Giannutri: notizie utili per possibile rada [pag. 2]

Capitano di Corvetta
luva
Mi piace
- 11/48
Ogni giorno passato in mare è un giorno in più vissuto!!!!
Antonio
Capitano di Vascello
andryb (autore)
Mi piace
- 12/48
Sul sito si legge che occorre pagare un ticket per visitare l'Isola.
Naturalmente il problema non è il prezzo irrisorio (4€), ma il fatto che il biglietto si compra solo all'imbarco del traghetto dalla terraferma, oppure alla Pro Loco del Giglio.
Quindi, se arrivo con la mia barchetta non posso sbarcare? (a meno di non recarmi al Giglio a comprare il ticket... surreale! 😳 )
Contrammiraglio
cilenoluca
Mi piace
- 13/48
Mai visto un diportista con il ticket.
É un modo come un altro per far pagare l'ennesima tassa a chi sale su un traghetto....
Joker Boat Clubman 28 ALICE II - Twin Yamaha 2xF200 GETX
MMSI 261000406
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
4 Mi piace
- 14/48
Se posso permettermi, io non farei mai rada a Giannutri, vista la profondità dei fondali.
Ad esempio, se dovessi ancorarmi al centro di cala Spalmatoio con 50 metri di fondale, cosa darei, 200 metri di catena??? Surprised
E se volessi ancorarmi su 15 metri di fondale mi troverei talmente vicino agli scogli da non dormire sonni tranquilli.
Allora si potrebbe pensare di dare una cima a terra con ancora lontana, buona tenuta, ma con il rischio che una minima variazione del vento mi faccia sballonzolare tutta la notte.

imho, Giannutri merita di essere visitata solo di giorno ed è più che sufficiente.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Contrammiraglio
cilenoluca
Mi piace
- 15/48
Quoto Fran, con una piccola imbarcazione, il pontiletto é l'unica soluzione.

Le barca che fanno rada sono tutte oltre i 12 metri.
Joker Boat Clubman 28 ALICE II - Twin Yamaha 2xF200 GETX
MMSI 261000406
Capitano di Vascello
andryb (autore)
Mi piace
- 16/48
Grazie Fran per le precisazioni.
Era ciò che volevo sapere.
Anche se sono un po' deluso...
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 17/48
Allora, cala Spalmatoio ha alcune boe nella parte dove il fondale è più basso, di fronte al punto di attracco del traghetto.
Lì vi sono sempre barche, anche piccole. Bisogna vedere la disponibilità pubblica, ma non le ho mai viste tutte occupate.
Sempre lì dentro il fondale è basso.

Qui si vedono bene le boe, ma di solito ce ne sono almeno il doppio, e si apprezza il fondale:
re: Giannutri: notizie utili per possibile rada


re: Giannutri: notizie utili per possibile rada



C'è un'altra possibilità alla cala del Lino. Basso fondale. Ma è piccola e bisogna vedere l'occupazione.
Dall'altra parte dell'isola, a cala Maestra, il fondale è basso e favorevole, è possibile persino mettere la cima a terra.

Al di fuori di queste possibilità o trovi i fondali da 40 metri e oltre oppure i divieti.

Però non è impossibile, specie se non vai nel pieno della stagione.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
andryb (autore)
Mi piace
- 18/48
Grazie mille VanBob!
Per caso qualcuno sa a chi occorre rivolgersi per le boe a cala Spalmatoio?
Contrammiraglio
cilenoluca
Mi piace
- 19/48
Come ho detto, le boe sono messe dai proprietari delle case che hanno dei piccoli natanti, e non sono ad uso commerciale.
Joker Boat Clubman 28 ALICE II - Twin Yamaha 2xF200 GETX
MMSI 261000406
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 20/48
Al di fuori della piena stagione dubito che qualcuno si lamenterebbe se usassi una boa libera. In alternativa fondo all'ancora.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet