Ricambi Ellebi, che frustrazione

Sottocapo
GoldEmish (autore)
Mi piace
- 1/11
Ciao,
ho acquistato da poco una barca con carello Ellebi LBN 720 e vorrei condividere qui la mia frustrazione per un carrello pieno di problemi e con pezzi di ricambio a prezzi assurdi.

Ho scoperto innazitutto che per il carrello non è prevista la retro se c'è un piccolo scalino. Nel mio caso veniva frenato dalla corsia del cancello! Non ci credevo, ma ho anche scritto al produttore e mi ha confermato così:
Citazione:
Per quanta riguarda il blocco in retromarcia, è un limite tecnico di tutti i sistemi frenanti con stacco meccanico della retromarcia.
La presenza di piccoli scalini o salite (in particolare a rimorchio carico) non permette il completo movimento dei ceppi che pertanto non riescono a sbloccare.
Non vi sono regolazioni che possano risolvere questo blocco nelle condizioni descritte.

Non ci volevo credere.

Mi sono poi accorto che una molla di un ammortizzatore era rotta, ho cercando diversi rivenditori perchè avevo intenzione di arrangiarmi e qui ho scoperto un'altra assurdità. Le molle sono vendute a 150€ l'una di listino, in internet si trova poco di meno, diciamo 145€. Sono rimasto anche qui sorpreso, come è possibile che una molla costi 150€? In pratica cambiare entrambi gli ammortizzatori, con molla, di soli ricambi, mi hanno preventivato 380-400€!

Per curiosità ho interpellato un'officina che monta ganci e vende carrelli, il preventivo di sotituzione entrambi ammortizzatori e molle, pezzi e manodopera è di 260€.
C'è qualcosa che non torna...
Tenente di Vascello
LucaPP
Mi piace
- 2/11
Questo è interessante, ho avuto un LBN520 per anni e ha sempre avuto quel difetto, ma tutte le officine con cui ho avuto rapporti dicevano più o meno che andava regolato meglio, ma non capivo perché mai nessuno allora riusciva a regolarlo. Questa risposta che riporti viene davvero dalla Ellebi? Finalmente chiarisce.
Alla fine avevo pensato a una soluzione semplice, anche se un po' scomoda: sostituire il bullone del raccordo sull'asta di collegamento, fra i freni e il pistone davanti, con un pomello. Quando c'è da fare retromarcia si svita, così i freni si scollegano dal pistone e non bloccano più le ruote. Non ho avuto modo di sperimentarlo perché ho venduto il carrello, ma dovrebbe funzionare.
Altrimenti ogni volta che salivo su un traghetto pregavo che non mi chiedessero di entrare a marcia indietro.
Ammiraglio di squadra
ropanda
1 Mi piace
- 3/11
c'è una soluzione Embarassed
mi pare di aver capito che quando si fa retro in manovra rimangono attaccate le ganasce? frenando il rimorchio, mi pare che qualche volta me lo ha fatto anche a me .
per non fare lavorare tanto il sistema specialmente quando lo devo parcheggiare a casa , mi sono fatto un blocco corsa del propulsore , cioè prende il maniglione e parte della struttura e lo fissa a una distanza a modo di impedire che il repulsore entri , in questo modo le ganasce non si muovono.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Corvetta
bragof
Mi piace
- 4/11
io ho da poco sostituito il mio cresci 750 con un ellebi 720, causa cambio barca. per il discorso retromarcia devi solamente allentare due dadi che trovi sul retro del tamburo, sono dei cunei interni che regolano l'usura delle ganasce. per quanto riguarda le molle non saprei, io ho dovuto sostituire l'ammortizzatore del freno a mano e i cavi freni. prova a cercare il manuale tecnico con i codici su internet e poi cerchi il ricambio tramite codice.
boston whaler sakonnet - evinrude 115cv - whatersnake geo spot 65lb + italmarine 434 - parsun 15cv - whatersnake 55lb
ex. conero 4,5 mt 737 25cv + italmarine 434 - parsun 15cv - whatersnake 55lb
ex. conero 4,5 mt 521 20cv
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 5/11
bragof ha scritto:
........................... per il discorso retromarcia devi solamente allentare due dadi che trovi sul retro del tamburo, sono dei cunei interni che regolano l'usura delle ganasce....................

si, ma questo metodo , non lo vedo Sad cosi facendo allontani le ganasce che dopo non freneranno neanche in avanti Confused
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Corvetta
bragof
Mi piace
- 6/11
si allentano le ganasce solo in retromarcia, in traino normale non si à alcun problema (questa la mia esperienza fatta sin'ora con scafi anche sui 700kg)
boston whaler sakonnet - evinrude 115cv - whatersnake geo spot 65lb + italmarine 434 - parsun 15cv - whatersnake 55lb
ex. conero 4,5 mt 737 25cv + italmarine 434 - parsun 15cv - whatersnake 55lb
ex. conero 4,5 mt 521 20cv
Sottocapo
GoldEmish (autore)
Mi piace
- 7/11
Confermo che la risposta arriva da Brenderup Ellebi srl.

Ho già smontato, sostituito (perchè si era rotta... 50€+iva da rivenditore ufficiale) e provato a regolare quella vite con piano inclinato.
re: Ricambi Ellebi, che frustrazione

(quella al centro dell'immagine)

Direi che è un precarico più che una regolazione per la retro. In ogni caso regolandola sia tutto avvitato sia tutto svitato, il problema in retro persiste e aggiungo che si tratta di una corsia di un cancello di un paio di cm, non di una montagna. O arrivi lanciato, allora l'inerzia vince il salto, altrimenti se vai piano appena trova lo scalino si frena.

Alla luce della risposta di Ellebi credo opterò per un sistema artigianale di blocco, trovo assurdo e pericoloso non poter mettere in retro in alcune situazioni.

I costi dei ricambi, li trovo fuori mercato. O sono io che non so dove cercarli, oppure è proprio il listino Ellebi. Non credo sia normale in internet trovare ricambi per 400€ e poi un'officina con 260€ mi fa anche il lavoro...
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 8/11
ma il prezzo che citi per gli ammortizzatori è montato?
io ho il tuo stesso carrello (se non erro) , ma gli ammortizzatori costano tra i 70€ ed i 90€ completi


eros
Sottocapo
GoldEmish (autore)
Mi piace
- 9/11
I pezzi li ho trovati tra i 350€ e i 400€ in internet, solo pezzi, senza montaggio. Ho cercato molle (292428002), ammortizzatori (292428003) e alloggiamenti in plastica (299428008), tutto per 2.
Se fai una ricerca su google vedrai che le molle sono sui 145€ cadauna, ammortizzatori 40€ cadauno e supporti 18€.

Invece l'officina mi fa 260€ di pezzi e manodopera per la sostituzione di entrambi gli ammortizzatori.... Question
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 10/11
La soluzione di ropanda è la più efficace e sicura.
Anni fa avevo sulla roulotte una leva che andava a incastrarsi evitando lo schiacciamento del repulsore, andava innestata manualmente quando si sapeva di dover manovrare.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet