Isola di Rab [pag. 2]

Capitano di Corvetta
flsvm
Mi piace
- 11/61
forse hai dimenticato ... le donne Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Zar 53 "Totokuki" - Suzuki DF140 - Carrello Tecnitrail T1250 - GPS Garmin 292c
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 12/61
benvenuto anche ad alfiotto

ROland
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Ammiraglio di divisione
eagle
Mi piace
- 13/61
Welcome Alfiotto!
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 14/61
ALFIOTTO ha scritto:
la tipologia di vacanza che mi pacerebbe fare , ovviamente in gommone , un vecchio bat marlin del 1989 motorizzato yamaha 70 cv , è un mix tra pesca , relax , visitare cale e insenature , farsi buone mangiate ,divertirsi e...se ho dimenticato qualcosa che vale la pena fare nella vita ..aiutatemi voi . E' solo da un anno che ho questo gommone , vecchio ma finora si è comportato bene , per quel poco che ho viaggiato ( solo uscite giornaliere vicino ad Albarella ) , ma mi ha preso una voglia di essere un gommnauta ..che non è facile descriverla !!
Quando andro' a Rab ...per fortuna non ho grossi problemi : dal 10 giugno in poi va bene ...magari se si evita il periodo cruciale di ferragosto penso sia solo salutare .
Adesso forse avete qualche notizia in più ...speriamo di risentirVi tutti presto

ciao, grazie
Alberto


per la pesca devi fare il permesso,non scordarlo,se ti beccano son dolori,a Rab se vuoi mangiare molto bene,devi andare al ristorante Rio, dalla marina ,dista 200 mt, ci sono anche i cartelli per strada,oppure chiedi.
in quella zona ci sono parecchie insenature,ma la piu' bella e' questa

Re: rieccomi qui


c'e' pure un relitto ,una chiatta tedesca
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 15/61
Ciao Alfiotto,
Rab è bellissima ed è in posizione favorevole per escursioni alle isole vicine. Se non ci sei mai stato penso che ti possano tornare utili le seguenti informazioni:
-l’unico distributore in banchina è a Rab per cui le code sono mostruose se non ti svegli all’alba. Se non sei mattiniero valuta la possibilità di fare rifornimento con serbatoi portatili alla pompa stradale. Nelle isole vicine rifornimento in banchina a Krk nell’isola omonima, sull’isola di Pag a Novalja, sull’isola di Lussino a Nerezine o a Lussinpiccolo. Con questi pochi distributori è facile capire come ci possono essere code per il rifornimento.
-Come le isole vicine presenta una tipologia di costa brulla e rocciosa a est, dove la bora la fa da padrona, più dolce e verde a ovest.
-La costa a nord est presenta, cosa rara in Croazia, insenature sabbiose. Dopo tanta roccia e scogli può far piacere fare il bagno toccando la sabbia con i piedi
-Unica avvertenza: se sei a est ed improvvisamente riscontri un calo improvviso della brezza diurna proveniente da ovest, stai in campana, vuol dire che cambia la direzione del vento e in capo a pochi minuti si può levare bora anche forte. In questo caso se devi fare ritorno sulla costa ovest troverai lungo. La bora forte normalmente soffia in inverno, ma l’ho anche trovata in estate. Soffia fra le isole di Pag, Rab e Krk e la costa provenendo da sud est (canale di Velebit). Fra le isole di Rab e Krk cambia direzione e la trovi provenire da nord est. Quando soffia le onde non sono molto alte, ma il vento è fortissimo e le creste si frangono. Una volta che dovevo fare ritorno a Krk, ho dovuto fare la traversata dietro il traghetto che da Lopar va a Baska per avere un po’ di riparo. L’unico inconveniente che viaggiava a 7 nodi e non riuscivo a mantenere la planata.
-Sulla costa ovest, a nord di Rab, si trovano diverse belle insenature profonde e ben riparate, unico neo il sovraffollamento in estate in quanto sono le insenature più vicine al centro abitato e quindi sono le più frequentate.
-Escursioni consigliate nei dintorni: a Krk tutta la costa sud, da non perdere l’insenatura di Vela Luka (44° 58,6’ N, 14° 48,6’E). Notevoli le insenature a sud di Cres Punta Kriza a circa 13 miglia (44° 37,7’ N, 14° 31,8’ E) dove il mare assume colorazioni turchesi a causa del fondale di sabbia chiara. Sulla terraferma il fiordo di Zavratnica (44° 41,9’ N, 14° 53,8’ E) (la foto che ha mandato Isla).
ciao
Capitano di Corvetta
gipici
Mi piace
- 16/61
bei posti, ma troppo lontani dalla mia isola, Ichnusa (dai conquistatori geci e fenici), o Sandalia, dalle orde romane che arrivarono sulle coste.
Novamarine Rh 580, Yamaha 60 4 tempi carburatori, geovav 6 sunshine.

"varcate le colonne d'Ercole, il nulla infinito".
Colombo dimostrò il contrario
Comune di 1° Classe
ALFIOTTO (autore)
Mi piace
- 17/61
grazie a tutti per ora dei preziosi consigli ..a chi mi ha ricordato di portare una donna rispondo . Me ne sono appena liberato...non era molto consona con l ' ambiente marino ! e a questo punto cosa fare ? portarsi sempre appresso una pizza o sperare di incontrare na sirena direttamente in mare ? per ora opto per la seconda possibilità .
ciao a tutti Rolling Eyes
BAT MARLIN 490 , YAMAHA 70 CV
Sergente
zen
Mi piace
- 18/61
flsvm ha scritto:
Aloha. Dal 28 luglio al 18 agosto saro' a Rab in un appartamento.
Mai stato in Croazia in vita mia, ma tutti la decantano così tanto che abbiamo deciso di andarci.

C'è qualcun altro nei dintorni in questo periodo?

Ciao
ciao io ci sono da 11 al 24 la zona piu' bella per mè è da suha punta a lopr vista la vicinanza si puo fare una puntatina a krk e a pag magari insieme ciao
Capitano di Corvetta
flsvm
Mi piace
- 19/61
quando arrivi chiama sul canale 9 del VHF
Zar 53 "Totokuki" - Suzuki DF140 - Carrello Tecnitrail T1250 - GPS Garmin 292c
Sergente
zen
Mi piace
- 20/61
flsvm ha scritto:
quando arrivi chiama sul canale 9 del VHF
ok
Sailornet