Ricovero invernale gommone [pag. 3]

Sottotenente di Vascello
tommy98
Mi piace
- 21/25
Perfetto grazie mille Wink
Capitano di Corvetta
ubi
Mi piace
- 22/25
coma66 ha scritto:
......Chi ha i diesel, è imperativa la seconda opzione in quanto il gasolio non si deteriora quasi con il tempo.....


Ho qualche dubbio in proposito.
Con l'attuale normativa, vedi B7 o B10 alle pompe, si indica la percentuale di biodiesel presente nel carburante, quindi la quantità di derivati vegetali aggiunti alla raffinazione del petrolio.
Questa aggiunta lo rende più igroscopico, pertanto assorbe maggiormente l’umidità presente; l'acqua poi sedimenta sul fondo del serbatoio e crea l'habitat ideale per lo sviluppo di batteri che danno vita a colonie di micro organismi, cioè quelle che comunemente vengono definite alghe.
Quindi anche nel diesel, l'utilizzo di prodotti chimici adeguati, previene e limita tale proliferazione batterica.
Ciao,
r.
Capitano di Corvetta
coma66 (autore)
1 Mi piace
- 23/25
Grazie UBI della precisazione.
La cosa che possiamo dire è che i motori diesel sono istallati su barche mediamente piu grandi e di solito, queste hanno il decantatore, un serbatoio aggiuntivo dove il gasolio arriva prima che vada a finire nei prefiltri.
Il decantatore ha il pescaggio dell'alimentazione piu in alto del fondo della vaschetta, diciamo a 10 cm dal fondo, mentre ha un rubinetto di spurgo che pesca piu in fondo possibile.
Questo consente ogni tanto di controllare che non ci sia acqua nel decantatore e che tutto sia a posto, viceversa vale la pena spurgarlo, aprendo questo rubinetto facenda cadere il liquido acquoso fino a che non esce gasiolio pulito.
homo sapiens non urinat in ventum
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 24/25
Il decantatore dovrebbe essere obbligatorio su ogni mezzo, sia grande che piccolo. Non è solo la condensa il problema, ma cosa ti danno al distributore!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
coma66 (autore)
Mi piace
- 25/25
VanBob ha scritto:
Il decantatore dovrebbe essere obbligatorio su ogni mezzo, sia grande che piccolo. Non è solo la condensa il problema, ma cosa ti danno al distributore!


Assolutamente, il fatto è che il fuoribordo era pensato per piccoli mezzi, motori semplici ed affidabili, 2T senza elettronica...
In realtà, anche per via delle emissioni sempre obblgatoriamente piu basse, sono diventati motori potenti, sofisticati e delicati, un decantatore sarebbe ora di cominciare a prevederlo gia di progetto.
In alternativa ci sono i prefiltri, qualli con il bicchiere trasparente che un pò funzionano a patto che ogni tanto si vada a controllare cosa c'è nella parte trasparente, spurgare un mezzo litro di benza dal rubinettino sotto, che ogni anno lo si apra, e ciclicamente sostituisca il filtro.
purtroppo conosco tanta gente che non lo ha istallato ed altri che, pur avendolo, non lo onorano di attenzioni e sostituzioni cartucce.
homo sapiens non urinat in ventum
Sailornet