 26 miglia, io ti consiglio quest'ultimo per passare una giornata tranquilla.
I giorni di calma sono pochissimi, soprattutto ad Agosto però la mattina è quasi sempre calmo quindi, dopo uno sguardo a Eurometeo, conviene affrontare la costa esposta al maestrale sul presto (linea rossa)! L'unica pecca di questa scelta è la mancanza della luce diretta sulle scogliere ... questo tratto di costa da il meglio di se al pomeriggio fino al tramonto perchè i fondali sabbiosi (10 - 30 metri) si accendono di turchese fino alla base della scogliera.

Scendendo sul lato ovest bisogna fare attenzione a non passare tra il faro di "mangiabarche" e la costa ... quell'area si chiama così non per niente. Diciamo che gli scogli affioranti sono coperti più di gelcoat che di alghe Surprised .

Continuando a scendere ci si può fermare per qualche tuffo a "Cala Lunga" (quella di sant'antioco non quella di Pula Smile ) e poi a "Portu su trigu".
Bisogna stare alla larga anche dalla punta a sud di Sant'Antioco "capo sperone" perchè è pieno di scogli affioranti, quando si avvistano andando a 20-30 nodi è sempre troppo tardi UT
Coaquaddus è a circa 14 miglia da calasetta in posizione diametralmente opposta, da qui in poi l'isola protegge dal maestrale e si può rientrare a calasetta (linea verde).

re: Calasetta - Sardegna


Il canale davanti al porto come dice Rvn Angelo, non è segnalato abbastanza bene e bastano pochi metri per cominciare ad arare.
Dalla boa di ingresso al porto fino a "Punta trettu", ossia circa 3 miglia, è meglio stare sotto i 3 nodi perchè la capitaneria tende ad essere abbastanza severa al minimo accenno di planata Shame on you ed è corretto perchè il canale passa davanti alle barche ormeggiate.
re: Calasetta - Sardegna


All'uscita del canale, se lo stagno è calmo, si vedono le distese di "pinna nobilis", nacara.
re: Calasetta - Sardegna


Bugerru è costantemente spazzolato dal maestrale però qualche giorno di calma ad Agosto si trova e Pan di zucchero è a soli 13 miglia e ne vale la pena.
re: Calasetta - Sardegna
Sailornet