Batterie nautiche al Litio [pag. 2]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 11/16
Necessita di caricatore/regolatore differente.
L'avviamento del motore potrà sempre essere effettuato anche con quella al litio, l'impianto andrà fatto in modo che questa vada a sostituire (non parallelizzare) la batteria motore.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
stan
1 Mi piace
- 13/16
Per quanto ne so io, sono 2 gli aspetti di cui tener conto per le batterie al litio come batteria servizi a bordo.

La curva di carica
Poiché le lifepo4 hanno bisogno di curve di carica differenti, anche il caricabatterie/regolatore deve essere differente. Il problema è che l'alternatore standard di un fuoribordo (e spesso anche di EB o EFB) non è in grado di fornire quella curva di carica. Per questo si utlizza di solito un battery to battery charger, che si interpone tra la batteria motore (al PB) e quella servizi (LiFePo4, che io sappia le altre chimiche al litio non si usano abitualmente nella nautica): mentre l'alternatore (ma anche un cb o un regolatore standard, che quindi possono non essere cambiati in questa configurazione) carica la batteria motore, il b2b charger si occupa di fornire la curva corretta per la ricarica alla batteria lifepo4.

La resistenza interna
La resistenza interna è molto inferiore nelle batterie al litio; questo fa si che se collegata direttamente all'alternatore standard, questo rischia di sovraccaricarsi e quindi di bruciarsi; è questo il motivo per cui se una batteria lifepo4 può in teoria essere utilizzata per avviare il motore, non dovrebbe essere usata direttamente in sostituzione di una al pb mentre il motore gira; quindi in teoria parallelo per far partire il motore, e poi va staccata, con tutte le accortezze e gli eventuali problemi del caso.
So che NDS dovrebbe mettere in commercio una lifepo4 nel corso di quest'anno, con un'elettronica integrata che dovrebbe consentire la sostituzione diretta con una pb, ma non ho idea dei costi.

Per quanto riguarda le marche, per quelle a basso costo conosco più di una persona che si è trovata bene con quelle di litio.store (cinesi ma con importatore italiano che da una buona garanzia), mentre spendendo di più ci sono le solite Victron o le NDS (italiane).
Tenente di Vascello
stan
Mi piace
- 14/16
Guarda se https://www.smart-battery-system.com/it/produkte/ può essere una soluzione per te interessante: ne parlavano su un gruppo dedicato alle batterie al litio.

In pratica è una lifepo4 che fa da "tampone" e da booster per la normale piombo/AGM creando una sorta di "batteria ibrida"; ti garantisce un 25Ah (effettivi, non nominali) aggiuntivi ma soprattutto fa lavorare la batteria al piombo o AGM cui è collegata in condizioni ideali, evitando che lavori da scarica, coprendo l'autoscarica del pb e quindi facendola durare molto più a lungo.

E' piccola, leggera e non richiede collegamenti particolari né modifiche all'impianto. Credo che costi sui 450€ e se ne possono mettere in serie più di una
Tenente di Vascello
rob261261
Mi piace
- 15/16
Negli USA stanno iniziando la produzione di batterie al sodio più sicure di quelle al litio con carica molto più veloce e ciclo di vita maggiore.
Ma la produzione e commercio sarà non prima del 2023
Tenente di Vascello
stan
Mi piace
- 16/16
Da quello che so le batteria al sodio non hanno ancora la densità energetica delle litio, per cui la produzione iniziale sarà indirizzata principalmente all'accumulo statico.

Riguardo alla velocità di carica, è interessante per un'auto elettrica, meno per un uso come quello nostro, dove buona parte delle batterie lifepo4 possono già essere caricate a 1c (cioè in un'ora, a patto di avere un caricabatterie che eroga abbastanza corrente, cosa che di solito non è).

Anche riguardo alla sicurezza, già le lifepo4 sono molto più sicure delle Li-Ion
Sailornet