Quadro alimentazione per il verricello del carrello [pag. 3]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
ertizi (autore)
Mi piace
- 21/26
@istra
- I cavi sono da 25mmq e sono lunghi 2,5 metri
- Ad alare la barca impiega pochi secondi, non ho mai cronometrato ma direi 20-30 secondi.
- Il rumore dell'argano si sente ma non è molto fastidioso, ne ho sentiti di più rumorosi anche manuali. Spesso varo al mattino presto a notte fonda e nessuno si è mai lamentato.

@VanBob
- Infatti l'angolo di salita sarà di circa 30°, l'interessamento del "capo" fa sempre piacere Sbellica.

@misterpin
- Effettivamente i rulli del carrello cominciano ad essere un po' duri, ma questo verricello non se ne accorge neppure. Il peso lo sentivo bene quando facevo l'operazione a mano... mi è capitato anche l'altro mese, avevo dimenticato la batteria a casa, non ci sono più abituato! SbellicaSbellicaSbellica
Quicksilver Activ 555 open + Mercury FourStroke 40 EFI PRO + Mercury F 4 M + Satellite MX151S-SX
2° Capo
istra
Mi piace
- 22/26
Grazie @ertizi, veramente gentilissimo. Io sto per prendere Rhino 4500 con la corda dyneema, ma ho sentito in alcuni filmati YTube parecchio ragliare (parlo di Rhino). Vedo che il tuo (winchpro) con il prezzo e vicino a Rhino, potrei anche cambiare idea, nonostante fino a 10 min fa ero superconvintissimo della mia impeccabile scelta...Smile
2° Capo
istra
Mi piace
- 23/26
VanBob ha scritto:
Assorbe meno di 1HP, la ragione è da ricercare nella targhetta:
trazione massima 2.000 kg

Questa condizione non si verifica mai, nella pratica, perché quello è il peso che riuscirebbe a sollevare in verticale.
Nel caso di un alaggio, il gommone sale con un angolo che certo non è verticale. Se ipotizziamo un angolo di risalita pari a 45° il peso reale sarebbe dimezzato.

Grazie per aver pubblicato i dati


Non sono sicuro che vada proprio a metà peso, tirando su un piano inclinato di 45 gradi. Io mi ricordo di aver letto, un po di tempo fa, su un forum di fuoristradisti, che per ogni grado di inclinazione bisogna aggiungere 1/60 del peso della macchina (nel loro caso, il verricello e attaccato alla macchina e punto fisso di solito è un albero o una roccia in cima la montagna di fango). Ecco, li non so se questa regola vale per una situazione perfetta, senza contare attriti oppure è una legge più o meno degli offroadisti per calcolare la potenza del paranco, diciamo si parla di una condizione media, su un terreno medio (più o meno fango, più o meno attrito) con una inclinazione media che loro abitualmente affrontano. Altrimenti, mi verrebbe da dire, che se trascini a 60 gradi e come sollevare peso verticalmente (60 sesantesimi di peso).
E si, direi che la potenza di verricello si calcola come la potenza del argano, cioè quanto può sollevare verticalmente...
Sottocapo di 1° Classe Scelto
ertizi (autore)
Mi piace
- 24/26
Io per preparare questo accessorio mi sono un po' basato su quello che si legge in giro, alcune affermazioni mi hanno un po' allarmato e guidato fuori rotta, sembrava che il verricello durante l'alaggio facesse una fatica enorme, che prosciugasse la batteria, ecc. ecc.
Adesso dopo averlo provato sul campo per almeno una quarantina di vari/alaggi faccio alcune considerazioni per chi volesse installare un argano simile:

- Il verricello da 4500lb (2000kg) esegue l'alaggio di un'imbarcazione di circa 1000kg con disinvoltura, ma non consiglierei di adottare modelli inferiori come portata per natanti con questa stazza.

- La batteria da 12V 100A/h che ho utilizzato è più che esuberante, se lo dovessi rifare o se dovessi cambiare batteria ne installerei una da 40 / 50 A/h, la dovrei caricare più spesso ma penso che 4/5 vari/alaggi li faccia comunque.

- Anche se io ho montato una batteria separata da quella dell'auto, per alare natanti fino a 1000kg, si potrebbe pensare di usare la batteria dell'auto, naturalmente dimensionando bene i fili (direi che servono cavi da 35mmq), uno stacca batteria e un fusibile di protezione.

- Solo per chi ha l'argano manuale di riserva e una buona prestanza fisica: questa estate ho visto alare un gommone da 5,5 metri con 90HP con uno starter d'emergenza, quello che si usa per avviare la macchina a batteria scarica. Di sicuro dopo ogni alaggio andrà ricaricato ma è molto più compatto e leggero da portare in giro.

- I connettori ad alta corrente che ho usato sono da 175 ampere, sono un po' duri da inserire ed estrarre, per la mia applicazione sono sovradimensionati, se dovessi rifarla userei connettori più piccoli.

- Il cordino sintetico presente sull'argano sembra di buona qualità, non ha mai accennato un problema durante l'utilizzo, ma è così sottile che fa un po' paura vedere sollevare la barca attaccata solo a quell'esile cavetto. Mi sa che dopo l'inverno lo sostituisco con un cavo più robusto casomai diminuendone la lunghezza, a me bastano 8/10 metri.

Spero che queste considerazioni possano essere utili a qualcuno.
Buon mare a tutti.
Quicksilver Activ 555 open + Mercury FourStroke 40 EFI PRO + Mercury F 4 M + Satellite MX151S-SX
2° Capo
istra
Mi piace
- 25/26
Perfetto. Dati alla mano, io la vedo esattamente come te. Batteria da 50 Ah (peso max 15 kg) nel baule, fusibile 100A (di quelli che vanno direttamente su cavo) subito a valle della batteria, e alla fine connettore anderson. Cavi, però, li metterei di 35, c'è poca differenza sia di prezzo che di ingombro. Dopo3-4 vari, una bella caricata con buon caricabatterie e viva dio. Al inizio pensavo di fare impianto con la batteria della macchina, ma così mi piace di più, tanto è ridondante con verricello a mano. Se, invece, in un caso remoto, sputani la batteria della macchina, sia la macchina che carrello e la barca la lasci su scivolo, a spinta non la metti in moto.
Grazie ancora una volta di dati fornitici,
Dino
Capitano di Vascello
aureliods
Mi piace
- 26/26
Bellissimo, bravo e complimenti per la realizzazione.

Visto che sei del mestiere, perché il prossimo test non verifichi anche la caduta di tensione durante il funzionamento, cioè, per farmi capire e per far capire a tutti, quanta differenza ci sta tra la tensione alla batteria e quella al motore durante la fase di alaggio. Il delta ci farebbe capire " perché " il dimensionamento del cavo è cosa da non sottovalutare.

Facci sapere se puoi.
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
Sailornet