Acquisto motore nuovo fuoribordo: quale tra i 40/60 cv a 4 tempi ? [pag. 2]

Sergente
umbè
Mi piace
- 11/36
perchè nessuno cita l'honda 40 cv? Solo perchè non è portabile a 60 ma solo 50 cv?
L'honda dal punto di vista costruttivo è tra le industrie + affidabili al mondo...
Capitano di Fregata
woodoste
Mi piace
- 12/36
Io ho avuto un mercury per ben 6 anni, che dire ottimo motore mi sono trovato benissimo l'ho venduto con ben 800 ore di moto ed è ancora un vero giogliello il nuovo proprietario è un mio amico ed è contentissimo. Cmq la mia scelta andrebbe tra mercury e yam
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 13/36
Io se dovessi comprare un 4t sarei per uno Yamaha, ma considera che i Selva 4t sono Yamaha in tutto e per tutto, tranne che per il prezzo. Io ho avuto uno Yamaha 2t 25/35 per 18 anni e mai dico mai un problema, rivenduto l'anno scorso con grande facilità.
Ora sono pasato ad un 40/52 Evinrude e-tec e sono più che soddisfatto, lo consiglio a chi vuole un die tempi con consumi e rumorosità del 4t, considera che mi consume meno della metà del mio vecchio Yamaha ed è potente più del doppio.
Ciao e pensaci Razz
Riccardo
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 14/36
Io se dovessi comprare un 4t sarei per uno Yamaha, ma considera che i Selva 4t sono Yamaha in tutto e per tutto, tranne che per il prezzo. Io ho avuto uno Yamaha 2t 25/35 per 18 anni e mai dico mai un problema, rivenduto l'anno scorso con grande facilità.
Ora sono pasato ad un 40/52 Evinrude e-tec e sono più che soddisfatto, lo consiglio a chi vuole un die tempi con consumi e rumorosità del 4t, considera che mi consume meno della metà del mio vecchio Yamaha ed è potente più del doppio.
Ciao e pensaci Razz
Riccardo
Sergente
fortunale2008
Mi piace
- 15/36
Ho venduto a fine estate una barca di 6 m motorizzata con fuoribordo Yamaha F40 Cetl 996 cc acquistato nuovo nel 2005. Attualmente la Yamaha ha introdotto la nuova versione ad iniezione, mentre il mio era a carburatori. Non l'ho sfruttato moltissimo, anche se quando l'ho venduto il contaore segnava 196 h, ma è sorprendente ricordare quando era silenzioso ed affidabile. E' inutile dire che il motore ausiliario che ho sempre avuto installato sullo specchio di poppa l'ho sempre portato al seguito più per tranquillizzare mia moglie che per altro. Faccio presente che il motore è di fatto un 60 CV a tutti gli effetti. Infatti la Yamaha per il solo mercato italiano presenta una versione 40 CV, per ovvie esigenze ... (i limiti della patente !!!), ma provvedendo a ripristinare la potenza originale, torna ad essere un 60 CV. (direttamente all'atto dell'acquisto, senza alcun intervento aggiuntivo e nel rispetto dei limiti di garanzia).
Forse l'unica nota stonata, almeno stando al paragone con Suzuki 40 CV, sembrerebbe che consumi leggermente di più. Tuttavia con la mia barca, (peso complessivo 650 Kg) ad un'andatura di 18 nodi circa, ho percorso quasi 30 Mg con un serbatoio da 25 l, due adulti e due bambini, mare calmo. Onestamente mi sembra un buon compromesso.
Capelli Tempest 626 - Yamaha F150
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 16/36
Quello che valuteri in maniera più essenziale di tutto, non è la marca,
ma semplicemente la serietà del rivenditore a darti la garanzia di una buona e rapida fornitura di ricambi è manutenzione.
La qualità del servizio è la professionalità dei meccanici...
Ogni zona ha la sua preferenza, valuta più che altro questo fattore.
Per i motori 40/60 o 40/50 siamo tutti allo stesso livello.
Sono tutti buoni, quando sono nuovi!
Non so se rendo l'idea?
2° Capo
pagello
Mi piace
- 17/36
ho avuto per 5 anni un suzuki 40 4t, non modifiacto, silenziosissimo e estramamente parco nei consumi, quasi 2 miglia a litro
con una pilotina di 5.80 m di 600kg, mai un problema lo ricomprerei.
comunque affidati a concessionari seri che ti diano garanzia e professionalita'
Sottocapo di 1° Classe Scelto
zero-dropper
Mi piace
- 18/36
savix2 ha scritto:
Quello che valuteri in maniera più essenziale di tutto, non è la marca,
ma semplicemente la serietà del rivenditore a darti la garanzia di una buona e rapida fornitura di ricambi è manutenzione.
La qualità del servizio è la professionalità dei meccanici...
Ogni zona ha la sua preferenza, valuta più che altro questo fattore.
Per i motori 40/60 o 40/50 siamo tutti allo stesso livello.
Sono tutti buoni, quando sono nuovi!
Non so se rendo l'idea?
é questo il metodo per scegliere un motore,guardati attorno e vedi chi è il rivenditore piu affidabile ,e il meccanico migliore vedi su che motori lavora meglio(aggiornamenti,corsi) dopodiche se questi coincidono con iltuo motore preferito compralo subito.da me ha coinciso con l'envirude e-tec,ma io sono eternamente innamorato dei yamaha ed ho comprato un evinrude
Guardiamarina
sparviero.76
Mi piace
- 19/36
giustissimo quello che ti è stato detto, mercury e yamaha sono una garanzia ma è molto importante l'assistenza qualificata che è necessario avere a portata di mano; io ho avuto lo yamaha e posso solo che parlarne bene...
Robalo R265 powered by twins 25o verado
2° Capo
whiteshark76 (autore)
Mi piace
- 20/36
Grazie a tutti voi ragazzi per le vostre risposte!!!
Alla fine,dopo varie valutazioni,anche se la mercury offriva minor prezzo e maggiore durata di garanzia spinto dai vostri consigli e da quelli delle persone a cui ho domandato nel mio paese oggi sono diventato propietario di uno Yamaha F40/60cv DETL.Penso di aver fatto la scelta giusta a questo punto!!!
Vi saluto ragazzi e grazie ancora!Alla prossima... Thanks
Ci vorrebbe,tra le tante,una tassa sulle parole dette...si sentirebbero molte ma molte meno c..z..te!!!
Sailornet