Telo copri pozzetto fai da te

Capitano di Corvetta
fedex95 (autore)
1 Mi piace
- 1/3
Buongiorno a tutti. Volevo condividere con voi questo tentativo, tutto sommato ben riuscito, di crearmi un telo per coprire il pozzetto della barca. Tutto nasce dal fatto che la barca è già dotata di tendalino da campeggio nautico (quindi con chiusura completa del pozzetto) ma non mi andava di montarlo e smontarlo tutte le volte che dovevo uscire anche solo per una gitarella; senza contare che si sporcherebbe soventemente. Da qui la necessità di acquistare un telo per coprire il pozzetto del mio semicabinato. Mi sono fatto fare un preventivo da un tappezziere che mi ha sparato 350 euro. Poi ho contattato una nota azienda del settore che mi ha chiesto 480 euro. Visto che il telo non è un vezzo estetico e che è appunto "solo un telo" mi sono detto:"Federico, perché non provi a fartelo da solo".
Quindi ho acquistato un telone in PVC da 260 danari su un famosissimo sito online, un kit per occhielli e degli elastici (spesa di nemmeno 60 euro in tutto). Ho iniziato col prendere delle misure grossolane per poter tagliare il telo a misura. Dopodiché, sfruttando i piolini già presenti su parabrezza e perimetro pozzetto per il montaggio del tendalino completo, mi sono fatto una dima per il corretto posizionamento degli occhielli per agganciare il telo. Per trovare la giusta tensione ho creato 2 occhielli per volta, agganciati ai rispettivi piolini, tensionato il telo, segnati con indelebile i punti in cui creare i successivi occhielli e così via. Gli elastici mi sono serviti per tensionare il telo sui lati dello scafo (si spiega meglio nelle foto successive). Il risultato è questo
Telone 1
Telo copri pozzetto fai da te

Telone 2
Telo copri pozzetto fai da te

Telone 3
Telo copri pozzetto fai da te

Ho usato il telo di risulta per creare dei rinforzi sugli occhielli in quando il telo risulta troppo sottile per reggere la tensione sugli occhielli. Con il rinforzo reggono perfettamente.

Sicuramente il risultato non è paragonabile al lavoro di un professionista ma per la necessità che avevo, ovvero avere un semplice riparo per il pozzetto quando la barca staziona in darsena, va più che bene...visto anche il costo irrisorio
Saver 495 open - tohatsu mega 40/50
Saver 495 open - Mercury 40/60 orion
Acquaviva 19 viva - Yamaha 25/70 supertop 2t
Sottocapo
Tiberio_3266
Mi piace
- 2/3
Complimenti per il lavoro, sembra realizzato molto bene. Già testata lasciando sotto la pioggia?
Capitano di Corvetta
fedex95 (autore)
Mi piace
- 3/3
No perché la barca è in capannone. Ma ho fatto un test empirico: ho aperto la pompa dell'acqua e l'ho fatta cadere a pioggia. Scivola benissimo e non si crea nessuna pancia. Anche lateralmente, a me o che non venga giù acqua a più di 45° di inclinazione, non entra nulla.
Saver 495 open - tohatsu mega 40/50
Saver 495 open - Mercury 40/60 orion
Acquaviva 19 viva - Yamaha 25/70 supertop 2t
Sailornet