Nuovo record prezzo petrolio !!!!! [pag. 6]

Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 51/118
la compagnia del distributore è la shell e sta all'interno del centro commerciale panorama di torino...


Citazione:
il bello che in sicilia viene raffinato il 40% del carburante italiano


io ho una raffineria a 4 km e i distributori della zona prendono il carburante qua e sono cari....
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Capitano di Corvetta
giancarmine
Mi piace
- 52/118
Effettivamente sarebbe inetressante sapere se esiste una norma che riguarda i prezzi massimi dei combustibili.
Anche qui d aMe in banchina la benzina ha un prezzo superiore alle pompe.
Gian carmine
Gian Carmine
Capitano di Fregata
ossoduro (autore)
Mi piace
- 53/118
Ma credo che in qualunque molo la benzina sia più cara...fateci caso e vedrete !!!!
Utente allontanato
Mad Dog
Mi piace
- 54/118
ossoduro ha scritto:
Ma credo che in qualunque molo la benzina sia più cara...fateci caso e vedrete !!!!

affermativo.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 55/118
Mad Dog ha scritto:
volevo solo aprire una piccola parentesi OT nell'OT evidenziando che la riduzione del prezzo del carburante insieme al calo dell'inflazione purtroppo accompagnano in questo momento altri fenomeni generalizzati di cui si è cominciato a temere dopo il 10 ottobre (Lehman) , mi riferisco in particolare alla comprovata rapida contrazione delle spese (da parte dei consumatori retail, negli investimenti privati ad es. mutui -10% su base annua, nel settore beni strumentali es. auto, rimando piani opere pubbliche...) con calo della produzione industriale del nostro paese per via della stagnazione di commesse causate da mercati come quello delle costruzioni già in forte crisi in alcuni paesi da diversi mesi (us, spagna, uk, russia,...). Sta calando il consumo del petrolio a beneficio dell'ambiente ma purtroppo anche l'occupazione e siamo pure sull'orlo della spirale pericolosissima della deflazione. Per questo mi auguro di non vedere calare il consumo del gasolio come sta accadendo al prezzo.


Per essere realisti, diciamo che chi ci comanda a livello nazional/europeo/globale ("governa" è da un bel po' un eufemismo) ha voluto spremere ben bene il limone.
Poi, scappati definitivamente i buoi (= stritolate le famiglie consumatrici), ha provato a chiudere la stalla riportando certi prezzi a livelli sostenibili. Peccato che insieme alla stalla ha chiuso pure le aziende mandando a casa un bel po' di lavoratori....

La politica del "ti scippo un euro al giorno, che tanto non t'accorgi e se t'accorgi non val la pena che scendi in piazza che ti costa di più" ha funzionato... Operazione e risultati che già di per sè denotano l'alto acume morale e intellettuale dei soggetti suddetti.....

Esemplare il fenomeno dei tassi sui mutui e dell'euribor, da cui si evidenzia che le banche si applicano tra loro spread più alti di quelli che applicano a noi (sommandoli però, ovviamente): in fondo si fidano più del cittadino che di loro stesse!

Cmq da noi stasera nei più economici distributori il gasolio stava in media a 1,015, con raffineria a 30 km e € 0,10 di tassa regionale su.

Quoto la benzina più cara del 1-1,5% ai distributori nei porti. Ma, come giustamente sostiene Van, diventa dura travasarsi 100 o 200 lt comprati al distributore (che, se te li da, mi sa che commette pure reato). L'unica è fare il pieno per strada, prima del varo... Mad
Utente allontanato
Mad Dog
Mi piace
- 57/118
MAR.CO66 ha scritto:
Dipendiamo come si vede e si sa dal petrolio
lo scorso Luglio Miller faceva la seguente previsione (direte chi è Miller?) leggete

https://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/07/petrolio-distribuzione-nodi-new-scientist.shtml?uuid=565a7a46-4907-11dd-be66-4257e4fdd63d&type=Libero

Saremo in grado di sostituire il petrolio? ma con cosa?

sunny sunny sunny sunny sunny sunny sunny sunny sunny sunny sunny sunny sunny sunny sunny sunny sunny sunny sunny
Forse l'unica fonte possibile Felice


Purtroppo al momento vi sono limiti tecnici non proprio di poco conto.

Limiti insormontabili:
1. l'energia elettrica prodotta per uso massivo non è immagazzinabile
2. l'irraggiamento solare (W/mq) tradotto idealmente al 100% in energia elettrica non sarebbe sufficiente anche tapezzando l'intera superficie delle terre emerse

Limiti che nei prossimi anni saranno contrastati da nuove tecnologie al momento non disponibili:
3. le migliori celle pv oggi hanno efficienza 10%
4. la materia prima disponibile in natura permetterebbe la costruzione di celle pv con tecnologia attuale fino a soddisfare non piu' dell'1% del fabbisogno energetico italiano, ammesso di sospendere la produzione mondiale di chip e prodotti impieganti silicio.

Per questo il solare deve essere concepito ad integrazione.

Sono tuttavia fiducioso sul fatto che assisteremo ad un incremento significativo del ricorso al fotovoltaico appena la tecnologia diventerà più efficiente ed economica. E credo che ciò avverrà entro pochi anni.
Vi sono infatti degli studi che stanno rendendo il fotovoltaico più efficiente, con rendimenti fino al 40% come si legge dal seguente articolo
https://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2007/09/santo-gral-efficienza.shtml?uuid=d030adf8-61c8-11dc-bd00-00000e251029&type=Libero
Per quanto riguarda il miglioramento della tecnologia in grado di aumentre l'efficienza e di far uso sostenibile di materie prime così da evitare il paradosso del punto 4, segnalo la seguente presentazione del Prof Martinelli da cui si evince come sia ancora possibile che ricercatori italiani producano soluzioni innovative ed all'avanguardia di sperato futuro successo: https://www.mcexpocomfort.it/FckCustomFiles/File/convegni/Martinelli.pdf
Capitano di Corvetta
Malimo
Mi piace
- 58/118
Concordo sul fatto che l'energia solare non può attualmente sostituire la produzione derivante dai fossili, ma che nazioni come la Germania o l'Austria, dove al sole gli sparano perchè non sanno cos'è (perdonatemi l'allegoria), abbiano investito in questa tecnologia che consente un notevole risparmio salvaguardando al contempo l'ambiente, mentre noi , escluso il Trentino, siamo ancora al palo, beh
a mio avviso, rimangono innumerevoli strade intermedie da percorrere, al fine di creare, con la tecnologia attualmente disponibile, situazioni che non siano "totally fuel dipendent".
Poi ci sono i risvolti economico-finanziari, e allora MDCCSAP.......
Bye
Felice
Visto che la luce viaggia più veloce del suono, sarà per questo che molte persone appaiono brillanti finchè non le senti parlare.....

Utente allontanato
Mad Dog
Mi piace
- 59/118
Malimo ha scritto:
Concordo sul fatto che l'energia solare non può attualmente sostituire la produzione derivante dai fossili, ma che nazioni come la Germania o l'Austria, dove al sole gli sparano perchè non sanno cos'è (perdonatemi l'allegoria), abbiano investito in questa tecnologia che consente un notevole risparmio salvaguardando al contempo l'ambiente, mentre noi , escluso il Trentino, siamo ancora al palo, beh
a mio avviso, rimangono innumerevoli strade intermedie da percorrere, al fine di creare, con la tecnologia attualmente disponibile, situazioni che non siano "totally fuel dipendent".
Poi ci sono i risvolti economico-finanziari, e allora MDCCSAP.......
Bye
Felice


vero

i brillanti Trentini oltre i panneli solari (termici e fotovoltaici) impiegano massicciamente pompe di calore in modalità geotermica (come in austria, olanda,...), soluzione intelligente perchè efficiente in riscaldamento e gratis in raffrescamento estivo 8)
e sono anche fan delle biomasse...
bel posto e bella mentalità
Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 60/118
Anche io ho una raffineria a meno di 20km da casa, della stessa famiglia di un certo brutto interista che si vede spesso in televisione Whistle Non pago la benzina meno degli altri ma c'è da dire che da lavoro a moltissime persone della provincia.
Sperando di non andare OT più di quanto lo siamo già, l'eolico quanto può essere utilizzabile come tecnica per la produzione di energia secondo voi? (sempre "ad integrazione" come dice Mad Dog, è evidente che non si può vivere di pannelli solari e ventoloni)
Sempre vicino a casa ho una quindicina di generatori eolici ma che sono INCHIODATI da parecchi mesi, credo per problemi amministrativi Evil or Very Mad
E' vero, il vento non c'è sempre, come neanche il sole però, e quando c'è soffia anche di notte. Credo che a parità di energia prodotta lo spazio occupato sia inferiore a quello del fotovoltaico. Mi interessava capire se e' paragonabile a quest'ultimo, se è meno produttivo e quali fossero le problematiche... Think
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Sailornet