Vendesi Elica acciaio inox mirage plus da 17" destrorsa (anche permuto) [pag. 4]

CONTATTA INSERZIONISTA
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 31/41
Be quasi
C'è monta smonta di tutto direi 3 gg
3x8=24
24 × 50= 1200€ +materiali
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 32/41
@ropanda
50 €/h è il prezzo cantiere o officina. Questo è un lavoro che si può fare da soli, se hai manualità, o al più chiamando qualcuno a casa.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 33/41
Ovviamente mi sono dimenticato di misurare il punto di CG, provvederò a breve.
Ma, oltre ai costi (che dipende chi trovi e soprattutto se è capace), quello che mancano sono gli spazi
Come notate dal disegno, le righe rosse indicano le paratie interne che sono strutturali e che limitano anche nei lati (infatti non ho potuto montare un serbatoio da 120 lungo 1 mt., perchè avevo solo 95 cm di larghezza)
re: Vendesi Elica acciaio inox mirage plus da 17" destrorsa (anche permuto)

I serbatoi possono essere spostati in avanti solo tagliando la paratia e andandoli a posizionare praticamente sotto il sedile fino alla plancia di comando (poi altra partaia che separa la cabina). Ma poi verrebbe a mancare l'accesso per le ispezioni.
Ci avevo pensato sperando di poterli mettere un po' più avanti, magari portando le batterie e l'acqua sotto il pozzetto, ma non è fattibile
Inoltre tagliare una paratia strutturale, non mi va molto.....
Quindi direi che il gioco non vale la candela, se non nei limiti di quel che si può fare (cioè nulla, in pratica)

Inclinato il motore e convertita la velocita in Mph, i miei vecchi dati raccolti valgono 0
Aggiungiamo che, partiti con la vengeance, ritestata poi la mirage 17 ci siamo accorti del parastrappi crepato. Montato nuovo per provare la mirage 15

Di tutte le prove che ho fatto con le eliche (tranne la Mirage 15) restano validi e certi solo i giri e la netta sensazione che la Vengeance, col diametro più piccolo, abbia un'accelerazione pazzesca (roba da tenersi forte) fino a 6200 rpm e che trimmando un po' di più sarebbe arrivata fino a 6400 e forse oltra (male!)
Ma sono prove fatte in fretta aggiungendo che non ero più abituato a trimmare in quanto con la vecchia inclinazione mi andava in cavitazione oltre a 0,5

La mirage 15 invece me la sono potuta provare con calma in 10 miglia di strada, con tanto di vesselview connesso davanti al naso e paziente lavoro di scoperta sul trim.
32 nodi toccati e mantenuti lavorando col trim + 2 a 5800-5850 giri.
Ma non ho valutato le velocità intermedie nè i consumi: so solo per certo che per fare 8 mn WOT smartcraft segnava un consumo di +9 lt

Quindi a lavorare solo sull'elica, considerato che la differenza che si nota subito tra mirage e vengeance a parità di passo è il diametro, o monto una vengeance 17, ma prima la voglio provare, o effettivamente torno al mio amore di alluminio che si può plasmare e rettificare con ottimi risultati, e spendendo assai meno
Al massimo la faccio cromare così è più figa SbellicaSbellicaSbellicaSbellica
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 34/41
Yatar1963 ha scritto:
... le righe rosse indicano le paratie interne che sono strutturali e che limitano anche nei lati (infatti non ho potuto montare un serbatoio da 120 lungo 1 mt., perchè avevo solo 95 cm di larghezza) ..............I serbatoi possono essere spostati in avanti solo tagliando la paratia e andandoli a posizionare praticamente sotto il sedile fino alla plancia di comando (poi altra partaia che separa la cabina). Ma poi verrebbe a mancare l'accesso per le ispezioni.

Perché definisci le paratie strutturali come se lo fossero tutte ?
Molto probabilmente lo sono quelle longitudinali , ma quelle trasversali ...... La differenza la puoi rilevare "bussando". Se hanno anima di legno compensato sono strutturali. Mancherebbe l'accesso ? e chi se ne frega. Il serbatoio non è murato, ma al più fissato con cinghia e all'occorenza potrà sempre scorrere !!!!
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 35/41
propcalc1 ha scritto:
Perché definisci le paratie strutturali come se lo fossero tutte ?
Molto probabilmente lo sono quelle longitudinali , ma quelle trasversali ...... La differenza la puoi rilevare "bussando". Se hanno anima di legno compensato sono strutturali. Mancherebbe l'accesso ? e chi se ne frega. Il serbatoio non è murato, ma al più fissato con cinghia e all'occorenza potrà sempre scorrere !!!!

