Assemblaggio tubo timoneria idraulica / raccordo

Guardiamarina
ffsscalesse (autore)
Mi piace
- 1/6
Buongiorno a tutti
ho montato il tutto della timoneria, ora però trovo difficoltà nel collegare il tubo al raccordo in ottone.
Per spiegarmi meglio, allego un'immagine.

Assemblaggio tubo timoneria idraulica / raccordo


Ho cercato inizialmente di far scorrere il tubo nella porzione del raccordo contraddistinto con la "A" trovando delle difficoltà.
Infatti il diametro del raccordo essendo molto preciso a quello del tubo, sembra che si avviti ma poi la gomma del rivestimento nero si "accartoccia" e impedisce al tubo di arrivare a battuta all'interno del raccordo A.

Quindi ho provato prima a togliere una porzione del rivestimento in gomma nera, mettendo a nudo il tessuto ma sembra che la filettatura del raccordo A non prenda.
Allora ho tagliato anche il tessuto arrivando infine al tubicino in PVC semitrasparente. A questo punto il raccordo A risulta grande mentre il tubo a spina del raccordo B non entra nel PVC.

Allego altresì un'immagine del tubo da 14 mm.

Assemblaggio tubo timoneria idraulica / raccordo



Tutto ciò premesso, secondo voi è tutto normale e quindi dovrei adottare qualche accorgimento per assembleare il tubo e raccordo oppure c'è qualcosa che non va bene?

Grazie in anticipo.

Luca
materassino da mare
canotto
Novamarine RH 600 + optimax 115
Alson 660 + optimax 150
Ammiraglio di divisione
eros
1 Mi piace
- 2/6
non capisco bene come è fatto quel raccordo.
In genere si smontano in 2 pezzi.
prima calzi sul tubo e dopo monti quello interno.

Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 3/6
Infatti anche il suo è in 2 pezzi....penso invece che non ha separato il raccordo.
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Guardiamarina
ffsscalesse (autore)
Mi piace
- 4/6
Contattato il venditore, eccellente anche nel post vendita, mi ha inviato un video simile a quello di eros che ringrazio.
Riproverò anche se la prima volta non riuscivo ad impanare il raccordo sul tubo. Boooh
materassino da mare
canotto
Novamarine RH 600 + optimax 115
Alson 660 + optimax 150
Guardiamarina
ffsscalesse (autore)
Mi piace
- 5/6
Confrontando e visionando con più attenzione, nel video ricevuto dal venditore (che non riesco a caricare:x), l'impanatura è contraria o meglio antiorario, mentre nel video di eros è la solita. Non mi rimane che verificare speriamo nel we.
Salute a tutti
materassino da mare
canotto
Novamarine RH 600 + optimax 115
Alson 660 + optimax 150
Capitano di Corvetta
MBMarco
3 Mi piace
- 6/6
Raccordo ad avvitare o a recuperare che dir si voglia, segui il video, dividi il raccirdo in due (boccola e codolo) avvita la boccoa sul tubo fino in fondo, un pò di olio o lubrificante spray aiuta, inserisci la punta del codolo (sempre lubrificata) facendo attenzione a centrarla per bene, la spingi fino a far toccare la filettatura e la avviti in senso contrario (sinistro o antiorario come preferisci chiamarlo) Quando avviti il codolo lo stesso tende a forzare nell'interno del tubo e a farlo ruotare, se codolo e boccola avessero la filettatura dallo stesso verso in pratica mentre avviti il codolo il tubo si "sviterebbe" dalla boccola non garantendo più la tenuta, con il sistema a filettature inverse avvitando il codolo in senso contrario il tubo ruota ma trovando la filettatura nella boccola con verso conrario in pratica ruota nel verso a stringere e non può svitarsi. Spiegato così sembra cissà cosa ma se ti metti con i pezzi davanti e ci ragioni 5 minuti vedrai che è una cosa molto più semplice. Tale sistema è utilizzato per le riparazioni e o costruzioni sul posto senza impiegare presse o attrezzature particolari (bastano un paio di chiavi ed una pinza). Si chiamano raccordi a recuperare perchè all'occorrenza puoi svitarli e riutilizzarli (attenzione comunque, una volta svitato il raccordo il tubo in materiale plastico è viziato ed occorre eliminare la parte iniziale. Nel caso di lavori particolari è sempre meglio lasciare il tubo un pò più lungo nel limite del possibile per poterlo tagliare se necessario)
MBMarco
Sailornet