Divieto di usare mulinelli elettrici [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 21/30
In effetti, come dice Bobo, mi era sembrato che fosse una legge emessa dal Presidente della Regione Sicilia ma non so se ne esiste una a livello Nazionale Question
2° Capo
dentexdentex
Mi piace
- 22/30
so anche io che c'è la limitazione di 5 kg sul pescato, ma magari mettere delle limitazioni di pescato su ogni singola specie, poi chi fa indubbiamente dei seri danni alla flora e fauna ittica sono molti professionisti che ,a confronto ai pescasportivi hanno molto meno rispetto...per non parlare dell'inquinamento....comunque mettere delle limitazioni alle attrezzature sinceramente mi sembra esagerato....
Capitano di Corvetta
massimomina
Mi piace
- 23/30
Buonasera,
ha ragione eliofish.Ho acquistato 2 riviste di pesca ed entrambe riportano tutta la storia dei mulinellli elettrici e dei dispositivi elettrici x la pesca. Il tar del Lazio ha dato ragione alla FIPO e i dispositivi elettrici si possono nuovamente usare,il tutto era nato da una interpretazione di una vecchissima legge sulla pesca ad opera delle autorità..........Attenzione ai 5 kg di pesce ma anche alle misure minime di alcune specie ittiche,ci sono molti controlli dalle capitanerie sia in Italia che in Corsica dove pesco in agosto.Se vi servono posso cercarle e darvele.
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 24/30
Più si sa meglio è ma fallo nel posto giusto:

https://www.gommonauti.it/forum28.html


Grazie per l'aggiornamento delle misure
Capitano di Corvetta
fusibile2000
Mi piace
- 25/30
massimomina ha scritto:
Buonasera,
ha ragione eliofish.Ho acquistato 2 riviste di pesca ed entrambe riportano tutta la storia dei mulinellli elettrici e dei dispositivi elettrici x la pesca. Il tar del Lazio ha dato ragione alla FIPO e i dispositivi elettrici si possono nuovamente usare,il tutto era nato da una interpretazione di una vecchissima legge sulla pesca ad opera delle autorità..........Attenzione ai 5 kg di pesce ma anche alle misure minime di alcune specie ittiche,ci sono molti controlli dalle capitanerie sia in Italia che in Corsica dove pesco in agosto.Se vi servono posso cercarle e darvele.


in corsica se non ti attieni alle normative ti fanno passare dei brutti quarti d'ora
milano possiedo lomac 540in lx mercury 75 elpto , nome imbarcazione syssy seconda , mi piace la corsica dove vado puntualmente tutti gli anni
Guardiamarina
de de
Mi piace
- 26/30
fusibile2000 ha scritto:
massimomina ha scritto:
Buonasera,
ha ragione eliofish.Ho acquistato 2 riviste di pesca ed entrambe riportano tutta la storia dei mulinellli elettrici e dei dispositivi elettrici x la pesca. Il tar del Lazio ha dato ragione alla FIPO e i dispositivi elettrici si possono nuovamente usare,il tutto era nato da una interpretazione di una vecchissima legge sulla pesca ad opera delle autorità..........Attenzione ai 5 kg di pesce ma anche alle misure minime di alcune specie ittiche,ci sono molti controlli dalle capitanerie sia in Italia che in Corsica dove pesco in agosto.Se vi servono posso cercarle e darvele.


in corsica se non ti attieni alle normative ti fanno passare dei brutti quarti d'ora


e tu fusibile come lo sai? ti hanno beccato?
Sergente
Amerigo68
Mi piace
- 27/30
La pubblicità di una nota marca di mulinelli e salpabolentini elettrici Riporta queste parole.
attenzione - pesca in italia
secondo il comando delle capitanerie di porto nella pesca in mare sono vietate sia l'uso che la detenzione a bordo di apparecchiature che dispongono dell'ausilio della corrente elettrica (sia pure essa a 12-24-32 volt. Le nostre inserzioni sono rivolte a chi pesca nei paesi limitrofi (francia, spagna ecc) dove tali apparecchiature sono perfettamente legali e regolate da leggi recentissime. Il giornale e di gennaio
Guardiamarina
max3
Mi piace
- 28/30
....concordo in pieno con altri utenti; i mulinelli elettrici secondo me non sono propriamente la massima espressione della pesca sportiva.
Riprendo un secondo la continua diatriba tra pesca sportiva e professionale dicendo semplicemente che ognuno è tenuto a fare il proprio dovere per cercare di preservare al meglio la nostra risorsa mare.
In tanti anni di mare ho visto stragi da parte dei pescatori professionali ma anche "piccole stragi" dei pescatori sportivi (10/20 dentici e ricciole a botta per poi venderle a ristoranti compiacenti).
Ognuno faccia il proprio e al massimo delle possibilità e poi mi raccomando, 1 solo esemplare di Tonno Rosso (115 cm o 30 kg) ad imbarcazione altrimenti sono dolori. Wink
"il mare è la cosa più bella del mondo, portagli rispetto come ad un vecchio saggio e dagli sempre del lei, ti accompagnerà nelle giornate più belle della tua vita"
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 29/30
pure io ho sentito questa cosa volevo comprare un salpa palamiti elettrico e mi hanno detto che prima dovevo informarmi
2° Capo
danielezucchelli
Mi piace
- 30/30
da una lettura globale del materiale consultabile su internet mi pare di aver capito quanto segue:
- in sicilia in virtù di una disposizione normativa di tipo regionale non è consentito l'uso di mulinelli elettrcici;
- sulla restante parte del territorio nazionale non vi sono divieti specifici, tuttavia una legge mi pare del 1965 vietava l'uso di apparecchiature ad alimentazione elettrica su natanti o imbarcazioni. A tal proposito, mi pare nel 2008, è stato presentato un ricorso da una nota casa produttrice di mulinelli elettrici contro la capitaneria di porto per dei procedimenti sanzionatori che danneggiavano indirettamente la stessa. Il risultato è che il TAR si è espresso in senso favorevole per la casa produttrice chiudendo il dubbio interpretativo circa l'utilizzo dei mulinelli elettrici.
Sailornet