Senza trim mentre si naviga!motore libero!servirebbe bloccare il motore? [pag. 2]

Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 11/15
roland ha scritto:
c'e' poco da star tranquilli come ti ho scritto sopra. L'incidente e' sempre in agguato, dobbiamo prevenirlo. Per pochi euro di riparazione non mi pare proprio il caso di sedare la coscienza....

Scheggia, non fare sciocchezze, segui i buoni consigli !
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Tenente di Vascello
DanGun
Mi piace
- 12/15
Una volta i motori non avevano il trim.
IL mio vecchio (molto vecchio) Jonshon 25cv (portato a 35 wowow) ovviamente con avviamento a "mano" era montato su un MODERNISSIMO (per i tempi) Lomac 4.20 con chiglia rigida (la trave di legno, come si chiama tecnicamente non lo so) e paglioli appoggiati sopra che si bloccavano a gommone gonfio.

insomma.

Il motore stava li buono buono NON bloccato perche' si diceva che era meglio lasciarlo libero nell'eventualità di toccare qualche scoglio o roba varia in acqua durante il moto.

L'ho usato sempre cosi' senza mai un problema per molti anni.

Ovviamente, come e' stato detto, in retromarcia si doveva avere un occhio di riguardo poiche' il motore tendeva ad uscire dall'acqua. Bastava dosare la retro o bloccarlo in quell'occasione oppure metterci una mano sopra e quindi il peso del pilota per farlo rimanere sott'acqua.

Ora i tempi son cambiati e sembra che senza trim non si possa piu' navigare. Sicuramente gli strandard di sicurezza sono aumentati e anche io quindi ti consiglio di far aggiustare cio' che si e' rotto.... ma comunque sia se sai cosa succede (la retro) non hai problemi ad utilizzarlo per qualche uscita anche con trim rotto.

Dan
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 13/15
si, credo che a bordo della zattera Kon-Tiki, non fosse previsto il GPS e l'atollo di salvataggio, ne la bussola, eppure hanno attraversato l'oceano. Ok. Pero non mi pare un buon motivo per ripetere l'esperienza...
Entiendo che i tempi sono un po cambiati e siamo tutti un po meno spartani, forse e' meglio essere un po piu accorti.
Fallo ripara'. Punto.
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 14/15
DanGun ha scritto:
Una volta i motori non avevano il trim.
IL mio vecchio (molto vecchio) Jonshon 25cv (portato a 35 wowow) .................. stava li buono buono NON bloccato perche' si diceva che era meglio lasciarlo libero nell'eventualità di toccare qualche scoglio o roba varia in acqua durante il moto.
..............
Dan

Si, anche il mio vecchio Mercury America 25 cv (anno 1989) non aveva il trim e l'inclinazione del gambo si regolava solo manualmente, infilando un'asta, in acciaio, in uno dei fori del cavalletto. Non aveva un fermo, quando era innestata la marcia in avanti, appunto per limitare, mi avevano detto, danni in caso di urto contro qualche ostacolo sommerso.
Però, innestando la marcia indietro, si azionava, contemporaneamente, un sistema meccanico (in pratica, un gancio) che bloccava il motore all'asta di regolazione dell'inclinazione, impedendo il sollevamento del gambo. Insomma, anche nel motore vecchio era prevista una sicurezza.
Ripeto: seguiamo i buoni consigli di Roland.
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Comune di 1° Classe
scheggia588 (autore)
Mi piace
- 15/15
grazie a tutti per i consigli e le risposte lo faro riparare il piu presto possibile!SmileSmile
Sailornet