Pannelli Fotovoltaici alta efficienza e dimensioni ridotte

Comune di 1° Classe
fdedominicis (autore)
Mi piace
- 1/25
Buongiorno leggo su diversi siti dell'esistenza di pannelli fotovoltaici che hanno un efficienza altissima ma dimensioni ridotte.

Per essere chiari avrei intenzione di istallarne alcuni sulla Rool bar della mia barca i quali potrebbero alimentare i servizi sul ponte (luci e frigo).

Qualcuno di voi ha esperienza a riguardo?mi sapreste dire qualche dettaglio in più?
Sergente
DCteddy85
Mi piace
- 2/25
Seguo perche interessato per un futuro upgrade..mi son fatto qualche idea ma ancora molto confuse
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 3/25
Mi collego a questo topic dichiarando fin da subito la mia completa ignoranza sul tema fotovoltaico e, lo ammetto, anche una certa pigrizia nel dedicarmi ad approfondire ogni singolo dettaglio.

Ho la disponibilità di un t-top che mi darebbe un certa superficie disponibile per poter installare dei pannelli fotovoltaici flessibili così come ho già visto, ad esempio, nell'assortimento reso disponibile da Solbian.

re: Pannelli Fotovoltaici alta efficienza e dimensioni ridotte


La superficie che ho a disposizione è la seguente:

re: Pannelli Fotovoltaici alta efficienza e dimensioni ridotte


L'idea sarebbe quella di poter ricaricare, anche solo in parte, la batteria da 24V - 100 Ah esclusivamente dedicata al funzionamento del motore elettrico di prua Minn Kota .... tutto questo al fine di poter prolungare le mie uscite di pesca anche per sessioni di più giorni in campeggio nautico (senza quindi la necessità di un rientro in banchina per la ricarica.

Quello di cui avrei necessità .... per quanto io possa aver capito è un pannello fotovoltaico e di un regolatore di carica .... che altro?

Avete delle indicazioni sul livello di prestazioni che posso ragionevolmente attendermi? Idee sui componenti da acquistare e loro dimensionamento?

Grazie mille a chiunque vorrà darmi una mano e partecipare alla mia progettazione.
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 4/25
A scopo didattico, adatto quindi a fare calcoli, c'è questa bellissima pagina che racchiude teoria, pratica ed anche un modulo di calcolo che aiuta molto:
https://www.cvsperoni.it/index.php/rapporto-potenza-e-superficie-disponibile/
(il link non utilizza il protocollo sicuro HTTPS, quindi modificare l'indirizzo in http manualmente poiché Gommonauti.it converte in automatico al sistema sicuro)

Nota la superficie a disposizione potrai arrivare a conoscere l'energia ottenibile.
Da lì inizsi a cercare pannelli adatti alle dimensioni che hai.
Ai pannelli abbini un regolatore dimensionato sulla potenza dei pannelli e colleghi tutto alla batteria che possiedi.

Il gioco è fatto.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 5/25
io porto nel posto del terzo letto un pannello semiflex della gioco solution di 155kw misure 0.75cm x 1.20cm spessore 5mm peso 1.7 kg
mi ricarica 1 batteria di 12v di 80A .
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Vascello
aureliods
Mi piace
- 6/25
Questa estate sul 25’ ho utilizzato 4 pannelli pieghevoli della potenza di 200 wp, connessi al regolatore MPPT da 20A. All’arrivo alla fonda li aprivo e li richiudevo riponendoli al momento del rientro. Hanno tenuto in carica una batteria a scarica lenta da 108AH. A questa batteria erano collegati i servizi del battello e due frigoriferi (4+8,6AH max assorbimento). La tensione della batteria non è mai andata sotto i 12,6-12,7 volt.
La ricarica effettiva però, non ha mai superato (leggendo il display sull’MPPT) gli 8,6 A, quindi appena oltre i 100W. (Chiaramente i frigoriferi raggiunti la temperatura, generalmente durante il moto dei motori, riducono l’assorbimento di corrente)
Con questa esperienza, ho deciso di utilizzare sul nuovo battello che avrà un Ttop, un pannello della Solbian il modello SX144, che rientra nella superficie piana sul Ttop ed eroga 144 Wp, quindi “virtualmente” meno del pannello usato quest’anno, ma avendo a bordo un diverso allestimento, dovrebbe essere giusto per le mie esigenze.
L’impianto a 24 V per il motore elettrico, ti impone di avere il regolatore a 24V e quindi i pannelli capaci di lavorare a questa tensione, oppure di metterli in serie per raggiungerla. Vanno pertanto visti bene gli spazi. Ad esempio, per usare sempre prodotti della Solbian, due pannelli mod. SP104 farebbero, retengo, al tuo caso.
Saluti
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 7/25
Grazie ... contributo molto utile.

Per me sarebbe importante poter disporre di una ricarica "solare di 35/40 Ah al giorno tale da poter disporre dell'autosufficienza per il funzionamento del motore elettrico di prua. L'unità da ricaricare è una batteria al litio ferro fosfato 24V - 100Ah in grado di essere scaricata al 90% della sua capacità e quindi tale da darmi almeno due giorni pieni di funzionamento del motore ... con una ricarica solare come quella sopra indicata non dovrei nemmeno aver più bisogno di disporre di un attracco con elettricità disponibile all'ormeggio.

Ci lavoro e vi so dire come mettere in atto questo progetto.
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 8/25
40x24= quasi 1.000 Watt Rolling Eyes

Quante ore di insolazione alla massima efficienza? Sei?
Allora 960/6=160W

Pannelli per 160W! Ai quali devi aggiungere il 10% di perdite intrinseche al sistema (calore, etc)... 176W!

Difficile ma non impossibile.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 9/25
potrebbero essere due pannelli Solbian da 104 W come quelli suggeriti da Aurelio o .... anche un filo più piccoli da 78 W sempre della stessa serie ... leggermente sotto ma probabilmente sufficienti ....
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 10/25
Devi sempre vedere le caratteristiche del pannello. Soprattutto la sua efficienza con il variare dell'inclinazione rispetto ai raggi solari, perché sarà improbabile che tu possa tenerli orientati perpendicolarmente al sole per tutta la giornata.
Da qui la necessità di dimensionare l'impianto con il dovuto eccesso.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet