Multe a Ca'Roman vicino Chioggia [pag. 2]

Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 11/22
l'acqua la non è male!si vede il fondo gia a 2,5 metri di profondità, che in alto adriatico non è male!
Quella spiaggia è praticamente irragiungibile da terraferma inoltre
Hey Ho let's go!
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 12/22
andimar ha scritto:


Non è perché non è successo mai niente che le cose diventano giuste. Il principio è che alla spiaggia non ci si può avvicinare o allontanare a motore acceso, a meno che di corsie di atterraggio, tutto il resto non è regola ma è violazione della legge. Dare sempre la colpa agli altri con i capisciammé è troppo comodo.


Dove hai letto che si arriva a motore acceso?

Vediamo di piantarla per favore di leggere quel che non c'è scritto?

o non hai letto questo:

Citazione:

Qualche imbecille col RIB che rischia la pagaiata sui denti per aver tentato di fare il furbo e risparmiare di tirar la barca a mano per gli ultimi metri


o sei in palese malafede... vedi tu.

Che poi tu non ci creda che a farlo sono i "foresti", non mi tange.... ci sono regole non scritte che all'interno di una comunità si tramandano senza bisogno di essere scritte su un'ordinanza.

Se a Venezia stanno "rompendo" oltremisura è proprio perchè è arrivata troppa gente che il lecito lo determina col soldo e non con la testa.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
2° Capo
CHILL (autore)
Mi piace
- 13/22
La verita' e' che la causa dell'indispettimento della GC e' dovuta soprattutto a quei poveri pazzi che sfrecciano a 50 nodi con moto d' acqua per tutta la battigia. Ho ribadito piu' volte che non e' giusto trasgredire le leggi, ma non e' neanche giusto privare i diportisti della possibilita' di usufruire di una fetta di laguna dove l'acqua e' davvero trasparente anche nei giorni piu' caldi e dove i bambini possono tranquillamente passeggiare. Solitamente noi indigeni ormeggiamo la barca a circa 50/40 metri prima della seconda secca. e quasi mai si arriva nella prossimita' dei primi 100 metri a motore acceso. a portarti a riva ci pensa madre natura. Cosa diversa invece e' proprio per quelli che arrivano da quelle parti per la prima volta....ma visto il temperamentop dei locali, assicuro che imparano subito. Nota....purtroppo ho sempre visto vicino alla riva, quasi in secca solo gommoni ...vedi la foto sui primi post....a Chioggia trovare uno che abbia un gommone e' come cercare un ago in un pagliaio la percentuale e' 95% barche 5% gommoni. Vogliamo parlare di perche' la domenica piuttosto non fermano mai tra le dighe barche di 15 metri che passano a 25 nodi quando vanno piano e risciano di far affondare i poveracci....con i cofani?
Chill
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 14/22
Dolcenera ha scritto:
andimar ha scritto:


Non è perché non è successo mai niente che le cose diventano giuste. Il principio è che alla spiaggia non ci si può avvicinare o allontanare a motore acceso, a meno che di corsie di atterraggio, tutto il resto non è regola ma è violazione della legge. Dare sempre la colpa agli altri con i capisciammé è troppo comodo.


Dove hai letto che si arriva a motore acceso?

Vediamo di piantarla per favore di leggere quel che non c'è scritto?

o non hai letto questo:

Citazione:

Qualche imbecille col RIB che rischia la pagaiata sui denti per aver tentato di fare il furbo e
risparmiare di tirar la barca a mano per gli ultimi metri


o sei in palese malafede... vedi tu.

Che poi tu non ci creda che a farlo sono i "foresti", non mi tange.... ci sono regole non scritte che all'interno di una comunità si tramandano senza bisogno di essere scritte su un'ordinanza.

Se a Venezia stanno "rompendo" oltremisura è proprio perchè è arrivata troppa gente che il lecito lo determina col soldo e non con la testa.


Ma perchè c'è gente che si altera sempre non lo riesco a capire, forse perché la malafede è nel nascondere le cose. Dalla spiaggia sono 200 mt di pagaiate, vorrei esserci per vedere quanti se le fanno. Poi motore o non motore le imbarcazioni non vanno ormeggiate quasi sulla spiaggia, comunità o non comunità, amici vicino o lontani. Le coste italiane sono sotto tutela delle stesse leggi e se poi passa la capitaneria a fare le multe non vi lamentate. E speriamo di chiuderla qua.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 15/22
andimar ha scritto:
Poi motore o non motore le imbarcazioni non vanno ormeggiate quasi sulla spiaggia, comunità o non comunità, amici vicino o lontani. Le coste italiane sono sotto tutela delle stesse leggi e se poi passa la capitaneria a fare le multe non vi lamentate. E speriamo di chiuderla qua.


Quoto Chill...

Le leggi ci sono per colpa di imbecilli che non sanno andar per mare e ci vanno di mezzo quelli che lo sanno fare.

Un giorno o l'altro forse dovremo andare in giro tutti col casco integrale anche a piedi per colpa di qualche fesso che va a sbattere contro i lampioni giocando col telefonino. Sarà una legge, ma sarà comunque un provvedimento idiota.

