Le iene trasmettono bene!!! [pag. 7]

Capitano di Fregata
ER BALENA
Mi piace
- 61/127
ICHNUSA ha scritto:
ER BALENA ha scritto:
1) vi sembra normale a voi che per esempio all' interno del canale dei pescatori di ostia
porto con relativa corsia di accelerazione
si fanno tranquillamente il bagno e io per non rischiare di investirli a meno di 3 nodi mi devo buttare sugli scogli per loro

2) vi sembra normale che all' entrata di tale canale ci siano dei sub ???

beh io ce li ho trovati + volte

se il sub sta con la bandierina all' entrata del canale io non potrei + entrare in porto

strano ma e' cosi e chi e' di quella zona puo confermare tutto

...stessa cosa sotto al vecchio faro di Fiumicino....mettici quelli che pescano in foce e quelli che imboccano la fiumara a 20 nodi.........
....purtroppo finche' non succede la disgrazia non cambia nulla......
....


Scusa ma indipendentemente dalla presenza della boa che sappia io nei porti, nelle relative imboccature, in prossimità di moli e dighe foranee è proibito immergersi.


..appunto.....e nonostante vedi la c.p. che transita li' davanti non succede nulla......loro se ne infischiano e i sub continuano.....
play rover 15'(rover marine)--johnson 737 gt
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 62/127
Quoto moltissimo di quanto detto fin'ora.
Purtroppo la patente per tutti (che auspico) non metterà al riparo da incidenti. Come succede in tanti altri campi (trasporto su strada).

A me è capitato quando ho iniziato a praticare la pesca subacquea in Sardegna (che posto splendido!!!). Avevo fatto un'immersione e tornando su un motoscafone mi è passato tra me e la boa di segnalazione UT UT UT

E meno male che la sagola ancora stava disegnando un arco in acqua, sennò mi aveva agganciato!!! Per la cronaca, la sagola era tutta srotolata perchè il fondale era di 20m, quindi era lunga 25m scarsi (calcolando i nodi alla boa ed al fucile).

Confermo quanto già detto sui bagnanti nei corridoi di atterraggio e i pescasub all'imboccatura di canali e porti. Non ci devono stare. Il problema è come al solito in tutte le cose in questo paese. Il controllo dov'è? Question

Ho spesso visto i corridoi usati sulle spiagge segnalati in modo a dir poco approssimativo (forse al minimo di legge?) con i bagnanti che del tutto ignari ci sguazzavano in mezzo. Il problema sta innanzi tutto nella segnalazione (perchè non usare i cordoli tipo corsia della piscina?) e nel controllare che venga rispettata.

Per la cronaca, dopo la disavventura sott'acqua al rientro a roma ho comprato lo zatterino gonfiabile che poteva venir gonfiato solo con l'anello intorno (zatterino con vano centrale) oppure solo con la camera centrale e diventava una megaboa, proprio perchè ero preoccupato per la visibilità in caso di onde.

Insomma ci vuole cultura del mare e rispetto. Oltre alla patente che da, come minimo, la certezza che almeno una volta le regole le hai dovute leggere.

Poi stiamo sempre li: controllo, controllo, controllo e per chi non avesse capito.... controllo!!!

Edit :
OT
Ma guarda un po' sono stato promosso Felice
/OT
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Sottotenente di Vascello
Lorenzo
Mi piace
- 63/127
Speriamo che questi servizi li facciano più spesso.
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 64/127
Lorenzo ha scritto:
Speriamo che questi servizi li facciano più spesso.


Anche questo è spunto per un'altra riflessione.
Siamo una penisola con una tredizione enorme di navigazione e mare in generale, ma quanta visibilità c'è come informazione?
Poca, troppo poca....
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Utente allontanato
Mirco Savoretti
Mi piace
- 65/127
Se la C.P multasse o almeno controllasse i sub che stanno alle imboccature dei porti ad es. o le imbarcazioni che passano a manetta attaccate alla riva, invece di verbalizzare un sub per 1036 € (sanzione minima) per il transito entro la zona balneabile con fucile SCARICO, oppure invecedi verbalizzare un diportista per i fuochi a luce rossa scadutti da un mese,....................................forse staremmo tutti meglio nn trovate? Not talking
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 66/127
A proposito di patente........io non ce l'ho anche se vorrei fosse obbligatoria per tutti come ho affermato in un altro post. Ma nonostante questo, conosco le regole del mare (almeno quelle sulla sicurezza) e cerco di essere prudente, basta avere il "buon senso e il buon buon senso" di studiare un pò...... non prendersi una laura Sbellica come diceva Totò.
Per la boa del sub, proprio qualche giorno fa, ho suggerito su questo forum di produrne un modello più grande e non credo che potrebbe essere di ostacolo al sub che sarebbe garantito da una maggiore sicurezza.
Comunque il servizio trasmesso dalle Iene è raccapricciante ma questo spettacolo lo avevo già visto più volte in diretta Sad
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 67/127
Basterebbe, insieme alla pubblicità del numero di soccorso in mare che viene trasmessa in TV d'estate, aggiungere l'immagine della bandierina sub con la scritta "attenzione".
Così si contribuirebbe a farla conoscere alla maggiorparte che non lo sa.
Sulle barche a noleggio dovrebbe essere obbligatorio un adesivo con bandierina rossa e dicitura "attenzione sub".
Nelle capitanerie assieme al bollettino meteo un bell'adesivo come sopra.
Difficile?
No, mancanza di idee e organizzazione.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 68/127
La proposta di Marco mi piace, è semplice e può essere efficace, anche se ritengo che chi non conosca il significato della bandierina segnasub debba essere considerato semplicemente un cretino alla stregua di chi non conosce il significato del semaforo o delle striscie pedonali, patente o non patente.
Non vorrei che certi episodi, seppur gravi, finissero col far venire delle idee strane ai nostri solerti legislatori, tipo un esame periodico (con interrogazione) della patente nautica, che si ridurrebbe alla stregua della buffonata delle revisioni ogni due anni alle auto, praticamente una tassa da pagare per circolare e per dare lavoro alle agenzie.
ciao
P.S.
ho appena rinnovato la patente nautica con visita medica presso un ente pubblico, l'ennesima pagliacciata!
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 69/127
byanonimo ha scritto:
Per chi a perso la puntata delle iene, inerente "Subacquei investiti " la puo rivedere qui... cliccando sul link sottostante :

https://www.video.mediaset.it/video.html?sito=iene&data=2008/09/30&id=4913&categoria=puntata&from=iene

c'e veramente il rischio di rimanerci.....


Ho provato e riprovato ma appena iniziata il filmato si blocca ..

lo fa anche a voi ,o e' un problema mio?

lo vorrei vedere . Mad
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 70/127
Attendi un po', a me funziona.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet