Ecoscandaglio: quale differenza tra fisso e portatile?

Sottocapo di 1° Classe Scelto
sergiodirjo (autore)
Mi piace
- 1/7
Ciao, sono un 25enne non ancora molto esperto in mare e finalmente ho acquistato un gommoncino di 3.50 m, dopo una 20ina di "uscite in mare" con gli amici. Pratico il bolentino, per lo più sotto costa e ogni tanto di media profondità ed ho quindi deciso di acquistare l'ecoscandaglio: mi ha convinto l'eagle fishmark 320, ne ho sentito parlare molto bene in giro per la rete.
A questo punto sorge il mio dubbio: ho visto che questo modello esiste in due versioni, fisso o portatile.
Qualcuno di voi saprebbe darmi qualche consiglio e dirmi quali sono le differenze sostanziali?
Io calo la barca in mare ogni volta che vado a pescare, risalendola sul carrello a fine giornata (non vorrei danneggiare il trasduttore con i rulli del carrello); inoltre non ho una pilotina montata sul gommone né ho un impianto elettrico, ho solo un cassettone molto capiente per le dotazioni di sicurezza e un pò di attrezzatura.
E poi sapete che tipo di batterie si usano per il fishmark 320 portatile, sono ricaricabili?
Vi ringrazio sperando di imparare qualcosa in più sulla pesca da questo fantastico forum.
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 2/7
Ciao,
capisco la tua voglia di voler sapere tutto insieme,ma non credi di chiedere troppo? Felice

Dovresti sapere che nel forum, ad ogni domanda corrisponde ad un tema.
Quello inerente al titolo.
Quindi ti risponderò alla domanda che è inerente al titolo.
Per le altre apri altri 3D.
Inoltre sposterei il tuo post in un'altra sezione, elettronica è strumentzione.

La risposta è:
Nessuna differenza tecnica, la differenza è nel montaggio,
i due strumenti sono perfettamente uguali in tutto.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
sergiodirjo (autore)
Mi piace
- 3/7
Scusami, ma è la prima volta che scrivo in un forum, sposterò subito il topic.
A proposito della tua risposta, vorrei maggiori informazioni: che differenza c'è nel montaggio? In quello portatile si appiccica la ventosa ad ogni uscita in barca? O cosa?
Spiegami meglio, se puoi, perchè non ne capisco niente, e non ne ho neanche mai visti (intendo trasduttori e ventose).
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 4/7
Se utilizzi la funzione cerca del sito, puoi guardare tante soluzioni degli ecoscandagli portatili.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
sergiodirjo (autore)
Mi piace
- 5/7
Grazie e scusa ancora. prayer
Sottotenente di Vascello
iuston
Mi piace
- 6/7
Per quelli fissi dovresti avere una plancia per gli strumenti, impianto elettrico con batteria e tutto il resto, e possibilmente un luogo sicuro dove nessuno te lo possa rubare. Non sò se quello che hai intenzione di comperare possa essere alimentato a batterie, il mio non lo è anche se è portatile. Diciamo che il portatile è come le autoradio anni 70 - 80: una parte rimane sempre in barca( staffa e connettori) e l' altra te la porti sempre dietro. Non ho visto montaggi a ventosa tipo navigatore stradale. Io possiedo un Piranamax 20 portatile, e lo smonto ogni volta che lascio la barca, assieme al GPS e se potrei smonterei anche la strumentazione che è fissa vista la gente che gira ultimamente per le darsene. Per il problema del trasduttore se hai paura di danneggiarlo durante l'alaggio ci sono modelli che si possono montare anche all'interno dello scafo con minima perdita di segnale.
Sergente
mar90rt
Mi piace
- 7/7
Buonasera ragazzi, riapro questo post per chiedervi se lasciando fisso lo strumento in consolle vado incontro ad un maggiore rischio di usura dello stesso a causa di vari fattori come umidità etc etc. Vorrei lasciarlo installato sulla staffa perché ho notato che nel attaccare e staccare i connettori si stanno un po' rovinando, parlo di un ecoscandaglio Garmin striker, il gommone ha il suo telo, ovviamente lo tengo sul cortile di casa.
Sailornet