Finalmente esame, privatista il 15/10/2020 [pag. 3]

Contrammiraglio
tanor74 (autore)
Mi piace
- 21/34
Andryb
scusami ma non capisco il senso del tuo commento...
avendolo fatto da poco , sono assolutamente d'accordo che il programma andrebbe rivisto , pulito da alcune cose che ritengo superflue e integrato con alcuni argomenti oramai indispensabili....
come ad esempio l'uso del GPS, mi sono trovato a bordo con un conoscente , petentato entro , che nonostante i miei consigli , e il GPS , stava sbagliando la rotta di alcuni gradi , alla fine avremmo sbagliato l'approdo di poche miglia , niente di che... però....

e una cosa , che a me sostanzialmente piace , ma reputo poco importante ai fini della navigazione , sono le componenti dei vecchi scafi in legno....
al ragazzetto che prende ,la patente per andare con un gommone con 200cv... non credo serva sapere cosa sono le serrette o il baglio...
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 22/34
Ciao e complimenti per ľesame, riguardo all'ultimo post, convengo con te, ma dissento su "al ragazzetto che prende ,la patente per andare con un gommone con 200cv... non credo serva sapere cosa sono le serrette o il baglio...

A parte che ragazzetto e 200cv nella stessa frase dovrebbero essere considerati un ossimoro (nelle patenti "terrestri" esistono limiti di età). Sapere cos'è il baglio potrebbe anche servire, baglio è un termine tecnico in uso, non una parola desueta, il fatto è che al ragazzetto col 200 potrebbe non interessare... quindi inculchiamo, anche a forza, nel ragazzetto un briciolo di tecnica e cultura marinaresca!
imho ...
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Utente allontanato
Mailand
3 Mi piace Ah ah ah
- 23/34
Sto seguendo il corso per poter conseguire l'integrazione oltre 12 miglia e il tutto mi appare di una inutilità assoluta.

Il corso è tenuto (on line) da un velista genovese che continua a ribadirmi l'importanza e la necessità dei suoi insegnamenti .... vantandosi da parte sua di non avere nemmeno un chartplotter a bordo della sua imbarcazione.

Certo senza chartplotter a bordo sei in effetti costretto all'utilizzo della carte nautiche cartacee, squadrette, sestante, ect ect ma tutto questo rappresenta a mio avviso un salto nel passato dal sapore vagamente "vintage".

Espresse le mie pacate perplessità mi viene risposto

1) ... le carte elettroniche (Cmap e Navionics) ... non sono precise quanto le mappe cartacee. Fatto che dal mio punto di vista risulta non vero .... ho fatto navigazione notturna senza luna, e senza alcun tipo di illuminazione costiera, affidandomi esclusivamente alla strumentazione e ho verificato una precisione assoluta. Piuttosto mi verrebbero parecchi dubbi riguardo alla precisione di una mappa cartacea proprio a fronte della necessità di essere in scala.

2) Parliamo poi dell'attualità delle mappe cartacee a bordo dell'imbarcazione ..... ma chi mai potrà provvedere a tenere a bordo le "ultime edizioni" ..... oggi con uno smartphone abbiamo il mondo in tasca e c'è chi ancora impone la treccani a bordo di un gommone.

3) Poi arriva la questione della "disponibilità" .... ma i segnali GPS sono in mano agli "americani" .... e come già saprai una ventina di anni fa gli americani manipolarono i segnali GPS in occasione della guerra del Kosovo. Oggi Google è in mano agli ameriKani con la K .... e chiunque usa device GPS per le più svariate attività personali, industriali, commerciali .... ma ... chi va per mare sempre deve pensare all'eventualità di una guerra nella sua zona di navigazione ......

Qui alzo le mani, mi arrendo e riprendo la mia calcolazione sulla mappa cartacea che, di certo, farà tanto "marinaio" sulle pareti del mio studio di casa.
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Ammiraglio di divisione
mavala
1 Ah ah ah
- 24/34
Mailand., se il tuo tutor fosse coerente il corso lo farebbe per corrispondenza 😂
Stavo valutando la stessa tua integrazione, credo che cercherò di evitare i velisti genovesi
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 25/34
Sono perfettamente d'accordo con Mailand.
Il carteggio è interessante e anche divertente. Mi ci sono dedicato con scrupolo ed attenzione durante la preparazione all'esame.
Quante volte mi è stato utile? Mai.
Con piccoli natanti, infatti, si naviga entro le 12 miglia, quasi sempre a vista e quelle poche volte che ci si avventura di notte, è indispensabile avere un GPS adeguato e funzionante.
Inoltre, su barchette inferiori ai 9 - 10 m, risulta anche abbastanza difficile trovare uno piano idoneo per mettersi a carteggiare con calma, magari mentre la barca è in navigazione.
Comunque, dichiaro con orgoglio che carta nautica, compasso, squadretta, ecc., ecc. sono meticolosamente stivati in un apposito cassetto sotto coperta e li giacciono in ordine da quando ce li ho riposti alcuni anni fa...
Utente allontanato
Mailand
1 Ah ah ah
- 26/34
- Ultima modifica di Mailand il 19/10/20 10:00, modificato 1 volta in totale
... potrei sempre dirglielo ... ma il tipo seppur tanto "AAAmicone" è anche parecchio permalosetto. Non so se accetterebbe la battuta SbellicaSbellicaSbellicaSbellicaSbellica

Giusto un paio di settimane fa affrontando un problema di punto nave ... venne e dirmi .... "partendo da Punta Calamita in direzione bla bla bla ... alla velocità di 4 nodi ....." io non sono riuscito a trattenermi .... ma 4 nodi per me è la velocità in porto per il rientro in banchina ..... ma chi caspita va a questa velocità?..... lui mi disse "io ... tutte le volte che esco con la mia barca"
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 27/34
nel film ALL IS LOST ........................ovviamente il finale una americanata pazzesca...........
ma, si vede che ha dovuto tirar fuori tutta la conoscenza (anche teorica) per riuscire a salvarsi
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Contrammiraglio
tanor74 (autore)
Mi piace
- 28/34
Mavala ha scritto:
A parte che ragazzetto e 200cv nella stessa frase dovrebbero essere considerati un ossimoro


dici???
è molto peggio dare un 40/70 a un perfetto ignorante della materia... ( ignorante che ignora non certo insulto ) che comunque può navigare a 23/25 nodi...

vabbe che ci ho messo anni a decidermi a dare l'esame , ma la penso ora come prima che la patente dovrebbe essere obbligatoria , magari ad un costo più abbordabile ma la ritengo necessaria per andare per mare...
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 29/34
tanor74 ha scritto:
Mavala ha scritto:
A parte che ragazzetto e 200cv nella stessa frase dovrebbero essere considerati un ossimoro


dici???
è molto peggio dare un 40/70 a un perfetto ignorante della materia... ( ignorante che ignora non certo insulto ) che comunque può navigare a 23/25 nodi...


😁 al peggio non c'è limite, vogliamo parlare dei 12/13enni sui tenderini?
Quanti se ne vedono!
Patente per ogni mezzo a motore, a combustione o elettrico!, ma qui finiamo OT 😁
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Contrammiraglio
tanor74 (autore)
1 Mi piace
- 30/34
Fatto

ieri mattina esame di pratica ....
vento da nord oltre i 12/15 nodi...
due manovre semplici , comunque è andato tutto bene...
finalmente ho la patente ....

p.s.
di 16 candidati ( 15 hanno fatto teoria e pratica ieri ) soltanto 4 ammessi alla pratica ( tutti idonei )
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Sailornet