[motori fuoribordo] possibili problemi

Sottocapo
Aurelio1991 (autore)
Mi piace
- 1/11
Ciao a tutti, premetto che è il mio primo post, ho provato a fare ricerche sull'argomento ma non ho trovato nulla di soddisfacente.
Mi rivolgo sopratutto a possessori di motori fuorbordo vista la mia poca esperienza con loro, avendo gestito sempre motori efb. In generale vedo nel motore fuoribordo più offidabilità per tanti motivi e minori costi di gestione...ma qualcuno che ha esperienza pluriennale con loro sa dirmi i problemi più diffusi che un fb può dare? Cosa controllare con più attenzione al momento dell'acquisto?
Vi ringrazio anticipatamente.
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 2/11
Ogni motore ha i suoi pregi e i suoi "difetti", non esiste il motore perfetto....

Devi solo verificare di vere un buon centro assistenza per la marca che sceglierai vicino casa....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Fregata
alby.g
Mi piace
- 3/11
La cosa più importante nel momento dell'acquisto è il poter verificare gli avvenuti taglianti e le regolari manutenzioni. Il problema non è tanto quale motore è meglio dell'altro, ciascuno ha pro e contro. La cosa veramente importante è come quel motore è stato tenuto nel tempo.

Alby
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 4/11
Il quesito di Aurelio1991 offre lo spunto per una risposta che vale per tutti i motori.
Diffido in genere di affermazioni circa la regolarità della manutenzione annuale. Tale manutenzione, infatti, si limita alla sostituzione di olio e filtri ed eventualmente della girante della pompa circolazione acqua.
I problemi veri derivano dal modo di condurre il FB e dall'elica montata.
Spiego con esempi: viaggiare a WOT per oltre 8-10 min. significa sovraccaricare il motore.
Viaggiare a WOT con elica sbagliata significa sovraccaricare il motore.
Il sovraccarico porta sovratemperatura di esercizio, che facilita il deposito di sali nei condotti, fino alla loro ostruzione, creando il classico vizio occulto.
Una prima verifica consiste quindi nel provare barca e motore con minimo peso imbarcato per verificare se il motore a WOT prende i giri max previsti dal costruttore.
Una successiva verifica consiste nel provare barca e motore con il max peso imbarcato per verificare se il motore prende a WOT la media dei giri max previsti dl costruttore.
Un'elica sbagliata difficilmente consente il verificarsi delle 2 anzidette condizioni in successione tra loro .....
Un meccanico, dotato di sonda applicabile nel punto di maggior temperatura del blocco motore, può verificare se a WOT la temp. acqua è nei limiti fissati dal costruttore. Con elica sbagliata questo è moltopoco probabile.
Pur nella sintesi, spero di essere stato chiaro e comprensibile.
Capitano di Fregata
alby.g
Mi piace
- 5/11
Ciao Propcalc, condivido a metà. O meglio…, concordo a pieno su ciò che hai detto, ma per esperienze dirette di conoscenti, posso assicurare che le persone che vanno in modalità "risparmio" sulla manutenzione ordinaria spendendo poi migliaia di euro per permettersi una passione costosa, è pieno. La mancata esecuzione dei normali interventi di manutenzione ( fossero anche solo olio filtri e girante) porta ad un "invecchiamento" precoce delle parti di usura motore. Senza soffermarsi poi sulla girante che costa pochi euro ed è organo fondamentale per il raffreddamento del motore.

Poi sicuramente se un motore sempre tagliandato viene tenuto sempre al massimo regime non lo troveremo in ottime condizioni, cosi come un motore perfettamente bilanciato da elica ed utilizzo ma con lo stesso olio mantenuto per 5 anni, sicuramente non versa in buone condizioni.