Se qualcuno non si rende conto che un natante ormeggiato a 100 m dalla costa non da fastidio a nessuno, pazienza.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 16/22
Dolcenera, scusa se insisto, potrei essere d'accordo per un ormeggio a 100 mt che non da fastidio a nessuno, ma la foto mi dice diversamente e resta il fatto che non l'ho fatta io.
Ci dovremmo dare da fare, soprattutto le persone del luogo o quelli che vi restano a lungo, di sensibilizzare le autorità marittime ad allestire delle piste di atterraggio, almeno nei periodi estivi. Quattro cime e qualche boa e non saremmo qui a discutere delle leggi per gli imbecilli o per gli intelligenti. Ma ti ricordo che le leggi per gli imbecilli vanno rispettate da tutti, anche dagli intelligenti.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
2° Capo
CHILL (autore)
Mi piace
- 17/22
Vorrei ribadire che se prendessi una multa in prossimita' della spiaggia non mi lamenterei, le autorita' applicherebbero soltanto giustamente una legge. Il mio era solo in primo luogo un pretesto per lanciare un appello affinche' si possa regolamentare in qualche modo l'accesso in luoghi del genere in modo da rendere fruibili suddette aree, in secondo una "denuncia" del fatto che spesso le autorita' aggrediscono delle realta' consolidate da decenni in modo improvviso e apparentemente immotivato. Sarebbe molto piu' efficace ed educativo magari se i primi giorni dell' attuazione di alcune misure fossero intervenuti di buon'ora allontanado le imbarcazioni senza dare multe e magari spiegando sul giornale locale il giorno dopo le motivazioni dell'allontanamento. Invece hanno fatto due giorni di stragi e poi il nulla...agli occhi di molti e' sembrato solo un far cassa...anche se poi non e' certo cosi'. Purtroppo l'esigenza di mettere i puntini sulle "i" ad ogni comportamento sociale attraverso le leggi ha finito per creare un sistema dove tutto potrebbe essere potenzialmente pericoloso e quindi potenzialmente sbagliato..fuorilegge. Diciamo che forse c'era piu' liberta' un tempo e si vedono mostri anche dove non ci sono. Come direbbe Toto':"siamo uomini o caporali"..
Chill
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 18/22
andimar ha scritto:
Dolcenera, scusa se insisto, potrei essere d'accordo per un ormeggio a 100 mt che non da fastidio a nessuno, ma la foto mi dice diversamente e resta il fatto che non l'ho fatta io.


Come Chill ja già spiegato, se vai a vedere i documenti dei proprietari di quei gommoni, quasi certamente scopri che vengono da Padova, Treviso o chissà dove.

Al di là di questo, c'è una differenza fondamentale nel modo di concepire l'uso della barca dei Veneziani, che la usano tutti i giorni come mezzo di lavoro o di trasporto, oltre che di svago , e quelli che invece la usano solo per diporto la domenica.

I veneziani in spiaggia al mare ci vanno sin da bambini, e imparano dal padre e dai vicini, in modo del tutto naturale, cosa si fa e cosa no.... senza doverlo imparare sulla Gazzetta Ufficiale.
Difficilmente si pongono il dubbio se prenderebbero la multa alando la barca sulla battigia invece di lasciarla all'ancora.... non si fa e punto!. ..

Son passati vent'anni esatti, ma ricordo ancora la fuga precipitosa del Boston Whaler della GC ( che allora si chiamava Capitaneria di porto) dalla spiaggia di Lido dove era arrivato, IN PLANATA E A SIRENA SPIEGATA, in mezzo ai bambini che giocavano, per "effettuare controlli"... i due pirla di leva che evidentemente si credevano Dei perchè avevano la divisa addosso, ci hanno mezzo meno di un minuto a capire che tirava aria di linciaggio...

Citazione:

Quattro cime e qualche boa e non saremmo qui a discutere delle leggi per gli imbecilli o per gli intelligenti.


Ci hanno provato, i cosiddetti "tecnici " del Comune di Cavallino, ma evidentemente anche loro stando chiusi in ufficio e "immaginando" un bel parcheggio ordinato di barche col freno a mano tirato, e magari anche le striscie blu dipinte sull'acqua... senza avere la più pallida idea di che cosa stavano "regolando"

Appena la trovo , ti posto una vecchia foto della spiaggia di Punta Sabbioni la mattina dopo il Redentore ... allora forse ti renderai conto del perchè non basta "qualche boa"...
Wink
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 19/22
Dolcenera ha scritto:

Ci hanno provato, i cosiddetti "tecnici " del Comune di Cavallino, ma evidentemente anche loro stando chiusi in ufficio e "immaginando" un bel parcheggio ordinato di barche col freno a mano tirato, e magari anche le striscie blu dipinte sull'acqua... senza avere la più pallida idea di che cosa stavano "regolando"


Ahhhh... ecco chi è che lascia sempre il gommone parcheggiato in seconda fila con le frecce accese e il biglietto sul cruscotto... Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 20/22
Nonostante un approccio un pò......burrascoso? ........ noto che la pensiamo alla stessa maniera, e al di là delle condizioni particolari della spiaggia lagunare, ciò che è stato detto è un fatto generale.
Questi inconvenienti capitavano (e qualche volta capitano) lungo la costa cilentana tra Palinuro e Camerota che frequento da anni, ma dopo la regolamentazione pratica lungo le spiagge (con boe e corsie di atterraggio) si è avuto il 60/70 % di violazioni in meno e la capitaneria ci va giù pesante e continuamente. Non so che succede nel mese di agosto, ma per gli altri periodi è così. Basterebbero pochi accorgimenti perché tutti potessero fruire allo stesso modo di un bene ambientale, ma siamo ancora...... in alto mare......e resta a noi il buon senso di adottare le norme e il rispetto che il mare ci insegna. Thumb Up
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Sailornet