Tutte in legno: ho controllato le due latearli proprio per vedere se potevo fare entrare il serbatoio unico.
Credo che la funzione sia mantenere forza al pavimento del pozzetto (sul 22,52 non c'erano.

I due serbatoi sono già quasi attaccati alla paratia trasversale. Al massimo li posso far scorrere di una decina di cm a destra o sinistra.

E comunque, anche bucando, se lo porti avanti poi non lo puoi ispezionare senza smontarlo e tirarlo fuori.
Avevo anche pensato di mettere un serbatoio flessibile d'acqua nel gavoncino di prua in cabina.
Da notare che nei gavoni c'è un piano orizontale, quindi i pesi sono posizionati più o meno sulla linea di galleggiamento, non a filo chiglia
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 36/41
Capito, un accrocco. Cambia barca !
Ammiraglio di squadra
ropanda
2 Mi piace
- 37/41
succede che quello che Vuoi farci fare, nelle Wa, anche nei cabinati che hanno i serbatoi tendenzialmente a poppa, è praticamente impossibile spostarli in avanti perche compromette la abitabilità in cabina.
inoltre ,.......almeno nella mia salpa laver è così , ha una paratia divisoria è STAGNA per non fare entrare odori ne gas in cabina.
diverso è operare in una open oppure un cabinato di oltre 8 metri.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Vascello
andryb
1 Mi piace
- 38/41
Quoto quanto affermato da Ropanda.
Anch'io ho un piccolo cabinato ed ho riscontrato l'impossibilità di apportare le modifiche necessarie indicate da Propocalc per equilibrare correttamente la barca per i suddetti motivi.
I medesimi motivi, è probabile che siano la causa delle progettazioni "ad capocchiam" (cit. Propcalc) di quasi tutti questi piccoli cabinati di 6-8 metri, i quali spesso presentano un certo appruamento alla fonda per il peso delle strutture in cabina e della cabina.
I progettisti non trovano di meglio (evidentemente non hanno scelta...) che cercare di equilibrare con serbatoi nella zona poppiera, semplicemente perché gli spazi disponibili non permettono altre soluzioni, se si vuole mantenere la possibilità del posto letto sotto il pozzetto.
L'unica (parziale) soluzione potrebbe essere quella di appesantire comunque la zona poppiera con una zavorra ad hoc: tuttavia resterebbero sempre gli squilibri determinati dal variare dei pesi dei liquidi dei serbatoi, che nel mio caso sono di 200litri di benzina e 80litri d'acqua.
Scusate se siamo finiti OT
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 39/41
andryb ha scritto:
.... tuttavia resterebbero sempre gli squilibri determinati dal variare dei pesi dei liquidi dei serbatoi, che nel mio caso sono di 200litri di benzina e 80litri d'acqua.

Per quanti sottovalutano e tendono a minimizzare osservo che :
1) benzina litri 200 x 0,78 = 156 kg convenzionali + peso proprio del serbatoio.
2) acqua litri 80 = 80 kg + peso proprio del serbatoio.
3) l'effetto del "fuori posto" è così valutabile : 100 kg a 50 cm da CG = 200 kg a 1 m da CG. Non è poca cosa !
Capitano di Vascello
andryb
1 Mi piace
- 40/41
@Prop

Personalmente non sottovaluto il problema. Ma sono d'accordo con Ropanda quando dice che, in alcuni casi, i margini di manovra sono pressoché nulli.
Purtroppo non indichi soluzioni alternative che possano migliorare la situazione, anche se non ottimizzarla.
Hai sempre ribadito il concetto: se non si equilibra tutto perfettamente, è inutile cercare l'elica giusta...
Così, in mancanza di alternative, ci teniamo le barche squilibrate e ci arrabattiamo per azzeccare misure di eliche che possano dare risultati meno peggio possibili
Sailornet