Consiglio su Combo Eco/GPS

Sergente
tobeba (autore)
Mi piace
- 1/5
Buongiorno,
sono in procinto di cambiare lii mio dragnfly che ha evidenti limiti sulla pesca dai 30 metri in poi.
Avrei adocchiato tre tipi di combo GPS/eco e chiedo consiglio a voi:
Lowrance elite 7 fs con sonda 3 in 1
Humminbird helix 7 3gn con sonda MSI
Raymarine element HV 7 con sonda hyper visione in dotazione.

A livello di funzionalità mi pare che si equivalgono, mi interessa la possibilità di rimappare il fondale (sonar char live o come si chiama), però sono a chidere a voi quale può essere migliore in prestazioni considerando che lo uso prevalentemente a bolentino sui 30-40 metri, drifting sui 100/110 m e traina sui 20-40 m.
I fondali che incontro principalmente sono sabbiosi (tra bocca d'ombrone e castiglione della pescaia - Toscana).

Il raymarine per il prezzo la vince a man bassa però non so se a livello prestazionale è valido, che mi dite? Considerando che il touch screen non lo vedo come un'opportunità, poi smentitemi in tal senso

Grazie
TBB
Sergente
tobeba (autore)
Mi piace
- 2/5
Nessuno ha qualche consiglio da snocciolare?
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 3/5
Come mai non nhai valutato Garmin? Io ho l'echomap plus 62 cv e con il trasduttore in dotazione (ma può essere cambiato) fino ai 150m funziona egregiamente, con la schedina bluechart g3 hai davvero un ottimo strumento, seppur nel limite di range di prodotto...
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Sergente
tobeba (autore)
Mi piace
- 4/5
Principalmente il prezzo. Garmin a parità di funzioni lowrance costa circa 200 euro di più, rispetto a raymarine non ne parliamo.
Mi resta il dubbio di raymarine, in quanto non è compatibile con i vari trolling motore tipo minn Kota o motorguide, un limite in previsione del futuro. Però va detto che si trova a meno di 700 euro.. Tanta roba.

Ho il dubbio sulla effettiva funzionalità dei vari sude viu o come si chiamano. Tutte le sonde più moderne hanno queste funzioni. Ma sono davvero utili nella pesca in mare? Quanti alberi mai si incontrano (pubblicizzano sempre gli alberi).
L'eco principalmente lo uso per vedere le marcature.. Che ne dite soldi buttati oppure vale la pena?
Non vorrei spendere qui 200-300 euro in più solo per l'effetto huau... La prima volta!
Sergente
tobeba (autore)
Mi piace
- 5/5
Principalmente il prezzo. Garmin a parità di funzioni lowrance costa circa 200 euro di più, rispetto a raymarine non ne parliamo.
Mi resta il dubbio di raymarine, in quanto non è compatibile con i vari trolling motore tipo minn Kota o motorguide, un limite in previsione del futuro. Però va detto che si trova a meno di 700 euro.. Tanta roba.

Ho il dubbio sulla effettiva funzionalità dei vari sude viu o come si chiamano. Tutte le sonde più moderne hanno queste funzioni. Ma sono davvero utili nella pesca in mare? Quanti alberi mai si incontrano (pubblicizzano sempre gli alberi).
L'eco principalmente lo uso per vedere le marcature.. Che ne dite soldi buttati oppure vale la pena?
Non vorrei spendere qui 200-300 euro in più solo per l'effetto huau... La prima volta!
Sailornet