I 40/60 e i controlli

Sottocapo di 1° Classe Scelto
edo68 (autore)
Mi piace
- 1/7
Volevo chiedervi nella vostra esperienza che frequenza hanno i controlli da parte di chi è predisposto sulle modifiche eventualmente effettuate per incrementare la potenza dei motori fuoribordo.
Visto che praticamente ormai sono i concessionari stessi a fornire il motore già aperto si puo' pensare che ci sia una sorta di tolleranza sulla cosa???
Anche perchè per certi motori sarebbe molto facile verificare svitando poche viti eventuali modifiche.
Capitano di Corvetta
cirieh
Mi piace
- 2/7
sii...il problema si pone dopo un incidente
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 3/7
cirieh ha scritto:
sii...il problema si pone dopo un incidente

E' vero, attenzione: c'è da rovinarsi !
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 4/7
edo68 ha scritto:
Volevo chiedervi nella vostra esperienza che frequenza hanno i controlli da parte di chi è predisposto sulle modifiche eventualmente effettuate per incrementare la potenza dei motori fuoribordo.
Visto che praticamente ormai sono i concessionari stessi a fornire il motore già aperto si puo' pensare che ci sia una sorta di tolleranza sulla cosa???
Anche perchè per certi motori sarebbe molto facile verificare svitando poche viti eventuali modifiche.


Per quanto ne so,l'unica prova inconfutabile per stabilire l'alterazione della potenza è quella al banco(operazione piuttosto costosa).
In caso d'incidente pero'.............................................
Capitano di Fregata
labarcarolla
Mi piace
- 5/7
Funzione "cerca" del forum. Si tratta di un tema discusso già molte volte.
Ricordo solo che:
portare un 60 senza patente determina una sanzione;
portare, con patente, un 60 con libretto non aggiornato, determina una sanzione diversa;
l'assicurazione in caso di sinistro non paga se scopre che si girava con potenza differente rispetto a quella indicata in polizza.
il 40/60 è il 4t più venduto in Italia.
Wink
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 6/7
labarcarolla ha scritto:

il 40/60 è il 4t più venduto in Italia.


ma come mai Wink Question

comunque a parte gli scherzi , il fatto di avere quei 15/20 cv in più , è una cosa dettata dalla voglia di " correre" o per un discorso di sicurezza ???
certo con mare formato qualche cv in più non guasta però
i controlli secondo me adrebbero fatti più spesso sopratutto a quelli che sfrecciano col proprio gommo passando vicino ad altre imbarcazioni in barba ad un minimo di buon senso
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 7/7
Sacro e pure santo.
Il problema sta nel akkiappare il velocista nel momento che commette l'infrazione.
Come anche succede per strada.
A me controllarono una volta i documenti al largo (si fa per dire) di anzio (grotte di nerone, per intenderci).
Ho sempre visto bazzicare in zona la stessa motovedetta quell'estate. Una motovedetta per centinaia e centinaia di imbarcazioni in giro.
E' anche un problema di numeri. Se le autorità non incrementano uomini e mezzi, ma passano solo a raccogliere i cocci sarà sempre difficile avere sicurezza...ed i furbetti dei motoretti potenziati se la godono creando uno status quo di illegalità che è lo specchio della nostra società italica
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Sailornet