Consigli - Strumentazioni per la pesca portatili...

Sottocapo di 1° Classe Scelto
cicciofb (autore)
Mi piace
- 1/9
- Ultima modifica di cicciofb il 29/07/08 14:44, modificato 1 volta in totale
Salve a tutti,
andando a pesca con un mio amico che ha sul suo Joker 650 sia l'ecoscandaglio che il GPS mi sono reso conto di quanto questi due strumenti siano utili al fine di migliorare ed ottimizzare l'azione di pesca ed ho deciso che anche io ne ho bisogno per raggiungere con certezza le secche, i relitti e per memorizzare i miei punti buoni senza uscire pazzo ed inquinare il mondo con quei fiumi di benzina che spreco girando in lungo ed in largo per ritrovare la zona giusta.
Oggi il mercato offre numerose soluzioni sia di componeti separati che integrati ma io ho un problema e solo voi potete aiutarmi a risolverlo:
- La mia "imbarcazione" detta anche "carretta del mare", è una piccola Canadian di 3,7 mt con un 6cv priva di impianto elettrico in quanto il 6cv Evinrude riesce al massimo ad accendere una piccola lampadina e quindi non ho a disposizione delle grandi fonti di energia ed inoltre, cosa ancor più grave non essendoci un porticciolo o il famigerato approdo, sono costretto a lasciare la barca sulla spiaggia e non posso quindi lasciarvi nulla a bordo.
Vorrei comprare un buon ecoscandaglio con una portata utile di almeno 150mt ed un piccolo GPS su cui inserire le coordinate del punto da raggiungere ed anche memorizzare i miei punti di interesse in modo tale da poterli ritrovare.
Visto che non posso lasciarli in barca e visto che non ho l'impianto elettrico vorrei qualcosa di portatile che possa funzionare anche a batterie ricaricabili e che mi permetta di non montare nulla sulla barca lasciandomi però la possibilità in caso dell'acquisto di una barca più seria di installarli con le staffe e di alimentarli dall'impianto elettrico della barca.
Ho visto in giro numerose soluzioni e non mi sembrano care perchè ci sono dei GPS portatili (garmin ecc..) che partono da meno di 100 euro e diversi ecoscandagli con un kit valigetta e trasduttore a ventosa che lo fanno diventare portatile a poco più di 150 euro ma visto che non ne capisco niente mi affido a voi ed alla vostra esperienza.
Vi pregherei di consigliarmi in merito e di illustrarmi quali sono secondo voi le soluzioni migliori per le mie esigenze e quali articoli dovrei comprare.
Grazie.
Utente allontanato
sirimar
Mi piace
- 2/9
Ciccio, i GPS portatili come i Garmin sono molto affidabili e non richiedono fonti esterne di alimentazione. Assicurati di acquistarne uno che sia a 12 canali.
Per gli ecoscandagli non conosco un modello specifico e quindi non so se possono soddisfarti fino alla profondità di 150 mt ( che non è poco) se ti è indispensabile un eco con questa portata assicuratene bene al momento dell'acquisto.
Andrea cabinato NorthStar 220cc con Suzuki 150
Tenente di Vascello
maxdimax
Mi piace
- 3/9
Per la fonte di energia utilizza una batteria che si usa per gli allarmi, ingomrano poco ,pesano poco e rendono molto e quando si scarica ,basta un semplice caricabatteria io la uso se vado in vacanza e devo affittare una imbarcazione.
in questo modo puoi utilizzare l'eco che preferisci e per la sonda si vendono delle staffe su cui montarla che sono amovibili.
Per il GPS puoi utilizzare la stessa fonte di energia ,anche per un piccolo portatile.Ciao
gommone northstar 225 motore mercury 150 hp
Pescara
Sottocapo di 1° Classe Scelto
cicciofb (autore)
Mi piace
- 4/9
Vi ringrazio per i primi utili consigli, spero a breve di ricevere qualche consiglio strettamente commerciale in modo da esaminare i prodotti e riuscire ad effettuare dei buoni acquisti...
Grazie.

P.S.(Per quanto riguarda le batteria per allarmi puoi darmi qualche link dove poterle acquistare... Grazie Mille...)
Utente allontanato
sirimar
Mi piace
- 5/9
cicciofb ha scritto:


Visto che non posso lasciarli in barca e visto che non ho l'impianto elettrico vorrei qualcosa di portatile che possa funzionare anche a batterie ricaricabili e che mi permetta di non montare nulla sulla barca lasciandomi però la possibilità in caso dell'acquisto di una barca più seria di installarli con le staffe e di alimentarli dall'impianto elettrico della barca.

Grazie.