Alby
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 6/11
SeI stato esaustivo e coerente come al solito.

l'unico punto che mi lascia perplesso è gli 8/10 minuti WOT

non ero WOT... ma .. per capirci , WOT carico standard ( 2 persone , pieno e riserva in taniche,20lt acqua dolce, attrezzatura da pesca ) faccio 21/22 nodi.

beh... di ritorno da pesca... ero a 24 miglia dal mio ormeggio... li ho fatti tutti a 20nodi circa.... motore tranquillissimo senza problemi...
secondo te ho esagerato ?
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 7/11
@tanor74
Grazie.
Preciso la questione degli 8/10 min a WOT.
Così conducendo, il motore sviluppa il max delle calorie e porta la temperatura dell'acqua di raffreddamento al max previsto (circa 62°). Dopo gli 8/10 min occorre quindi togliere gas (-10% rpm) per ricondurre la temp. a non oltree 52°. Questo perché a 52° l'acqua salata iniziaa depositare sale nei condotti, ostruendoli !!!! Per lo stesso motivo, quando si arresta il motore, occorre lasciarlo girare al minimo per alcuni minuti.

WOT = Wide Open Throttle = tutto gas = a manetta !

Forse hai un po' esagerato.
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 8/11
ok...
grazie
di norma pur facendo molta strada... 18/22 miglia... resto circa a 18 nodi... e faccio oltre un ora a velocità costante....
cmq ho notato dopo la forzatura pocanzi citata , che la quantità di acqua in uscita dal circuito di raffreddamento è aumentata... anche se al cambio girante l'ho trovata ( per la prima volta ) parecchio deformata....
dopo cambiata il flusso di acqua è rimasto abbondante... e non avendo un riscontro sulla temperatura del blocco motore ritengo che sia raffreddato bene... ( altrimenti credo che mi avrebbe piantato senza tanti complimenti
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 9/11
@tanor74
girante a parte, quel che è determinante è la riduzione del 10% dei giri max presi a WOT. I nodi saranno quelli conseguenti.
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 10/11
Aurelio1991 ha scritto:
Ciao a tutti, premetto che è il mio primo post, ho provato a fare ricerche sull'argomento ma non ho trovato nulla di soddisfacente.
....


.....e non lo troverai da nessuna parte.
Intanto il titolo è molto generico; in caso di FB nuovi o usati ?

Nuovi> a parte eventuali difetti di produzione, i problemi del motore derivano da come viene trattato dal proprietario e dalla qualità della manutenzione ordinaria e, dovesse servire, straordinaria. Quindi, non il marchio ma il meccanico e la sua reputazione sono un vincolo alla scelta....perché in un motore che passa la sua vita nell’ambiente che gli è più ostile, la manutenzione periodica è fondamentale.
Se sei un bravo meccanico e fai da solo la gran parte dei lavori, meglio ancora, per la tasca e perché sai esattamente in che situazione è il tuo propulsore!
Sicuramente da tenere in gran considerazione il tunning di buon livello come ti è stato consigliato nei post precedenti; il motore renderà di più, la barca/gommone andrà meglio e il tutto con maggiore durata del motore e minor consumo di carburante.

Usato> intanto non c’è mago o veggente che ti possa dire, quel motore si è quello no.
Però ci può essere la fiducia in un bravo e conosciuto meccanico, l’ottimo motore dell’amico precisino....oppure si fa il salto nel buio che può andare bene come malissimo...l’acquisto (secondo me imho) non può prescindere da una buona prova in mare, una verifica visiva di tutto quello che si può guardare e che ti parla ....ma qui è la conoscenza di ognuno che entra in gioco è il discorso diventa lungo e complicato ....la cosa importante è NON fissarsi e non farsi prendere la mano ma usare la testa e, se non si è sicuri, rinunciare all’acquisto o approfondire i dubbi facendosi supportare da qualcuno più bravo, disinteressato e magari professionista del settore! .....perché quella scelta dovrà portarti fuori in mare e anche riportarti in porto, magari di corsa !

Scusa il pippone ma son stufo di sistemare e far pulizie in garage per oggi 😉

Ps ..dimenticavo i problemi, quali...tutti quelli che vuoi se trascuri il motore o ne compri uno trascurato.....ma il problema più diffuso e quello che secondo me vince il premio del primo è essere sottomotorizzati ! Quindi, a barca di tot corrisponde motore di tot...sennò non andrà mai bene niente!
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sailornet