Consiglio acquisto Yamaha F 40 H e Mercury Pro 40

Sergente
leonor81 (autore)
Mi piace
- 1/7
Buonasera gommonauti! Avrei bisogno di un consiglio per l’acquisto del motore nuovo. Ho un open Maena 5,35 metri che attualmente ha un Mercury 40 4 tempi del 2001. La barca pesa 500 kg, e a parte ancora, una batteria e serbatoio benzina e acqua non ho molto altro. Vorrei un motore che mi permettesse di viaggiare in tranquillità in 4 persone, e che andasse bene anche in previsione dell’acquisto in futuro di una barca un po’ più grande, ma sempre sotto i 6 metri. Cosa mi consigliate tra Yamaha 40-60 e mercury Pro 40-60? Il piede più grande incide molto?
Grazie a chi vorrà rispondere.
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 2/7
Il piede maggiorato incide abbastanza, visti i non moltissimi hp in gioco. C'è la possibilità infatti di montare eliche decisamente più grandi.
In ogni caso, considerando che hai intenzione di continuare con la mandrakata (caro Gigi ci manchi tanto...) di ripotenziare i "depotenziati", ti consiglio di valutare l'acquisto di quelli più performanti che arrivano a 70hp e cioè il Selva Murena o lo Yamaha 16 valvole (che poi sono lo stesso motore).
Ma... è meglio se ti prendi la patente
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 3/7
leonor81 ha scritto:
Buonasera gommonauti! Avrei bisogno di un consiglio per l’acquisto del motore nuovo. Ho un open Maena 5,35 metri che attualmente ha un Mercury 40 4 tempi del 2001.


Maena, del cantiere Bral? I ragazzi a Pieris?
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sergente
leonor81 (autore)
Mi piace
- 4/7
Si cantiere Bral
Sergente
leonor81 (autore)
Mi piace
- 5/7
La patente devo farla alla Lega Navale ma adesso è tutto bloccato per il Covid. La scelta ricadeva su questi due per questioni di prezzo! E anche perché temo che un 16 valvole su una barca da 500 kg sia un po’ eccessivo. Mi sono dimenticata di dire che uso la barca in laguna a Venezia non in mare.
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 6/7
Con il 40/60 classico, (tipo F40) montato a filo chiglia fai 26/27 nodi senza problemi e crociera 19/20 a 4400 giri con bassi consumi.
Elica 11-1/4x12 su Mercury Orion e 11-1/4x11 su Yamaha.
I rilevamenti sui due motori sono molto simili, almeno fino al 2012 lo erano...poi ci son tutte le variabili dovute al carico e distribuzione dei pesi.
Sui vari pro e murena non mi ricordo dati...probabilmente non avevano mai provato perché son motori presentati in fiera nel 2011.

Ovviamente i dati son riferiti tutti a motori portati a 60 cv.

Se fai la patente invece ti si apre un mondo....con un 90 4T qualsiasi hai un’ accoppiata top.

Ciao
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sergente
leonor81 (autore)
Mi piace
- 7/7
Rocky6 ha scritto:
Con il 40/60 classico, (tipo F40) montato a filo chiglia fai 26/27 nodi senza problemi e crociera 19/20 a 4400 giri con bassi consumi.
Elica 11-1/4x12 su Mercury Orion e 11-1/4x11 su Yamaha.
I rilevamenti sui due motori sono molto simili, almeno fino al 2012 lo erano...poi ci son tutte le variabili dovute al carico e distribuzione dei pesi.
Sui vari pro e murena non mi ricordo dati...probabilmente non avevano mai provato perché son motori presentati in fiera nel 2011.

Ovviamente i dati son riferiti tutti a motori portati a 60 cv.

Se fai la patente invece ti si apre un mondo....con un 90 4T qualsiasi hai un’ accoppiata top.

Ciao
grazie!
Sailornet