Se pensi di installare la strumentazione più avanti in una barca più seria, forse l'ecoscandaglio con trasduttore a ventosa non è il massimo.
O te lo prendi così per rivenderlo quando avrai la barca più seria, oppure prenditi uno scandaglio più serio ora (visto che vuoi scandagliare anche fondali da 150 mt) e poi ti smonti trasduttore e supporto. Perchè comunque lo strumento vero e proprio è amovibile dal suo supporto che resta fisso e dubito che qualcuno possa rubarti il supporto...
Andrea cabinato NorthStar 220cc con Suzuki 150
Utente allontanato
sirimar
Mi piace
- 6/9
cicciofb ha scritto:


Visto che non posso lasciarli in barca e visto che non ho l'impianto elettrico vorrei qualcosa di portatile che possa funzionare anche a batterie ricaricabili e che mi permetta di non montare nulla sulla barca lasciandomi però la possibilità in caso dell'acquisto di una barca più seria di installarli con le staffe e di alimentarli dall'impianto elettrico della barca.

Grazie.



Se pensi di installare la strumentazione più avanti in una barca più seria, forse l'ecoscandaglio con trasduttore a ventosa non è il massimo.
O te lo prendi così per rivenderlo quando avrai la barca più seria, oppure prenditi uno scandaglio più serio ora (visto che vuoi scandagliare anche fondali da 150 mt) e poi ti smonti trasduttore e supporto. Perchè comunque lo strumento vero e proprio è amovibile dal suo supporto che resta fisso e dubito che qualcuno possa rubarti il supporto...
Andrea cabinato NorthStar 220cc con Suzuki 150
Sottocapo di 1° Classe Scelto
cicciofb (autore)
Mi piace
- 7/9
ok, ricapitolando, per l'energia elettrica potrei usare una batteria di allarme, il GPS pare vada bene uno portatile mentre lo scandaglio ci vuole più serio di quello a ventosa.
Se la parte teorica può andare bene ora, dovremmo passare alla pratica.
Non vorrei spendere un capitale ma come tutti, vorrei avere qualcosa di discreto e funzionale.
Secondo voi quali sono le migliori soluzioni commerciali tenendo conto che non vorrei spendere oltre i 350 euro?
Mi consigliate qualche prodotto?
Grazie a tutti.

P.S.(Esistono dei sistemi combinati GPS+Eco sotto i 400 euro di buona qualità?)
Utente allontanato
sirimar
Mi piace
- 8/9
cicciofb ha scritto:


Visto che non posso lasciarli in barca e visto che non ho l'impianto elettrico vorrei qualcosa di portatile che possa funzionare anche a batterie ricaricabili e che mi permetta di non montare nulla sulla barca lasciandomi però la possibilità in caso dell'acquisto di una barca più seria di installarli con le staffe e di alimentarli dall'impianto elettrico della barca.

Grazie.



Se pensi di installare la strumentazione più avanti in una barca più seria, forse l'ecoscandaglio con trasduttore a ventosa non è il massimo.
O te lo prendi così per rivenderlo quando avrai la barca più seria, oppure prenditi uno scandaglio più serio ora (visto che vuoi scandagliare anche fondali da 150 mt) e poi ti smonti trasduttore e supporto. Perchè comunque lo strumento vero e proprio è amovibile dal suo supporto che resta fisso e dubito che qualcuno possa rubarti il supporto...
Andrea cabinato NorthStar 220cc con Suzuki 150
Sottocapo di 1° Classe Scelto
cicciofb (autore)
Mi piace
- 9/9
Cari amici,
intanto voglio ringraziarvi per gli utili e preziosi consigli che mi avete postato e poi vi voglio aggiornare della mia situazione in merito alla strumentazione.

Per l'ecoscandaglio vorrei comprare quello della Eagle, il Seafinder 480 DF perchè della fascia sui 250euro mi è sembrato il compromesso migliore per risoluzione, portata e funzioni; voi che ne dite?
Faccio la scelta giusta?

Mentre invece per fornire l'alimentazione allo stesso, sono ancora in alto mare in quanto non so dove trovare le batteria da allarmi (come consigliatomi da MAXDIMAX) e non saprei neanche quale tipo prendere e come ricaricarla in seguito e soprattutto come effettuare i collegamenti per non bruciare l'eco.

Alcuni miei amici mi avevavo consigliato di comprare una batteria auto (ma voi vi immagginate a me che sono 1,75 mt x 80 Kg alle 5 di mattina che arrivo in spiaggia con: il 6cv, il serbatoio da 30lt, "una batteria da auto", il borsone con le dotazioni, l'ancora da 5kg con corda e catena, le cassette per la pesca con relative canne ed accessori da pesca, il guadino, i remi e per finire la valiggetta con l'ecoscandaglio, il GPS ed il trasduttore? Quando avrei finito di caricare tutto la mia "carretta" navigherebbe tipo sottomarino ed io non avrei più la forza neanche per mettere in moto) così potevo alimentare l'eco e per ricaricarla o compravo un caricabbatteria apposito o dovevo spaccare le p...e al mio meccanico ogni giorno...

Vi sarei grato se mi spiegaste per bene il discorso della batteria da allarmi indicandomi anche il tipo, la marca, la potenza e tutto quello che mi può servire per comprarla, ricaricarla e collegare allo scandaglio ed anche dove trovarla.
Sono conscio del fatto che vi sto ammorbando ma sono nel caos più totale...
Grazie.
Ciccio
Sailornet